Notizie

Territori marginali al centro
Territori marginali al centro
Qual'è il futuro delle regioni periferiche nelle Alpi? La CIPRA ha espresso preoccupazione per questo problema e ha formulato cinque rivendicazioni. In primo luogo, queste regioni devono essere al centro delle azioni politiche.
Le Perle Alpine premiate al summit mondiale del turismo
Le Perle Alpine premiate al summit mondiale del turismo
Le Perle Alpine, associazione che annovera, al momento, 24 località turistiche delle Alpi, impegnate nell'offrire vacanze all'insegna della mobilità dolce, si sono aggiudicate il Tourism for Tomorrow Award nella categoria "Destination Stewardship" in occasione del summit mondiale del turismo, che si è svolto a Las Vegas dal 17 al 19 maggio scorso.
Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?
Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?
I tunnel stradali del Gottardo e del Frejus, se a prevalere sarà la volontà di alcuni rappresentanti della politica e dell'economia, verranno affiancati da una seconda canna. Anche se per il Frejus ufficialmente si parla di realizzare solo un tunnel di sicurezza. E al Gottardo i promotori del tunnel hanno dovuto subire una severa battuta d'arresto: a metà di maggio la popolazione del Canton Uri ha infatti votato contro la costruzione del secondo tunnel.
Approvati i progetti Alpine Space
Approvati i progetti Alpine Space
Sono stati individuati i progetti che nei prossimi tre anni saranno finanziati dal programma Spazio alpino dell'Unione europea: nella seconda settimana di maggio la Commissione del programma ha approvato 10 progetti interregionali tra le 81 proposte presentate.
Andermatt: 140 milioni per potenziare il comprensorio sciistico
Andermatt: 140 milioni per potenziare il comprensorio sciistico
L'investitore egiziano Samis Sawiris sta progettando e costruendo un resort turistico di lusso ad Andermatt in Svizzera. Con un intervento da 140 milioni di franchi vorrebbe anche modernizzare il comprensorio sciistico e collegarlo con quello di Sedrum nei Grigioni.
Più tutela per le aree protette austriache
Più tutela per le aree protette austriache
In Austria sono state avanzate proposte per la costruzione di funivie all'interno di aree protette. Alcuni progetti riguardano la zona di quiete Kalkkögel. E ora anche l'area protetta di Warscheneck in Alta Austria.
Cercasi progetti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Cercasi progetti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha destinato 45.000 euro al sostegno di sei idee che contribuiscano allo sviluppo sostenibile delle Alpi.
Attimo di respiro per il re dei fiumi alpini
Attimo di respiro per il re dei fiumi alpini
Per il momento è scongiurato il pericolo di escavazione di un milione di metri cubi di ghiaia dal corso del Tagliamento, uno dei fiumi simbolo delle Alpi.
Lubiana: città a misura di bicicletta
Lubiana: città a misura di bicicletta
Dall'inizio del mese, nella capitale slovena è attivo un nuovo servizio di noleggio biciclette. Sono state installate 31 stazioni di cicloposteggio dove abitanti e turisti possono noleggiare una delle 300 biciclette disponibili e poi restituirla.
Rhône-Alpes: le energie rinnovabili prendono il largo
Rhône-Alpes: le energie rinnovabili prendono il largo
L'anno scorso la percentuale di energie rinnovabili nella regione Rhône-Alpes è aumentata sensibilmente: la capacità produttiva di energia eolica è aumentata del 6%, mentre quella del fotovoltaico è addirittura quadruplicata.
Cambiamento climatico: ammonimento del Club alpino austriaco e del Vaticano
Cambiamento climatico: ammonimento del Club alpino austriaco e del Vaticano
Anche l'anno scorso i ghiacciai austriaci hanno subito un arretramento, mediamente hanno perso 14 metri. Il Club alpino austriaco ha condotto le consuete misurazioni.
Elicottero? Trattore? Fuoristrada? Meglio l'asino.
Elicottero? Trattore? Fuoristrada? Meglio l'asino.
Per secoli sono stati uno dei mezzi di trasporto più utilizzati in montagna, poi soppiantati da funivie, trattori e fuoristrada per finire agli elicotteri. Parliamo del mulo e dell'asino il cui impiego per il trasporto di materiali e persone pare stia attraversando una fase di rilancio.
"Eurovignetta III": i veicoli pesanti non pagheranno nessun pedaggio per le Alpi
"Eurovignetta III": i veicoli pesanti non pagheranno nessun pedaggio per le Alpi
In futuro il trasporto di merci su strada nell'UE potrebbe essere sottoposto al pagamento di oneri per i danni ambientali provocati. Questo è stato approvato dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo. Secondo le associazioni ambientaliste la proposta è troppo limitata - soprattutto nelle Alpi.
Politica agraria comune per le Alpi
Politica agraria comune per le Alpi
A Bruxelles/BE sono in corso trattative per definire la una nuova politica agraria comune (PAC). Poiché la PAC deve tener conto anche delle particolari condizioni dell'agricoltura nelle Alpi, a metà aprile alla Conferenza delle regioni di montagna di Oberammergau/D, i Ministri degli Stati alpini hanno redatto una dichiarazione.
Premiata la messa in rete degli habitat
Premiata la messa in rete degli habitat
Otto regioni alpine si impegnano con particolare efficacia per garantire collegamenti ecologici tra gli habitat di piante e animali anche al di fuori delle aree protette.
Champions League delle energie rinnovabili
Champions League delle energie rinnovabili
Chambéry/F si aggiudica la semifinale della Champions League francese delle energie rinnovabili. La "Città alpina dell'anno 2006" accede così alla finale europea nella categoria delle città di media grandezza.
