Notizie

Promozione del turismo naturalistico con la Convenzione delle Alpi
Il Club alpino austriaco (OeAV) ha recentemente pubblicato un libro che presenta esempi di attuazione del protocollo Turismo della Convenzione delle Alpi. I contributi si soffermano in particolare sulla competitività del turismo naturalistico.
Assemblea dei soci, inaugurazione di Sondrio Città alpina dell'anno 2007, seminario di lancio a Briga
Il 15 marzo si sono svolte la prima riunione del Comitato direttivo e la prima Assemblea dei soci dell'anno a Sondrio. Hanno partecipato le/i rappresentanti delle città di Sondrio, Sonthofen, Trento, Herisau, Gap, Bad Reichenhall, Belluno e Villach.
Gap: centrale idroelettrica ad acqua potabile
La città di Gap prosegue il proprio impegno per la protezione dell'ambiente e uno sviluppo sostenibile. Dopo la costruzione di una centrale energetica a legna, l'introduzione di trasporti pubblici gratuiti e la dotazione di filtri sugli autobus urbani, Gap vuole realizzare un nuovo progetto: attraverso una condotta forzata e una turbina si produrrà energia elettrica sfruttando la rete di distribuzione di acqua potabile.
Herisau di nuovo "Città dell'energia"
Dopo che Herisau aveva ottenuto il titolo di "Città dell'energia" nel 2002, la città è stata di nuovo sottoposta a verifica nel gennaio scorso. È risultato non solo che Herisau può mantenere il titolo, ma anche che il bilancio energetico della città è addirittura migliorato.
Gerhard Leeb ottiene il Premio per l'ambiente dalla città di Villach
Gerhard Leeb, membro della Giuria di "Città alpina dell'anno", ha ottenuto a gennaio il Premio per l'ambiente 2006 dalla città di Villach.
Dal turismo invernale al turismo quattro stagioni
Dal turismo invernale al turismo quattro stagioni
Con il "Piano turistico 2007-2013" il Dipartimento francese della Savoia si prefigge di promuovere un turismo per tutte e quattro le stagioni. Perciò da ora al 2013 aumenteranno sensibilmente gli investimenti in progetti turistici, che raggiungeranno un ammontare di 60 milioni di Euro.
Sempre più caldo nelle Alpi
Sempre più caldo nelle Alpi
Per la prima volta, nella seconda parte del rapporto sul clima dell'ONU recentemente pubblicato, vengono riportate indicazioni specifiche sugli effetti del cambiamento del clima in singoli stati e regioni.
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) manterrà viva la sua tradizione sportiva in forma di Giochi Invernali ed estivi Arge Alp.
La più grande centrale solare delle Alpi svizzere a Les Diablerets?
Tra un anno o due la stazione turistica di Les Diablerets inaugurerà la prima grande centrale fotovoltaica delle Alpi svizzere. Il comune di Ormont-Dessus mette un sito a disposizione della Fondazione SunAlpes, sostenendo così il suo progetto solare.
Ragazzi e ragazze avanzano le loro richieste agli organi della Convenzione delle Alpi
Nell'ambito del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, a Innsbruck/A ragazze e ragazzi da tutto lo spazio alpino hanno elaborato quattro progetti di risoluzioni e poi li hanno presentati agli organi della Convenzione delle Alpi.
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
La piattaforma di ricerca "Spazio alpino - uomo e ambiente" dell'Università Leopold-Franzen di Innsbruck/A presenta una serie di pubblicazioni dal titolo "alpine space - man and environment".
SuperAlp! - attraverso le Alpi con mezzi di trasporto sostenibili
SuperAlp! - attraverso le Alpi con mezzi di trasporto sostenibili
Nel giugno prossimo le/i partecipanti a "SuperAlp!", un viaggio di dieci giorni attraverso le Alpi, promuoveranno l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili.
Evoluzione del traffico transalpino
Evoluzione del traffico transalpino
In Svizzera nel 2006 è proseguita la tendenza positiva nella politica di trasferimento, infatti si è di nuovo potuto registrare un aumento a favore della ferrovia nel trasporto merci transalpino.
Seminario internazionale: gestione del traffico e dei visitatori nelle aree di montagna
Il 10e l'11 maggio a Gozd Martuljek/SLO si svolgerà un seminario nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi".
Giornata delle pulizie nelle aree sciistiche francesi
Anche quest'anno l'associazione ambientalista francese Mountain Riders organizza una giornata nazionale per ripulire dai rifiuti le aree interessate dagli sport invernali.
Neppure l'inverno ricco di neve 2005/06 ha rallentato significativamente lo scioglimento dei ghiacciai
Il rapporto sullo stato dei ghiacciai 2005/06, recentemente pubblicato dal Club alpino austriaco, dimostra ancora una sensibile riduzione della lunghezza dei ghiacciai austriaci.
