Notizie

Vertice transfrontaliero dei Verdi
Vertice transfrontaliero dei Verdi
Il 20 agosto gli esponenti di punta dei Verdi della Baviera/D, del Baden-Württemberg/D, del Vorarlberg/A e del Tirolo/A si sono incontrati per la prima volta per discutere sui principi comuni di una politica alpina transfrontaliera.
Pubblicati i dati sul turismo di alcune regioni alpine
Pubblicati i dati sul turismo di alcune regioni alpine
Alla metà di agosto sono stati pubblicati i risultati relativi ai flussi turistici nel 2007 in alcune regioni alpine.
I castori si espandono nel Mittelland svizzero
I castori si espandono nel Mittelland svizzero
Nei corsi d'acqua e nei laghi svizzeri vivono oggi circa 1.600 castori, quasi quattro volte di più rispetto all'ultimo censimento del 1993.
Valichi dell'Est: utilizzo razionale della rete ferroviaria esistente anziché nuove linee
Un piano organico per il miglioramento e il potenziamento progressivo delle infrastrutture ferroviarie, a partire dalle infrastrutture esistenti, potrebbe risolvere gran parte delle problematiche legate al trasporto merci e passeggeri tra il Friuli e la Slovenia e tra il Friuli e l'Austria.
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
La settimana scorsa è stata celebrata la posa della prima pietra del nuovo rifugio Monte Rosa ai piedi della Punta Dufour, sopra Zermatt/CH.
Minacciate le riserve idriche dell'Himalaya
Minacciate le riserve idriche dell'Himalaya
I cambiamenti climatici minacciano le riserve idriche dell'Asia orientale. Circa il 50% dell'acqua dell'Himalaya proviene da ghiacciai, da permafrost e dallo scioglimento della neve.
L'UE approva aiuti retroattivi nel settore forestale del Sudtirolo
Dopo lunghe trattative a Bruxelles, la Commissione UE ha espresso parere favorevole per i contributi all'uso forestale erogati dalla Provincia autonoma di Bolzano/I.
Geoprotecta: fiera specializzata per la gestione integrata dei rischi in Svizzera
Geoprotecta è la prima fiera specializzata dedicata alla gestione integrata dei rischi per tutti i pericoli naturali e le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici in Svizzera.
Identificazione dei siti adatti a centrali idroelettriche grazie a sistemi GIS
Il premio dell'edizione 2008 dello Swiss Mountain Water Award della Rete acqua nelle regioni di montagna (Netzwerk Wasser im Berggebiet) è stato assegnato a un progetto che, con l'aiuto di sistemi informativi geografici (GIS), individua le potenziali localizzazioni per piccole centrali idroelettriche in Svizzera.
Portale Internet per collegare i ladini nel mondo
Con il portale on-line "Ladini nel mondo", il 12 agosto 2008 è stata presentata a Bolzano/I un'approfondita piattaforma informativa e di comunicazione in lingua ladina.
Mountain Photo Festival
Il Mountain Photo Festival, in corso ad Aosta/I fino al 21 settembre, presenta opere di fotografi e fotografe internazio-nali, tra cui Chris Steele Perkins, Marc Riboud e John Vink, dedicate al tema delle montagne del mondo - dal Monte Fuji, ai monti Huang Shan in Cina fino all'Himalaya - così come alle persone che vi abitano e alle loro culture.
Banda larga per i comuni di montagna in Sudtirolo
Entro la fine di agosto altri 44 comuni di montagna sudtirolesi avranno accesso alla connessione a banda larga.
Popolazione e cultura alpina: un film autentico e commovente in lingua occitana
Dopo il successo riscontrato sia a livello di critica che di pubblico è da poco disponibile anche in DVD il film con parti in lingua occitana (con sottotitoli in italiano, francese ed inglese) "Il vento fa il suo giro" ( www.ilventofailsuogiro.com ).
Concorso CIPRA cc.alps: 160 progetti in corsa per 100.000 EURO
Concorso CIPRA cc.alps: 160 progetti in corsa per 100.000 EURO
Il concorso alpino cc.alps ha suscitato una vasta risonanza. Alla scadenza del 31 luglio sono pervenuti 160 interventi sul clima presentati da privati e organizzazioni di tutti gli otto paesi alpini. I premi saranno consegnati il 6 novembre a Berna nell'ambito del seminario autunnale della fiera dell'energia e dell'edilizia.
Portale interattivo per la sostenibilità in Alto Adige
Portale interattivo per la sostenibilità in Alto Adige
Nell'ambito di un progetto di ricerca pluriennale, è stato sviluppato un monitoraggio della sostenibilità in Alto Adige/I, che ora è stato messo on-line.
Studio sul cambiamento climatico nel territorio alpino del Tirolo
Studio sul cambiamento climatico nel territorio alpino del Tirolo
L'associazione ambientalista austriaca GLOBAL 2000 ha recentemente presentato lo studio "Il cambiamento climatico in Austria - un approccio regionale", condotto da ricercatori e ricercatrici dell'Università di Agraria del Land del Tirolo.
Un progetto idroelettrico minaccia il previsto Parco nazionale Locarnese
Un progetto idroelettrico minaccia il previsto Parco nazionale Locarnese
Nel Canton Ticino/CH è in corso un processo concreto per l'istituzione di un Parco nazionale Locarnese. La Val Onsernone, in gran parte intatta, dovrebbe costituire una delle quattro aree del parco.
AgriMontana e AlpFUTUR
AgriMontana e AlpFUTUR
In due progetti le ricercatici e i ricercatori svizzeri si pongono la sfida di ripensare le aree agricole montane. Recentemente l'Ufficio federale per l'agricoltura della Svizzera ha lanciato il programma di ricerca Agroscope "AgriMontana" (2008-2011).
La Baviera programma nuovi ponti verdi per la fauna selvatica
La Baviera programma nuovi ponti verdi per la fauna selvatica
Il Land tedesco della Baviera vuole migliorare i collegamenti tra i propri biotopi, a tale scopo ha perciò svolto un'analisi sui ponti verdi estesa a tutto il territorio.
Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
L'acqua di montagna che sgorga dal tunnel di base del Lötschberg ad una temperatura di 20 °C verrà utilizzata per l'itticoltura e la produzione di frutti tropicali nella "Casa tropicale" (Tropenhaus) di Frutigen/CH, che sorgerà presso l'accesso nord del tunnel ferroviario di base, oltre che per il riscaldamento degli edifici del complesso.
Carovana delle Alpi alla settima edizione. Preoccupazione per i livelli di ozono nelle Alpi centrali
Secondo i dati forniti da Legambiente, l'associazione che ogni anno tramite la Carovana delle Alpi effettua il monitoraggio dei livelli di ozono delle località alpine italiane, in alcune località delle Alpi centrali la situazione è preoccupante.
Premi per l'impegno ambientale e il bosco di protezione
In Italia il Premio Ambiente Alto Adige/Trentino è ancora aperto fino al 7 novembre prossimo.
Il contributo delle aree protette allo sviluppo sostenibile nelle Alpi
Dall'8 al 10 ottobre si svolgerà a Bled/SI la 6ª Conferenza internazionale e Assemblea generale delle aree protette alpine dal titolo "Vivere nelle Alpi - le nuove sfide".
Popolazione e cultura alpina: un film autentico e commovente in lingua occitana
Dopo il successo riscontrato sia a livello di critica che di pubblico è da poco disponibile anche in DVD il film con parti in lingua occitana (con sottotitoli in italiano, francese ed inglese) "Il vento fa il suo giro" ( www.ilventofailsuogiro.com ).
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
La stazione turistica dell'imprenditore egiziano Samih Sawiris ad Andermatt/CH non deve diventare un villaggio fantasma.
Biodiversità o cambiamenti climatici i temi della collaborazione transnazionale
L'iniziativa comunitaria promuove una dozzina di nuovi progetti nell'ambito del cosiddetto Programma Spazio alpino (INTERREG IV B).
Trasferimento di conoscenze: un nuovo pilastro dello sviluppo regionale?
L'attuale edizione della rivista bilingue (fr/en) Revue de Géographie Alpine (RGA) si occupa del tema della gestione e del trasferimento di conoscenze in ambito regionale. I tre elementi chiave del lavoro sono l'essere umano, l'organizzazione e la tecnica. Mentre negli anni 90 del secolo scorso dominava la tecnica, oggi al centro viene posto l'uomo. "High touch anziché high tech" è il motto.
Gasdotto dei Monti Tauri - ricerca di una soluzione per un progetto contestato
Gasdotto dei Monti Tauri - ricerca di una soluzione per un progetto contestato
Il gasdotto dei Monti Tauri (TGL), dal costo di oltre 600 milioni di euro e lungo 260 km, in costruzione in Austria, che dovrebbe entrare in servizio nel 2015, è ancora motivo di accesi dibattiti.
Movimenti delle comunità vegetali alpine
Uno studio, recentemente pubblicato in Francia, relativo a 171 piante alpine che crescono in zone temperate spiega come il mondo vegetale si adatti ai cambiamenti climatici.
Rinascita dell'energia idroelettrica in Francia?
Il Ministro francese dell'ambiente Jean-Louis Borloo ha recentemente annunciato la consegna e il rinnovo di 400 concessioni per le maggiori dighe francesi. Si tratta della prima parte del piano in tre fasi per il rilancio dell'energia idroelettrica in Francia che, a fine anno, sarà sottoposto al Parlamento.