Notizie
Sudtirolo: le persone anziane viaggiano a condizioni vantaggiose o addirittura gratis
Dal 1° luglio per le persone anziane del Sudtirolo sarà molto più facile servirsi dei mezzi di trasporto pubblico.

Patto per il clima Alpi - uno stimolo per le innovazioni
Più di 300 persone hanno discusso, nell'ambito dell'edizione della Settimana alpina che si è svolta a l'Argentière-la-Bessée/F dall'11 al 14 giugno, sul tema dell'innovazione nelle Alpi e per le Alpi.

Bolzano è la Città alpina dell'anno 2009
Il 9 giugno 2008 Bolzano/I è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2009". La città ha ottenuto il riconoscimento in particolare per gli sforzi compiuti nell'ambito della protezione del clima e per la pianificazione urbana orientata al futuro, attraverso cui intende offrire un'elevata qualità della vita a tutti i cittadini e una grande attrattività per i visitatori.

Le Alpi e i Carpazi insieme per la protezione della diversità biologica
Il 29 maggio i rappresentanti della Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite, della Convenzione delle Alpi e della Convenzione dei Carpazi hanno concordato una più intensa cooperazione nella protezione della natura, sottoscrivendo un relativo Memorandum.

Nuova pubblicazione: Atlante delle Alpi
Il nuovo "Atlante delle Alpi", con dati raccolti a livello transnazionale e carte comparative, rappresenta una solida base per molte domande relative all'arco alpino.
Liste dei vertebrati minacciati
L'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband ha recentemente presentato una scala di priorità, finora non pubblicata, delle specie di vertebrati maggiormente minacciate in Austria.
Concorso cc.alps: in palio fino a 20.000 Euro per misure climatiche
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, assegna premi per un ammontare complessivo di 100.000 Euro ai migliori interventi volti ad affrontare in modo sostenibile le conseguenze dei cambiamenti climatici nello spazio alpino.
Via Alpina - analisi della rete di percorsi escursionistici
La Via Alpina, una rete di percorsi escursionistici che segue cinque itinerari attraverso tutti i Paesi alpini, negli ultimi due anni ha visto aumentare notevolmente la propria notorietà tra escursionisti, operatori e operatrici locali.

Vento in poppa per l'efficienza energetica nell'edilizia
Nello spazio alpino viene attribuita sempre maggiore importanza all'efficienza energetica nell'edilizia. Un esempio in tal senso è il Sudtirolo, dove all'inizio di giugno è stata certificata la millesima CasaClima.
Eventi alluvionali di fine maggio: duramente colpite le valli piemontesi
Nei giorni 28 e 29 maggio scorsi le vallate alpine piemontesi sono state interessate da copiose piogge (in alcune località oltre 180 mm in 12 ore) che hanno dato seguito ad allagamenti e fenomeni franosi.
Respinto il collegamento Skiarena Arosa/Lenzerheide
Il previsto collegamento dei comprensori sciistici svizzeri di Lenzerheide, Arosa e Tschiertsche non è andato a buon fine.
Aumentano i passeggeri della stagione invernale negli aeroporti delle Alpi francesi
Durante la stagione invernale appena trascorsa, gli aeroporti di Grenoble-Isère/F e Chambéry-Savoie/F hanno fatto registrare un aumento del numero di passeggeri rispettivamente del 7% e del 20% rispetto all'anno precedente.
Gioco sulla catena alimentare in montagna
Il gioco "La lotta della natura in montagna" mette al centro la catena alimentare in montagna. Consiste in carte da gioco che riproducono piante e animali.
Un nuovo sito web sul lupo
Negli ultimi anni il lupo è lentamente tornato a occupare le Alpi occidentali. Non sempre l'accoglienza per il predatore è stata delle migliori: i problemi incontrati in Francia e soprattutto in Svizzera, e quelli che potrebbe incontrare in Austria e Germania impediscono ogni ottimismo.

Allarme a St. Moritz
Per impedire il degrado, Hanspeter Danuser, direttore dell’Ente turistico del luogo di villeggiatura blasonato, propone che le seconde case vuote siano affittate ai turisti.
Habitat e spazio alpino: verso una gestione ragionata
Si può continuare a sprecare lo spazio e a prosciugare le risorse fondiarie? Si possono mettere in atto politiche fondiarie, volte a risparmiare lo spazio alpino? Questa è la direttrice delle riflessioni che la CIPRA Francia intende sviluppare sull'ampia questione della pressione fondiaria.