La CIPRA presenta il Memorandum sul futuro nelle Alpi
La CIPRA presenta il Memorandum sul futuro nelle Alpi
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in un Memorandum formula una serie di richieste politiche per lo sviluppo futuro dello spazio alpino. Tali richieste sono uno dei risultati del progetto "Futuro nelle Alpi".
Transito alpino: sotto osservazione da parte dell'UE
Transito alpino: sotto osservazione da parte dell'UE
Il nuovo Osservatorio di rilevamento del traffico transalpino dell'UE ha iniziato il suo lavoro alla metà di marzo. Il traffico di transito stradale, ferroviario e combinato nella regione alpina verrà monitorato nel suo complesso. L'osservatorio è stato istituito nell'ambito di un accordo sui trasporti terrestri fra l'UE e la Svizzera.
Giralpeggi: il turismo degli alpeggi
Giralpeggi: il turismo degli alpeggi
Il progetto Giralpeggi, finanziato con fondi europei del programma INTERREG IIIA tra Italia e Svizzera, intende promuovere una serie di iniziative accattivanti per i gestori e i visitatori degli alpeggi.
Strada viaggiante - sono presenti margini di ottimizzazione
Strada viaggiante - sono presenti margini di ottimizzazione
Introducendo una cadenza oraria e riducendo i tempi di percorrenza si può migliorare l'efficienza della strada viaggiante attraverso la Svizzera. Questo emerge da recenti studi dell'Ufficio federale dei trasporti della Svizzera (UFT).
Incendi boschivi: centinaia di ettari di bosco andati in fumo
Incendi boschivi: centinaia di ettari di bosco andati in fumo
A corollario di un inverno senza precipitazioni, in attesa delle piogge primaverili finalmente arrivate, una serie di vasti incendi boschivi si è sviluppata nelle scorse settimane un po' in tutto l'arco alpino occidentale italiano.
Fête de la nature - la Francia festeggia la natura
Fête de la nature - la Francia festeggia la natura
Il 19 e 20 maggio si terrà in Francia la prima Festa della natura ("Fête de la nature"). Su iniziativa del Comitato francese dell'Unione per la protezione della natura IUCN e della rivista di natura e viaggi "Terre Sauvage", molte associazioni ambientaliste francesi hanno deciso di organizzare insieme una festa della natura. L'obiettivo dell'iniziativa è di rinnovare il legame della popolazione con la natura.
Nuove vie per e con escursioniste ed escursionisti
Nuove vie per e con escursioniste ed escursionisti
Una cooperazione internazionale di otto regioni escursionistiche dal nome "Best of Wandern" cerca di ottenere un aumento delle presenze turistiche e di rafforzare la fedeltà dei visitatori per mezzo di idee innovative.
10 anni di "Alleanza nelle Alpi"
Nel 2007 la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" festeggia il suo decimo anniversario. Nel settembre 1997, 27 comuni di 7 Paesi alpini, riuniti a Bovec/Sl, fondarono la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Insieme volevano superare le frontiere nazionali e linguistiche e attuare la Convenzione delle Alpi a livello comunale.
Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
A Piding, in Baviera nella regione di Berchtesgaden/D, è in costruzione un "Factory-Outlet-Center" con una superficie di vendita di oltre 8.000 m². L'autorizzazione di questi grandi centri per la vendita al dettaglio da parte del Ministero dell'economia bavarese è resa possibile dai nuovi regolamenti in deroga previsti dal nuovo Programma di sviluppo territoriale del 2006.
Volontarie e volontari offrono il loro aiuto per salvare lupi e pecore
Da otto anni l'associazione francese "A Pas de Loup" (A passo di lupo) favorisce una soluzione creativa al conflitto tra pastori e lupi: grazie al sostegno di volontari/e le greggi di pecore possono essere sorvegliate giorno e notte, assicurando così la loro protezione dai lupi.
Milioni per il tunnel diTenda
In occasione del progetto di costruzione di un nuovo tunnel stradale sotto il Colle di Tenda tra Francia e Italia, i responsabili dei due Paesi si sono incontrati a Parigi/F per definire le procedure per la realizzazione dell'opera.
Austria: premio per migliorare la mobilità - in città e in campagna
Ridurre i volumi di traffico e rafforzare la regione - con una pianificazione territoriale ottimizzata e sostenibile si possono ottenere entrambi i risultati. Il 16° Premio per la mobilità dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria "stadt.land.mobil" cerca progetti che promuovano uno sviluppo territoriale e regionale capace di futuro.
La fase attuativa è iniziata
La fase attuativa è iniziata
Nel corso della prima metà del progetto, "Futuro nella Alpi" ha già dato origine a diversi progetti internazionali di una certa entità, che utilizzano e applicano le conoscenze ottenute nel contesto dell'iniziativa: