Notizie

Seid Netz zueinander! - Le chiavi del successo sono la cooperazione e il networking
Seid Netz zueinander! - Le chiavi del successo sono la cooperazione e il networking
Le ricerche nell'ambito di "Futuro nelle Alpi" hanno impegnato per un anno più di 40 scienziati, esperti di pianificazione e tecnici, e hanno fatto convergere le conoscenze provenienti da sette paesi. Il loro slogan è stato: le principali strategie per portare avanti lo sviluppo sostenibile consistono in più cooperazione e in un networking più stretto.
Applicare le conoscenze ed utilizzare al massimo le potenzialità locali - Posti di lavoro "verdi" e rifugi a riscaldamento solare
Applicare le conoscenze ed utilizzare al massimo le potenzialità locali - Posti di lavoro "verdi" e rifugi a riscaldamento solare
Per lo sviluppo sostenibile delle Alpi non basta inserire nei programmi politici gli obiettivi di sostenibilità. E' necessario coinvolgere quanto più possibile gli stakeholder politici, soprattutto a livello locale. Quando le organizzazioni locali o regionali utilizzano il loro spazio di manovra politico, anche le prospettive per i progetti sostenibili sono rosee.
Il referendum consultivo in Val Pusteria e il risanamento della foresta di protezione a Hinterstein - Anche noi facciamo sentire la nostra voce! Gli abitanti delle Alpi non si accontentano più semplicemente di stare a guardare, ma vogliono contribuire attivamente a far cambiare il corso delle cose
Il referendum consultivo in Val Pusteria e il risanamento della foresta di protezione a Hinterstein - Anche noi facciamo sentire la nostra voce! Gli abitanti delle Alpi non si accontentano più semplicemente di stare a guardare, ma vogliono contribuire attivamente a far cambiare il corso delle cose
Negli ultimi anni i processi di pianificazione cooperativi hanno assunto un rilievo sempre crescente, per impulso dell'UE o dei governi nazionali. Si sollecita una maggiore partecipazione della base, dei cittadini, dei proprietari di fondi e dei gruppi di interesse, che sono invitati a far sentire la loro voce e a contribuire alle decisioni.
Dal Dorfmobil Klaus alla rinascita della ferrovia Merano-Malles Le forme di mobilità dolce promuovono il turismo nelle zone isolate
Dal Dorfmobil Klaus alla rinascita della ferrovia Merano-Malles Le forme di mobilità dolce promuovono il turismo nelle zone isolate
I grandi problemi cagionati dal transito alpino sono sempre in grande risalto sui media; ciò nonostante, spesso si dimentica che più di due terzi del traffico alpino sono di origine locale. Una delle problematiche centrali di cui si è occupato il team di esperti è stata quella di valutare le alternative esistenti.
La diversità biologica paga - Le aree protette contribuiscono all'immagine delle Alpi, aiutando l'uomo e la natura
La diversità biologica paga - Le aree protette contribuiscono all'immagine delle Alpi, aiutando l'uomo e la natura
Se ben gestite, le aree protette possono contribuire alla creazione di valore regionale e alla conservazione della biodiversità. Le strutture ricettive contrassegnate da un marchio di qualità, come i gîtes Panda delle Alpi francesi, migliorano la qualità della vita all'interno delle aree protette, ma anche nei dintorni.
Cyberspazio sull'alpe, feste culturali e borse degli scambi - Progetti di formazione tramite Internet, servizi di prossimità e centri culturali quali fattori di promozione della coesione sociale
Cyberspazio sull'alpe, feste culturali e borse degli scambi - Progetti di formazione tramite Internet, servizi di prossimità e centri culturali quali fattori di promozione della coesione sociale
Lo Stato si fa da parte e le strutture sociali s'indeboliscono: i cittadini di entrambi i sessi sono chiamati a darsi da fare e a organizzarsi per cambiare le cose a livello locale.
Dalle costruzioni in legno ai bendaggi de fieno - Oltre alle risorse naturali, il tesoro delle Alpi sono le capacità e l'impegno delle persone
Dalle costruzioni in legno ai bendaggi de fieno - Oltre alle risorse naturali, il tesoro delle Alpi sono le capacità e l'impegno delle persone
Ci si può lamentare dell'emigrazione e dello straripare del turismo e non fare niente, oppure si può dimostrare come sia possibile guadagnare con le risorse localmente disponibili, creando posti di lavoro sicuri.