Spettacolo: nuova funivia sul Monte Bianco
Spettacolo: nuova funivia sul Monte Bianco
Stanno per partire i lavori di costruzione della nuova funivia del Monte Bianco, un colosso di vetro e acciaio da oltre 100 milioni di euro, con cabine circolari e trasparenti, capaci di rotare su se stesse in modo che la vista panoramica possa spaziare a 360 gradi.
Belgio: sostegno per la protezione delle Alpi e dei Pirenei
Belgio: sostegno per la protezione delle Alpi e dei Pirenei
Fondata in Belgio all’inizio dell’anno, l’associazione ALPY “Alpen en Pyreneeën, Ontdekken en Ondersteunen” si impegna per lo sviluppo sostenibile nei Pirenei e nelle Alpi.
Limitazione della velocità sull’autostrada del Monte Bianco
Limitazione della velocità sull’autostrada del Monte Bianco
Nella valle dell’Arve/F sono state presentate le prime misure del piano per la protezione dell’atmosfera. Alcune verranno attuate già entro la fine dell’anno, tra cui la riduzione dei limiti di velocità di 20 chilometri all’ora per tutte le categorie di veicoli.
Volontariato nel bosco in sei Paesi europei
Volontariato nel bosco in sei Paesi europei
2011: Anno internazionale delle foreste e Anno europeo del volontariato. La Fondazione “Progetto bosco di montagna” riunisce le due tematiche. In sei Paesi europei, essa offre la possibilità di collaborare per una settimana alla tutela, alla cura e alla conservazione del bosco.
Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Il primo albergo in standard Plusenergie della Svizzera è stato inaugurato a Muottas Muragl, un rilievo al di sopra di Pontresina. Lo storico albergo di montagna, in esercizio da ben 103 anni e situato a 2.546 metri di quota, è stato sottoposto a un innovativo intervento di risanamento energetico e certificato in base allo standard Minergie.
Progresso significa anche smantellamento di una strada
Progresso significa anche smantellamento di una strada
In Svizzera, nel Cantone di Ginevra, una strada lascia spazio alla natura – un evento inedito in Svizzera e un progetto modello per tutto lo spazio alpino. La carreggiata aveva finora separato le due aree protette Marais des Crêts e Marais de Fontaines, situate tra Meyrin/CH e il confine con la Francia.
Nuovo strumento per soluzioni sulla connettività su misura
Nuovo strumento per soluzioni sulla connettività su misura
Volete agevolare la migrazione degli animali sia interno e che tra i loro habitat? Ci sono molti modi per farlo. Chiunque voi siate (un contadino, un sindaco o un proprietario di una società turistica), una ricerca dettagliata nel nuovo catalogo online vi mostrerà le possibili attività per migliorare la connettività ecologica e che si adattano alla vostra situazione individuale.
Energia idroelettrica: verso una maggiore regolamentazione del settore?
Energia idroelettrica: verso una maggiore regolamentazione del settore?
Nell'XI Conferenza delle Alpi i Ministri degli Stati alpini hanno approvato le "Linee guida comuni per l'uso del piccolo idroelettrico nella regione alpina". È così disponibile un elenco di criteri transnazionali che specifica quali stazioni sono adatte alle centrali idroelettriche e quali non lo sono. Anche in Tirolo/A, nel marzo 2011 è stato approvato un nuovo elenco di criteri per l'idroelettrico, che tuttavia viene respinto dalle associazioni ambientaliste.
Festival per un futuro sostenibile
Festival per un futuro sostenibile
Dal 18 al 22 maggio 2011 a Schaan/FL, si svolgerà la prima edizione del MorgenLand Festival (Paese del domani), manifestazione dedicata alla progettazione del futuro.
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Herisau/CH
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Herisau/CH
Il risultato della manifestazione, che si è svolta dal 29 marzo al 1 aprile, è un catalogo di risoluzioni di 13 pagine, che dimostra quanto è importante per i giovani contribuire a dare allo spazio alpino un'impostazione capace di futuro.
Fondo Nazionale della Montagna: quando lo Stato fa l'elemosina ai comuni
Fondo Nazionale della Montagna: quando lo Stato fa l'elemosina ai comuni
Da quest'anno il Fondo Nazionale della Montagna previsto da una Legge del 1994 viene ripartito direttamente tra i comuni classificati montani.
Conferenza dinarica: posa della prima pietra per la protezione delle Alpi dinariche
Conferenza dinarica: posa della prima pietra per la protezione delle Alpi dinariche
L'8 e il 9 marzo gli Stati dinarici si sono incontrati a Brdo pri Kranju, in Slovenia, per la prima Conferenza dinarica. Parallelamente si sono incontrati anche i Ministri degli Stati alpini in occasione dell'XI Conferenza delle Alpi.
Sudtirolo: aumenta ancora l'efficienza energetica nell'edilizia
Sudtirolo: aumenta ancora l'efficienza energetica nell'edilizia
A partire dalla metà di giugno prossimo le nuove costruzioni nella Provincia autonoma di Bolzano non dovranno consumare più di 5 litri di gasolio per metro quadrato all'anno.
Battaglia aerea a Engelberg
Battaglia aerea a Engelberg
C'è battaglia nei cieli del comune di Engelberg/CH. Al centro del contendere gli sport invernali che fanno uso di elicottero: sono previsti due nuovi campi d'atterraggio in quota, da utilizzare anche per l'eliski, in un ambiente naturale intatto. Contro il progetto si sono schierate le associazioni ambientaliste.