Notizie
Sciare nei secoli dei secoli, amen?
L'ultimo numero della rivista "CIPRA Info" è dedicato al tema "Come sta cambiando il turismo invernale". In 20 pagine vengono illustrati e analizzati criticamente gli sviluppi del turismo invernale.

Impianti olimpici - un pozzo senza fondo?
Le infrastrutture realizzate per le Olimpiadi invernali di Torino 2006 sono un'eredità dai costi estremamente gravosi per le casse pubbliche.

Quali sono le responsabilità ambientali delle stazioni sciistiche?
Il 19 gennaio si terrà ad Avoriaz/F il primo Forum internazionale "Le stazioni turistiche invernali si impegnano per un mondo migliore".

Sempre più caldo sulle Alpi
L'autunno di quest'anno è stato uno dei più caldi da almeno 250 anni nello spazio alpino, questo è il periodo riguardo al quale le ricercatrici e i ricercatori del clima riescono a ricostruire con buona approssimazione le temperature autunnali.

Davos sulla via di Kyoto
Davos, la città più alta della Svizzera, punta ad una politica locale orientata alla protezione del clima.

Le Alpi dalla A alla Z
L'opera in due volumi "Alpes", composta da un dizionario e un'enciclopedia, è stata recentemente pubblicata in francese dall'editrice Glénat.

Un nuovo sistema di trasporto pubblico individuale dal Vorarlberg
Il primo tratto commerciale del "Coaster", una via di mezzo tra una monorotaia e le montagne russe, entrerà prossimamente in servizio per collegare un hotel di Arosa/CH con un rifugio a circa 500 metri di distanza in una zona sciistica.
Progetto "Qualifutura": futuro per i giovani
Nel combattuto mercato del lavoro molti giovani hanno difficoltà nella ricerca di un centro di formazione professionale, tanto più se provvisti di risultati scolastici scarsi e problemi comportamentali.
Scambio di saperi sulla gestione regionale
Nell'ambito della serie di seminari "Futuro nelle Alpi: diffondere il sapere - collegare le persone" della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, all'inizio del 2007 si svolgeranno due manifestazioni che si confronteranno con lo sviluppo e il management regionali.

100 ettari destinati alle motoslitte?
Attualmente nel Parco naturale regionale delle Bauges/F è in corso una consultazione relativa a un progetto di circuito per motoslitte.

Test per l'impianto fotovoltaico più alto del mondo
La società energetica svizzera BKW FMB Energie AG sta conducendo una serie di test su un impianto fotovoltaico d'alta montagna sul Jungfraujoch/CH che si protrarranno fino alla prossima estate.
Banca dati su esperti/e della ricerca sul territorio montano
La Mountain Research Initiative (MRI) ha messo in rete una banca dati con quasi 5.000 voci sulle persone attive all'interno di organizzazioni governative e non governative e società private, che svolgono attività di ricerca sul tema delle regioni di montagna, in particolare sugli effetti del cambiamento climatico.
Cercasi visioni per un cantone di montagna
Il Canton Uri/CH incoraggia la propria popolazione a inviare visioni per lo sviluppo del Cantone. In occasione della Fiera delle attività e delle esperienze URI 06, svoltasi dal 27 settembre al 1° ottobre, uno stand dell'amministrazione cantonale ha raccolto le idee delle abitanti e degli abitanti di Uri. Complessivamente sono state consegnate 261 proposte, la cui fattibilità verrà ora valutata.

Insieme contro l'inquinamento atmosferico
Le Regioni dell'Italia settentrionale Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Sudtirolo, Piemonte ed Emilia-Romagna, insieme al Canton Ticino/CH, intendono sottoscrivere un accordo comune con la Lombardia/I per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Pubblicata la Guida Bianca delle località a 5 stelle della montagna italiana
E' stata pubblicata (ed è disponibile nelle librerie) la Guida Bianca 2006 sulle località turistiche della montagna italiana (Alpi ed Appennino) curata dal Touring Club Italiano e da Legambiente.

Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Il tema centrale della Giornata delle montagne del prossimo 11 dicembre sarà la "Gestione della biodiversità per una vita migliore" (Managing Biodiversity for Better Lives).

Nuove piste: continua l'assalto alla montagna
Dal Trentino al Friuli nelle Alpi italiane, alla valle della Maurienne (F), continua l'assalto alla montagna con nuovi progetti di piste da sci. Se in Trentino quello della società Impiantistica di Folgaria è per ora un progetto, per quanto invasivo, di realizzazione di un collegamento tra gli impianti di Folgaria ed il versante veneto, in Friuli l'assalto al Monte Tamai (comprensorio dello Zoncolan) è stato portato a compimento con interventi massicci di sbancamento e disboscamento per realizzare (grazie a fondi pubblici) una nuova pista ed un troncone di seggiovia.