Scoprire tesori di sapere
Scoprire tesori di sapere
Il futuro è di chi sa modellarlo. Nelle Alpi sono in corso innumerevoli iniziative che coinvolgono migliaia di attivisti in qualità di costruttori del futuro. Eppure, la maggior parte di loro ignora che da qualche parte ci sono uomini che lottano esattamente contro gli stessi problemi. E' proprio lì che si inserisce il progetto "Futuro nelle Alpi" della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA), il cui obiettivo è raccogliere le esperienze e i saperi su scala alpina, classificarli e metterli a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno.
Scioglimento dei ghiacciai e nuove cooperazioni
Scioglimento dei ghiacciai e nuove cooperazioni
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha organizzato due convegni dedicati rispettivamente al cambiamento climatico e al rapporto tra le città alpine e il loro territorio. I risultati ottenuti vengono ora pubblicati dalla CIPRA in due volumi curati anche graficamente.
La scarsità d'acqua ha conseguenze di vasta portata
La scarsità d'acqua ha conseguenze di vasta portata
L'aumento delle capacità di pernottamento nella località turistica di Flaine/F e la conseguente crescita del fabbisogno idrico mette con le spalle al muro la società di gestione degli impianti sciistici locali: il Lago di Vernant, utilizzato finora per la produzione di neve artificiale, in futuro sarà riservato esclusivamente all'approvvigionamento potabile.
Cooperazione interregionale al Gottardo
Cooperazione interregionale al Gottardo
I quattro cantoni svizzeri Grigioni, Ticino, Uri e Vallese hanno elaborato insieme un progetto per il rilancio economico e turistico della regione strutturalmente debole del Gottardo. Con il titolo "Il cuore delle Alpi al centro dell'Europa", essi intendono rafforzare e promuovere uno sviluppo sostenibile dell'area del Gottardo quale attraente paesaggio culturale alpino e regione turistica.
Progetto preliminare di linea ferroviaria Evian - St-Gingolph
La linea ferroviaria dismessa di 18 km tra Evian/F e St-Gingolph/CH sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra verrà riattivata. La Regione francese Rhône-Alpes e i Cantoni svizzeri Vallese e Ginevra hanno lanciato un progetto in tal senso che si pone l'obiettivo di raggiungere un utilizzo turistico a partire dal 2010 e un traffico regolare dal 2013-2015.
Nuovo assalto al Parco dello Stelvio
Un nuovo assalto a un territorio già fortemente provato dall'impatto delle opere connesse ai Mondiali di Sci del 2005 e la prospettiva di un duro conflitto ambientale sono quanto sta per abbattersi sul Parco Nazionale dello Stelvio.
Cercasi "Città alpina dell'anno" 2009 e 2010
Cercasi "Città alpina dell'anno" 2009 e 2010
L'associazione "Città alpina dell'anno" invita tutte le città alpine a presentare entro il 28 settembre 2007 la propria candidatura per il titolo di "Città alpina dell'anno 2009" o "Città alpina dell'anno 2010".
Cambiamento del clima: opportunità e rischi nell'Oberland Bernese
Cambiamento del clima: opportunità e rischi nell'Oberland Bernese
Il Gruppo d'interesse delle destinazioni turistiche dell'Oberland Bernese ha promosso una ricerca per chiarire le opportunità e i rischi derivanti dal cambiamento climatico. Perciò nella primavera del 2006 ha incaricato l'Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo dell'Università di Berna/CH di elaborare informazioni di base relative a "Cambiamento del clima e turismo entro il 2030".
Cooperazione poco convenzionale nelle regioni montane svizzere
Ultimamente il Gruppo svizzero per le regioni di montagna ha iniziato una collaborazione con eBay International AG, la più grande casa d'aste su Internet del mondo. Persone private, piccole e medie imprese vengono addestrate a come acquistare e vendere prodotti e servizi tramite eBay.
Fauna selvatica a rischio a causa degli sport invernali
Fauna selvatica a rischio a causa degli sport invernali
Per la prima volta sono stati misurati gli effetti fisiologici degli sport invernali sulla fauna selvatica. Secondo uno studio delle Università di Berna/CH e di Vienna/A e della Stazione ornitologica di Sempach/CH, gli sport invernali di tendenza come il fuoripista, lo snowboard, lo sci d'alpinismo e le camminate con le racchette da neve mettono a rischio la vita della fauna selvatica.
Elicotteri contro la carenza di neve
Nella località sciistica di Thollon-Les-Mémises/F la discesa di fondovalle Les Lanches è stata preparata con la neve del "Pic Boré" situato a quote più alte - la neve è stata trasportata con l'elicottero.
