Notizie
Congresso internazionale: regioni a cinque stelle
Dal 5 al 7 giugno a Mayrhofen im Zillertal/A si svolgerà il congresso internazionale "Regioni a cinque stelle".
Concorso Geoturismo - i progetti vincitori scelti dal pubblico
La National Geographic Society ha indetto quest'anno per la prima volta il concorso "Geotourism Challenge: Celebrating Places/Changing Lives". Il concorso si propone di rintracciare e promuovere i pionieri del geoturismo.
È morto il segretario generale della Comunità di lavoro Città delle Alpi
Ettore Bonazza, segretario generale della Comunità di lavoro Città delle Alpi è deceduto improvvisamente il 27 aprile. Ettore Bonazza, 69 anni, trentino, esperto di turismo e di montagna, ha avuto un ruolo molto attivo nella diffusione del turismo e dello sviluppo sostenibile nelle città alpine.
Il clima delle Alpi ti premia Concorso della CIPRA: in palio premi fino a 20.000 Euro
Premi per un ammontare complessivo di 100.000 Euro attendono i migliori interventi volti ad affrontare in modo sostenibile le conseguenze dei cambiamenti climatici nello spazio alpino! La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha appena lanciato questo concorso nell'ambito del progetto "cc.alps".
L'Austria progetta di aumentare lo sfruttamento idroelettrico
All'inizio di maggio a Vienna/A, rappresentanti del Governo austriaco e della Federazione delle società elettriche austriache (Verband der Elektrizitätsunternehmen Österreichs, VEÖ) hanno presentato un masterplan che prevede lo sviluppo dell'energia idroelettrica in Austria.
Tutto sulle attività outdoor
Dal 6 all'8 giugno si svolgerà a Villars/CH, un piccolo comune nelle Alpi Vodesi, una grande manifestazione internazionale sull'escursionismo. Nell'ambito del "1° Salon International de la Randonnée de Villars", verranno offerte una quantità di proposte e attività.
I costi dei trasporti continuano a non essere pagati
L'ultimo studio dell'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale sui "Costi esterni dei trasporti in Svizzera" evidenzia che, ogni anno, diversi miliardi di franchi per coprire i costi ambientali di rumore e incidenti ricadono sulla collettività.
Il Reno alpino presenta cattive condizioni di vita per i pesci
Uno studio presentato all'inizio di maggio in Liechtenstein conferma la diminuzione delle specie ittiche e in generale la scarsa presenza di pesci nel Reno alpino. In particolare nella parte superiore del fiume, nei Grigioni/CH, la popola-zione ittica risulta sensibilmente inferiore rispetto a quanto finora supposto.
Alleanze turistiche
Il progetto Interreg IIIA "Offensiva per la qualità dell'ospitalità alpina" si è concluso alla fine di marzo dopo un percor-so di due anni. L'obiettivo del progetto è stato di aumentare il grado di utilizzazione delle aziende turistiche di piccole dimensioni attraverso strategie di marketing innovative.

CD didattico sullo sviluppo sostenibile nelle Alpi
Un nuovo CD Rom fornisce un'ampia panoramica sui tempi centrali delle Alpi in forma predisposta per l'impiego didattico.

Casa clima Baviera - premiate case orientate al futuro
Nell'ambito del concorso CasaClima Baviera, alla fine di aprile il Ministro dell'ambiente bavarese Otmar Bernhard ha assegnato i premi a nove edifici modello.

Marchio dello stambecco per gli ostelli della gioventù svizzeri
All'inizio di maggio dieci ostelli per la gioventù svizzeri hanno ottenuto il riconoscimento del marchio con lo stambec-co. Dal 1994 questo marchio viene assegnato alle aziende alberghiere sostenibili della Svizzera.
Fuga dai mezzi pubblici nelle città italiane
Aumenta tra i cittadini italiani, in particolare quelli delle grandi città, la disaffezione verso i mezzi di trasporto pubblico.
Reti ecologiche nelle Alpi in occasione della 9ª Conferenza sulla biodiversità
Alla fine di maggio a Bonn/D, per la 9ª Conferenza delle Parti contraenti della Convenzione sulla biodiversità, sono attesi più di 500 partecipanti. Uno degli eventi a margine è dedicato al tema delle reti ecologiche nel territorio alpino.
Vallese: necessaria l'autorizzazione edilizia per ricoprire i ghiacciai
Il Tribunale cantonale del Vallese/CH ha recentemente deciso che per coprire i ghiacciai con una pellicola protettiva è necessario richiedere un'autorizzazione edilizia.
Nuove guide naturalistiche sulle Alpi svizzere
Il "Manuale sulle Alpi Svizzere" (Handbuch Schweizer Alpen), di Heinz Staffelbach, riunisce i principali elementi in unico volume: piante, animali, rocce, nuvole e meteorologia.
Le destinazioni più apprezzate del turismo alpino
Dal 2005 la società BAK Basel Economics analizza regolarmente il successo e la competitività di un centinaio di destinazioni turistiche nello spazio alpino; si tratta tuttavia di una ricerca che si concentra principalmente sugli aspetti economici, senza considerare i punti di vista ecologici.