A Klaus Töpfer il primo Premio tedesco per le Alpi
Il 24 novembre 2006 a Lindau la rappresentanza tedesca della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) ha conferito per la prima volta il Premio tedesco per le Alpi "Deutschen Alpenpreis".
Fellhornbahn: l'ecologia diventa innanzitutto uno strumento di pubbliche relazioni
I responsabili della funivia Fellhornbahn a Oberstdorf in Germania si fregiano di un premio che non è mai stato conferito. In un comunicato stampa di metà novembre essi sostengono di essere stati premiati per la loro gestione ambientale dalla fondazione del Liechtenstein "pro Natura - pro Ski". L'organizzazione invece ha conferito solo un riconoscimento per la disponibilità mostrata nella sperimentazione di un procedimento di auditing ecologico elaborato dalla fondazione medesima. Tale riconoscimento non implica espressamente alcun premio assegnato per prestazioni ambientali della funivia Fellhornbahn.

Rafforzamento del trasporto merci transalpino su rotaia
Per ridurre il carico dei veicoli pesanti sugli assi di transito alpini è stato avviato il progetto pilota "Adriazug". Grazie al miglioramento dell'allacciamento ferroviario degli spazi economici della Germania meridionale e dell'Austria ai porti sul Mediterraneo di Trieste/I e Capodistria/SI si realizzerà una reale alternativa al trasporto su gomma.
Concorso di idee per il volontariato: "Giovani, cool e impegnati"
Il premio ARGE ALP 2007 della Comunità di lavoro dei Paesi alpini è dedicato alla ricerca di buone idee e nuovi approcci che favoriscano le attività di volontariato e a titolo onorario dei giovani nello spazio alpino.
Una piccola popolazione di lupi è già troppo per la Svizzera
Nel mese scorso il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha respinto la richiesta della Svizzera di rendere meno rigorosa la protezione del lupo. L'Ufficio federale dell'ambiente della Svizzera comunica ora che la gestione dei (pochi) lupi presenti in Svizzera proseguirà applicando le misure adottate finora.

Pubblicazione sullo sviluppo, le ripercussioni e le prospettive del trasporto transalpino
Una nuova pubblicazione mette in evidenza le numerose e complesse ripercussioni del traffico nel territorio alpino.
Il premio del turismo svizzero guarda alle Alpi
Il 14 novembre a Berna si è svolta la premiazione di "Milestone 2006", il premio del turismo svizzero; il Club alpino svizzero CAS si è aggiudicato il primo premio nella categoria "Progetti notevoli" per la sua nuova strategia "Montagna da vivere".
NENA, la rete per l'imprenditorialità sostenibile
La promozione di un'economia orientata alla sostenibilità è uno degli strumenti più efficaci per innovare con successo. La rete NENA, a cui appartengono imprese del settore delle energie rinnovabili e del legno, è un'esemplificazione di questo concetto.
Cambio della guardia per il Segretariato della Convenzione delle Alpi
Dal 2007, a capo del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi ci saranno Marco Onida e Regula Imhof.
Convenzione delle Alpi: Misure concrete per il clima - La CIPRA formula un bilancio a mezze tinte sulla 9a Conferenza delle Alpi
I Ministri dell'ambiente dei paesi alpini si sono incontrati il 9 novembre per la biennale "Conferenza delle Alpi". La CIPRA accoglie favorevolmente la decisione di un piano di azione congiunto dei paesi alpini per la difesa del clima.
Turismo sciistico: come renderlo più sostenibile? - Turismo invernale e sostenibilità
E' possibile immaginare un turismo sciistico sostenibile? E come? Quest'interrogativo è ancora troppo confidenziale e soggetto a polemiche, e le risposte concrete sono tutt'altro che evidenti. Eppure, la situazione è urgente.
I nuovi giacimenti d'oro bianco - Uno sguardo oltre le Alpi
Mentre le stazioni sciistiche delle Alpi investono somme notevoli in una concorrenza feroce per accaparrarsi un pubblico in calo, nuovi giacimenti vengono attivamente sondati in altre regioni d'Europa...
Quale futuro per le località di turismo invernale nelle Alpi -
Secondo il Protocollo sul Turismo, nelle Alpi è necessario puntare su differenziazione dell'offerta ed integrazione tra turismo ed economia regionale. Al contrario, i grandi investimenti pubblici privilegiano intensità, specializzazione e concentrazione dell'offerta. Ma il cambiamento climatico rende incerti questi investimenti