Energia verde riconosciuta oltre i confini
Il 6 marzo a Roma, Svizzera e Italia hanno firmato un accordo per il reciproco riconoscimento dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
Mucche da latte brevettate
L'ufficio europeo dei brevetti (OEB) di Monaco ha assegnato un brevetto per le mucche da latte. Con il patentino OEB, gli inventori delle mucche ad alta produzione di latte in Belgio e in Nuova Zelanda vogliono proteggere il metodo di allevamento delle mucche che producono più latte oppure latte con sostanze modificate.
Carte indicative dei pericoli per lo spazio alpino bavarese
Servendosi di carte indicative dei pericoli relative al rischio di caduta massi, frane e colate detritiche, la Baviera aumenta la sicurezza della pianificazione nei suoi comuni alpini.
200.000 Euro per progetti sostenibili nei comuni alpini
200.000 Euro per progetti sostenibili nei comuni alpini
Con il programma DYNALP² la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 200.000 Euro. I comuni possono ora fare domanda di co-finanziamento.
Strettoie nel trasporto merci
Strettoie nel trasporto merci
La Commissione Europea ha lanciato la cosiddetta "campagna Bottleneck", che si prefigge di rilevare, e quindi di eliminare, gli ostacoli che impediscono il buon funzionamento della catena del trasporto merci in Europa. I soggetti coinvolti e interessati sono invitati a comunicare le strozzature amministrative, operazionali e legislative nella logistica del trasporto merci e a proporre soluzioni.
Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Quest'anno due coppie di gipeti sono tornate a nidificare nelle Alpi svizzere, più di cento anni dopo l'estinzione di questo grande rapace.
Seminario: ICT in un'area alpina rurale
Dal 10 all'11 maggio a Poschiavo/CH si svolgerà un seminario nell'ambito della serie internazionale di seminari di "Futuro nelle Alpi". La manifestazione è dedicata al tema "Dalla periferia geografica a centro virtuale: ICT in un'area alpina rurale" e viene organizzato dal Polo Poschiavo.
Grandi potenziali di innovazione nel Vorarlberg e in Stiria
Il Vorarlberg e la Stiria sono annoverate tra le regioni più innovatrici d'Europa. I due Länder austriaci si sono classificati al secondo e terzo posto nel "Premio europeo per le regioni innovatrici" con i loro progetti "Ufficio per le questioni del futuro - ZuB" (Vorarlberg) e "Strategie regionali di internazionalizzazione della Stiria - RIST". L'Aragona (Spagna) si è aggiudicata il primo premio.
Europa: preoccupazioni per l'agricoltura biologic
Europa: preoccupazioni per l'agricoltura biologic
Alla fine del 2006 le Ministre e i Ministri dell'agricoltura dell'UE hanno approvato un nuovo Regolamento relativo al metodo di produzione biologica, nonostante produttori biologici e consumatori fossero sostanzialmente soddisfatti del Regolamento del 1991.
Poca neve, poco lavoro
Poca neve, poco lavoro
Molte imprese turistiche svizzere hanno richiesto ai cantoni l'indennità per lavoro ridotto per i propri dipendenti. Il motivo di ciò è la drastica carenza di neve. Da un'inchiesta condotta alla metà di febbraio dall'agenzia giornalistica svizzera SDA risulta che complessivamente sono coinvolti più di 1.000 lavoratori dipendenti di decine di società funiviarie, ristoranti e scuole di sci. La maggior parte delle richieste di attività a tempo ridotto provengono dai comprensori sciistici dell'Oberland Bernese e del Vallese.
La crescita dell'economia fa lievitare il trasporto merci
La crescita dell'economia fa lievitare il trasporto merci
Secondo una recente ricerca commissionata dal Ministero tedesco dei trasporti, nel 2006 le prestazioni del trasporto merci in Germania sono aumentate arrivando a 619 milioni di tonnellate-chilometro. Responsabile di questo trend è, innanzi tutto, la perdurante crescita dell'economia.
Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Non solo nell'Emirato del Dubai, in mezzo al deserto, anche in Europa le piste da sci al coperto sono sempre più apprezzate. Niente neve, niente profitti - il mite inverno crea non pochi problemi ai comprensori sciistici d'Europa, e il settore sciistico è intenzionato a combattere il cambiamento climatico ricorrendo alla neve artificiale e ai padiglioni per la pratica dello sci al coperto. I padiglioni per lo sci si avvicinano dunque sempre più alle Alpi, anche se neppure essi danno sempre garanzia di divertimento sulle piste.