Manifestazioni
Talk biodiversi
“Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche. Leggi il resto…
Cuneo Montagna Festival
Il Cuneo Montagna Festival è il festival organizzato dal Comune di Cuneo per celebrare l’identità fortemente legata alla montagna della città - insignita nel 2024 del titolo di Città Alpina dell’anno - e del suo territorio circostante. Leggi il resto…
Free Tagliamento
Viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento Leggi il resto…
Webinar – per una gestione efficace degli approvvigionamenti sostenibili con proCURE
Come implementare agevolmente l’approvvigionamento sostenibile? E come supportare al meglio il personale responsabile? In questo webinar presenteremo il nostro manuale e il relativo toolbox, con soluzioni pratiche per le/i decisori e le/i responsabili degli appalti nei comuni, nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche. Leggi il resto…
STAY COOL – In montagna stiamo freschi
Tre dibattiti spettacolo su turismo, montagna e cambiamento climatico. Leggi il resto…
Festival Disegnare la biodiversità
Tre giorni di formazione, attività e laboratori a base di disegno naturalistico ai PNGP-Labs Acqua e Biodiversità a Valsavarenche e al Giardino botanico alpino Paradisia in Valnontey (Cogne). Leggi il resto…
ForumFuturo Alpi 2025
“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa? Leggi il resto…
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti
A luglio tre giornate a cavallo del Passo S. Pellegrino grazie a COMMON – MONTAGNA E COMUNITÀ. GEOGRAFIA E PAESAGGIO DELLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE, il corso di formazione interdisciplinare di Geografia sull’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino. Leggi il resto…
Conferenza AidA 2025
Insieme per essere forti! La cooperazione come chiave per comuni resilienti Leggi il resto…