Urgente bisogno di strumenti efficaci di regolamentazione
Dagli anni 50, il numero di seconde case non ha mai smesso di aumentare, al punto che, con gli oltre 3 milioni di unità recensite nel 2004, esse rappresentano ormai il 10% del patrimonio totale di alloggi e garantiscono alla Francia il posto di leader mondiale.

Valore culturale versus valore monetario
Le seconde case sono la colonna portante del turismo nelle Alpi italiane, dal momento che assieme agli appartamenti in affitto rappresentano circa il 75% dell’intera capacità ricettiva.

Un’intera gamma di strumenti
Dagli anni 70 del secolo scorso l’Austria cerca di indirizzare lo sviluppo nella costruzione di seconde case, con i Länder di Salisburgo e del Tirolo a fare da avanguardia. Conflitti, però, con le leggi dell’Unione Europea hanno portato all’attuale discussione per un nuovo pacchetto di strumenti.

La proliferazione selvaggia si può limitare
Dagli anni 60 nelle Alpi si costruiscono sempre più seconde case che restano vuote per mesi, deturpano il paesaggio e l’immagine del luogo e danneggiano il settore alberghiero. Non è inevitabile. Esistono strumenti che consentono di indirizzare e limitare il mercato.

I rischi di un guadagno veloce che provoca costi a lungo termine
Le seconde case portano denaro nelle località turistiche, ma possono anche causare problemi. Questo non è inevitabile. Esistono strumenti, grazie ai quali i comuni possono controllare il boom edilizio. Basta utilizzarli tempestivamente.
Allô Nuit: nuovo servizio di trasporto a chiamata serale e notturno ad Aosta
Dalla fine di aprile nella città di Aosta è entrato in funzione un servizio di trasporto pubblico locale a chiamata, serale e notturno.

Inaugurato il Parco naturale transfrontaliero Nagelfluhkette
La scorsa settimana è stato inaugurato ufficialmente il primo Parco naturale transfrontaliero tra Germania e Austria. La superficie complessiva del Parco naturale Nagelfluhkette è di circa 400 chilometri quadrati e si estende tra l'Alta Algovia meridionale/D e il Vordere Bregenzerwald/A.
Nuova edizione di SuperAlp!
Dopo il successo dell'anno scorso, anche quest'anno si svolgerà SuperAlp! Dal 14 al 22 giugno, subito dopo la Settimana alpina a Argentière-la-Bessée/F, SuperAlp! condurrà un gruppo di giornalisti/e attraverso le Alpi per promuovere la mobilità sostenibile.
Austria: piano d'azione contro l'inquinamento organico
Alla fine di aprile, il Parlamento austriaco ha approvato il Piano esecutivo nazionale comprendente il Piano d'azione nazionale sugli inquinanti organici persistenti (POPs - Persistent Organic Pollutants).
Francia: controversa ristrutturazione del Ministero dell'ambiente
Corinne Lepage, ex Ministra dell'ambiente francese, ha recentemente pubblicato un articolo sulla riorganizzazione del Ministero dell'ambente dal titolo "Cronaca di una morte annunciata".
Nuovo look per il sito della Via Alpina
Le amiche e gli amici della Via Alpina possono apprezzare la nuova veste grafica del sito e le sue nuove funzioni per la preparazione di itinerari escursionistici.
Nuove sfide per la pastorizia
Euromontana, l'associazione europea per le regioni di montagna, nel 2007 ha elaborato un rapporto sulle sfide che attendono le attività pastorali nelle regioni montane europee.
Fondi strutturali dell'UE: conseguenze negative per l'ambiente
Più di due terzi dei Fondi strutturali UE producono presumibilmente effetti che contrastano con gli obiettivi di politica ambientale dell'Unione Europea.
Settimana del clima in Baviera e "Klimaenergy-Award" in Italia
Dal 31 maggio all'8 giugno si terrà in Baviera la prima Settimana del clima. Con più di 470 iniziative, mostre, visite guidate, concorsi, conferenze e giornate dedicate alla consulenza, il Ministero bavarese dell'ambiente vuole aumentare la consapevolezza della problematica e delle conseguenze dei cambiamenti climatici.