Agorà dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici
Il 12 e 13 giugno, con la seconda "Agorà dei cittadini", la società civile europea sarà invitata dal Parlamento Europeo ad esprimersi liberamente sul tema cruciale dei cambiamenti climatici, comunicando le proprie analisi e proposte, ma anche definendo il proprio ruolo nelle azioni che dovranno essere intraprese.
Un orso abbattuto, bidoni per i rifiuti e Ursina
Il WWF Svizzera critica l'abbattimento dell'"orso problematico" JJ3, avvenuta nei Grigioni alla metà di aprile, e ne trae le conseguenze operative. Nel quadro del progetto pilota "Ursina", lanciato nel 2006, sono stati recentemente presentati due prototipi di contenitori per rifiuti "a prova di orso".
Nuova autostrada nelle Alpi slovene?
La rappresentanza slovena della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, teme che il Governo sloveno persegua il progetto di una nuova autostrada attraverso le Alpi slovene, anche se ufficialmente sia prevista "solo" una superstrada.
La produzione energetica minacciata dal ritiro del ghiacciaio
L'arretramento del ghiacciaio della Mer de Glace, nelle Alpi francesi, provoca conseguenze concrete per lo sfruttamento idroelettrico. L'approvvigionamento idrico della centrale idroelettrica di Bois, alimentata dall'acqua di deflusso del ghiacciaio, è messa in pericolo dal ritiro del ghiacciaio.
Continua ad aumentare il transito di veicoli pesanti in Austria
L'anno scorso hanno attraversato i passi alpini austriaci 6,52 milioni di veicoli pesanti. Sono aumentati di 1,8 volte rispetto al 1994 e sono cinque volte di più di quanti transitano attraverso la Svizzera.
I cambiamenti climatici e il futuro dei comuni turistici austriaci
La vulnerabilità dei comuni turistici austriaci nell'epoca del cambiamento climatico è stata analizzata in una ricerca dell'associazione degli albergatori austriaci.
Controverso divieto di circolazione settoriale nel Tirolo
Il 2 maggio nel Land austriaco del Titolo entra in vigore il divieto di circolazione settoriale da tempo programmato. Per ora l'UE rinuncia a presentare ricorso per un provvedimento d'urgenza presso la Corte di Giustizia Europea, il divieto di circolazione resta comunque controverso.
Relativamente stabili i ghiacciai dell'Asia Centrale
Non tutti i ghiacciai subiscono allo stesso modo le conseguenze del riscaldamento terrestre. Ricerche condotte nelle montagne del Karakorum, nell'Asia Centrale, dimostrano che la copertura di uno strato di detriti protegge il ghiaccio come uno strato isolante.
Concluso il progetto ClimChAlp
Con la conferenza finale, svoltasi il 12 marzo 2008 a Laufen/D, si è concluso il progetto Interreg IIIB Spazio alpino "ClimChAlp" (Climate Change, Impacts and Adaption Strategies in the Alpine Space).
Centro naturalistico a oltre 2000 metri
Il 30 luglio 2008 a Mittenwald, nelle Alpi bavaresi, verrà inaugurato a 2244 metri d'altitudine il più alto centro di informazione naturalistico della Germania.
Confermata la strategia per uno sviluppo sostenibile
Alcuni giorni fa in Svizzera, il Consiglio federale ha approvato la "Strategia per uno sviluppo sostenibile: linee guida e piano d'azione 2008-2011".
Nuova pubblicazione sulla monticazione di pecore e capre
Nell'ambito del progetto Interreg III B "Alpinet GHEEP", recentemente terminato, il Centro di ricerca ed educazione agraria Raumberg-Gumpenstein/A ha pubblicato lo studio in tre lingue (en/de/it) "Il posto giusto.
PCB nei pesci: divieto di pesca nei laghi alpini francesi
Dal 2 aprile nei Laghi di Annecy e Bourget e nella parte francese del Lago di Ginevra è stata vietata la pesca ai salmerini. Il motivo è la presenza di PCB riscontrata nei pesci, che supera da una volta e mezza a quattro volte il massimo consentito dalle norme europee.