Notizie
Formazione ambientale collegata a esperienza diretta e avventura
L'amministrazione salisburghese del Parco nazionale degli Alti Tauri/A si impegna nella formazione ambientale di scolare e scolari della regione del Parco nazionale. Il progetto "Scuole partner" si propone di dare un contributo in tal senso, introducendo nell'insegnamento più temi relativi al Parco nazionale.
Progetto geotermico pilota in Baviera
Nella città bavarese di Unterhaching all'inizio di ottobre è entrata in funzione la più grande centrale geotermoelettrica della Germania. L'impianto è progettato per una potenza massima installata di 3,4 Megawatt e fornisce contempora-neamente calore a distanza a circa la metà dei/delle 20.000 abitanti di Unterhaching.

Conclusa con oltre 20.000 presenze Alpi 365 Expo
Si è conclusa a Torino/I, con oltre 20.000 visitatori, la biennale Alpi 365 Expo. Dal 4 al 7 ottobre il salone ha rappresentato le Alpi in ogni loro valenza, con una riflessione sulla montagna, raccontata appunto 365 giorni l'anno.
Seminario internazionale sulla partecipazione nei progetti ambientali
I progetti relativi al territorio e all'ambiente hanno da un lato effetti sulle persone, dall'altro le/gli abitanti e le comunità di interessi hanno una considerevole influenza sul successo di questi progetti.

Nuove Riserve della biosfera dell'UNESCO nelle regioni di montagna
Complessivamente 23 regioni e aree protette selezionate da 18 paesi entrano a far parte della rete mondiale delle Riserve della biosfera. La decisione è stata assunta a settembre a Parigi nella riunione del Consiglio di coordinamento internazionale del programma dell'UNESCO "Uomo e biosfera" (MAB).

Premio Wilderness 2007
A settembre Mountain Wilderness Svizzera ha assegnato il Premio Wilderness a 30 persone impegnate nella con-servazione di aree wilderness in montagna.
Convegno internazionale su energia e mobilità
Il 25 e 26 ottobre a Moena/I si terrà la manifestazione "Transdolomites 2007", dedicata quest'anno ai temi dell'energia e della mobilità: "Dalla mobilità turistica in montagna utilizzando il treno, alle energie rinnovabili. Come creare valore aggiunto per il turismo delle vallate dolomitiche".
Conferenza dell'ONU su turismo e cambiamento climatico
All'inizio di ottobre si è svolta a Davos/CH una conferenza delle Nazioni Unite della durata di tre giorni sui temi del turismo e dei cambiamenti climatici. Il settore del turismo deve affrontare il cambiamento del clima e ridurre le emis-sioni, si afferma in una dichiarazione comune dei/delle partecipanti.
Nuova pubblicazione offre una panoramica fotografica delle regioni alpine
Il libro "1 x 1 der Alpen - 101 Regionen von Monaco bis Wien", pubblicato in tedesco, mette a fuoco le peculiarità e le differenze delle regioni alpine.

Bilancio di CO2 negativo nello spazio alpino
Le Alpi hanno tutte le potenzialità per diventare una regione modello per la protezione del clima. Attualmente, però, ogni abitante della regione alpina contribuisce in misura più che proporzionale alle emissioni di gas serra climalteranti.
Studio sul cambiamento climatico in Svizzera
L'Ufficio federale per l'ambiente della Svizzera ha documentato per la prima volta gli effetti dei cambiamenti climatici nella Confederazione e li ha pubblicati in un rapporto.
Slovenia: sei morti per le alluvioni
Gli intensi temporali, che hanno colpito la maggior parte della Slovenia, hanno devastato in particolare le vallate alpine e la regione pedemontana. Nella località di Železniki sono caduti da 250 a 300 litri di pioggia per metro quadro, corrispondenti a più del doppio del totale delle precipitazioni medie dell'intero mese di settembre in Slovenia.
Premiato lo straordinario impegno di Hoffmann per la protezione della natura
Il premio per l'ambiente 2007 della fondazione per il patrimonio naturale europeo Euronatura è stato assegnato allo svizzero Luc Hoffmann per il suo straordinario impegno per la protezione della natura e di mecenate a sostegno del patrimonio naturale.
Dichiarazione sul turismo dei comuni austriaci
Il 12 settembre la Federazione dei comuni austriaci ha sottoscritto a Dachstein/A, a 2700 metri di quota, una dichiarazione sul turismo, in cui vengono formulate le richieste e le esigenze dei comuni nel settore turistico.
Rapporto sulla situazione della lince nelle Alpi
Gli stati alpini hanno aggiornato le loro informazioni sulla situazione e la distribuzione della lince nel periodo 2000-2004.

Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Secondo uno studio dell'Università di Basilea/CH, negli ultimi anni l'erosione è fortemente aumentata nelle Alpi. Alcune ricerche condotte nell'Urserental, nel Cantone di Uri/CH, dimostrano che nella regione i fenomeni di smottamento del terreno sono raddoppiati tra il 1959 e il 2004.

Convegno per lo sviluppo multifunzionale degli spazi di fondovalle
L'11 e il 12 ottobre a Morbegno, in Provincia di Sondrio/I, si terrà un convegno dedicato al futuro dello spazio rurale nei grandi fondovalle alpini.
Pubblicati gli atti della piattaforma "Rete ecologica" e del ForumAlpinum 07
L'Ufficio federale tedesco per la protezione della natura presenta un opuscolo sulla riunione costituente della piattaforma "Rete ecologica" della Convenzione delle Alpi.
Condanna per l'Italia dalla UE
La Corte di giustizia delle Comunità Europee ha condannato l'Italia per aver violato le normative UE sulla protezione dell'ambiente.
Svizzera: torna ad aumentare il numero di veicoli pesanti attraverso le Alpi
Nel primo semestre 2007, sugli assi di attraversamento nord-sud delle Alpi svizzere sono transitati 641.000 veicoli pesanti. Ciò corrisponde a un aumento del traffico del 9,3% rispetto all'anno precedente.
Deceduto il fondatore di ALPENFORUM
Il fondatore dell'ALPENFORUM, Ian C. Meerkamp van Embden, è deceduto nel mese di agosto. Meerkamp van Embden ha dedicato la propria vita all'impegno per l'ambiente.
I boschi mediterranei sono indeboliti a causa degli incendi e delle ondate di calore
Secondo le ricercatrici e i ricercatori del Cemagref, un istituto di ricerca francese per l'agricoltura e l'ambiente, nel XXI secolo la produttività dei boschi mediterranei diminuirà drammaticamente.

Un mandato di prestazioni per lo spazio alpino
L'evoluzione dei paesaggi alpini deve essere guidata in modo più mirato. Questa è una delle conclusioni del Programma nazionale di ricerca svizzero "Paesaggi e habitat nell'arco alpino" (PNR 48), che, poco prima della sua conclusione, propone un cosiddetto "mandato di prestazioni per il paesaggio".
Le ferrovie francesi riducono il trasporto merci
Dalla fine di novembre 2007, 262 stazioni francesi potranno sospendere il servizio di carico e scarico di singoli vagoni merci. Questa attività è infatti giudicata non redditizia dalle Ferrovie dello Stato francesi (SNCF), per cui in futuro i vagoni singoli potranno essere caricati e scaricati solo nelle grandi stazioni.
"Disneyland alpina" in Baviera?
I due castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein nel comune bavarese di Schwangau/D verranno promossi commercialmente come "villaggio reale". Il fondo Wittelsbacher Ausgleichsfonds (WAF), a cui appartengono il terreno attorno al castello di Neuschwanstein e il castello di Hohenschwangau, ha commissionato un piano di sviluppo in tal senso.

Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
In occasione della terza manifestazione annuale a Visp/CH, la Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna" ha assegnato il premio "Swiss Mountain Water Award 2007" con una dotazione di 50.000 franchi.
Aumento della popolazione grazie a una zona residenziale ecologica
Il comune di Flerden/CH nei Grigioni è riuscito a attirare nuovi abitanti nel piccolo villaggio di montagna - e in modo ecologico. Nel 2003 il comune ha creato una cosiddetta zona residenziale a risparmio energetico di 8.500 ettari destinata alla costruzione di case ecologiche.

Prossima istituzione di un parco regionale nelle Alpi slovene
L'iniziativa del Parco paesaggistico di Logarska e della rappresentanza slovena della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, volta a istituire il Parco regionale delle Alpi di Kamnik-Savinja, compie passi in avanti.
I ghiacciai alpini si stanno sciogliendo velocemente
Due recenti studi francesi confermano il rapido scioglimento dei ghiacciai alpini, anche partendo dall'ipotesi di un "debole" riscaldamento dell'atmosfera.
Convegno internazionale "Managing Alpine Future"
L'istituto "alpS - Zentrum für Naturgefahren Management/A", l'Accadenia austriaca delle scienze e l'Università di Innsbruck/A organizzano dal 15 al 17 ottobre 2007 a Innsbruck/A il convegno "Managing Alpine Future".