Notizie

Un grande palco con tanti attori
Nell’Unione Europea le Alpi sono oggetto di una certa considerazione. Ma l’Europa è un grande palco. Talvolta l’affidamento del ruolo di comprimario equivale a un grande successo. Ora però, con lo sviluppo di una strategia macroregionale, le Alpi si trovano un po’ più sotto i riflettori – perlomeno temporaneamente.

Nuove geometrie e nuova visibilità
La cooperazione che supera i confini delle Alpi apre nuove prospettive. Ma una nuova politica alpina ha soprattutto bisogno del coinvolgimento della società civile. Per non essere esclusi dalla competizione mondiale che mira alla ricerca di attenzione ci vuole un intenso lavoro di informazione e sensibilizzazione, sia all’interno che all’esterno.

La macroregione ci farà fare un passo avanti?
Molti grandi progetti politici sono stati soffocati all’origine e molte grandi questioni sociali continuano ad attendere una risposta! Che ciò valga anche per la strategia europea per le Alpi? Non se affronta le domande giuste e se sviluppa un dibattito diffuso e di alto livello.

« La CIPRA deve pestare i piedi a quelli di Bruxelles! »
Daniela Schily segue la macrostrategia UE per la regione del Danubio. E chiede per le Alpi una maggiore influenza degli attori regionali.

«Lo spazio è stato trovato, ma i valori non ancora»
Il geografo Bernard Debarbieux sostiene che lo spazio transfrontaliero non verrà più determinato dagli Stati, ma dagli enti territoriali che intendono promuovere cooperazioni. Ma i contenuti che dovrebbero riempire questo spazio sono ancora incerti.
Voci della società civile
Nello sviluppo sostenibile che cosa è realmente importante? Qual è il ruolo e quali sono le responsabilità delle reti operanti a livello alpino? Sei compagni di cordata della CIPRA, come la stessa CIPRA anch’essi osservatori della Convenzione delle Alpi, raccontano le loro visioni ed esperienze.

Agire oggi per beneficiarne domani
Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide del XXI secolo. Negli ultimi 150 anni nelle Alpi le temperature sono salite di circa due gradi, quasi il doppio rispetto alla media globale. Per mitigare le conseguenze per l’uomo e per la natura occorre agire immediatamente.

La via dell’Austria verso la macroregione
La strategia europea per le Alpi solleva anche questioni a livello nazionale. L’Austria affronta queste domande in un processo trasparente e aperto. Il progetto Alpen.Leben è un contributo in questo senso, volto anche a rafforzare la Convenzione delle Alpi.

Visione energetica alpina non condivisa
I flussi energetici non si fermano davanti ai confini nazionali. Troppo spesso però lo fa la politica energetica. Le Alpi hanno bisogno di una visione energetica globale, frutto della partecipazione della società civile e basata su una riduzione dei consumi energetici.

Un coordinamento al servizio di persone e grandi carnivori
I grandi carnivori – orso, lupo e lince – sono in avanzata in tutta Europa. Ciò porta sempre più spesso a conflitti con l’uomo, soprattutto nel territorio alpino. Un coordinamento transnazionale può contribuire a una convivenza armonica.

Punto di vista: Macroregione Alpi: tutti devono partecipare!
Con la strategia europea per le Alpi si potrebbe supplire alle carenze della Convenzione delle Alpi, dichiara Claire Simon, direttrice della CIPRA Internazionale. Ora, nella fase di consultazione, si offre l’opportunità di partecipare e di pretendere scelte più orientate alla sostenibilità.

Politica alpina sul banco di prova
Con lo sviluppo di una strategia macroregionale, l’attenzione dell’Europa si concentra maggiormente sulle Alpi – almeno temporaneamente. Nella sua rivista tematica Alpinscena la CIPRA approfondisce la questione.
Oh!...
...la decadenza non è un male esclusivo della nostra epoca.

Bandiere verdi e nere per le Alpi
Anche quest’anno Legambiente assegna le sue bandiere verdi e nere a comuni, associazioni e comitati; un riconoscimento ormai consolidato che premia iniziative esemplari e stigmatizza le azioni che penalizzano la montagna.

Francia: rischio invasione di motoslitte fino a tarda sera
Grazie a una proposta di emendamento, i ristoranti di montagna francesi potranno trasportare i propri clienti in motoslitta fino a tarda sera. Le associazioni ambientaliste si mobilitano per impedirlo.

In che modo la politica può favorire la biodiversità
La biodiversità e il suo sostegno dal livello locale a quello internazionale sono al centro dell’interesse dal 13 al 15 ottobre 2014 a Chambéry/F. Nell’ambito della conferenza “In che modo la politica può favorire la biodiversità” saranno presentati inoltre i risultati del progetto greenAlps.

Mobili e sostenibili attraverso le Alpi slovene
Con treno e bus attraverso le montagne slovene. Un progetto della CIPRA Slovenia dimostra come ciò sia possibile e semplice da attuare.

Da protezione a gestione territoriale
Il Parco nazionale svizzero, nel Canton Grigioni, compie 100 anni. Il primo parco nazionale delle Alpi continua a essere un modello. Tuttavia la situazione delle aree protette non sembra essere delle migliori.

Punto di vista: Mobili sì – ma senza tunnel
Il comune di Feldkirch vuole realizzare un enorme tunnel per creare un collegamento veloce tra Austria e Svizzera. Ciò rappresenta una palese violazione del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, sostiene Monika Gstöhl, direttrice ad interim della CIPRA Liechtenstein.

La consulta dei giovani sperimenta la partecipazione
Un weekend di formazione insegna alla consulta dei giovani CIPRA i metodi e gli strumenti per pianificare e gestire processi partecipativi che i ragazzi dovranno organizzare nell´ambito del progetto Youth Alpine Dialogue

Costruire e ristrutturare con criteri sostenibili nella prassi
Costruire e ristrutturare puntando all’efficienza energetica non è un’utopia. Come si concretizza operativamente tale obiettivo? Che cosa serve a tale scopo? Queste domande saranno approfondite nel corso di un seminario che si terrà a Idrija/SI nell’ottobre 2014.

TEPos Alpins – un progetto al servizio della transizione energetica
Produrre energia localmente, utilizzarla in modo efficiente e ridurre il consumo – queste sono le esigenze che la transizione energetica deve soddisfare. Spesso tuttavia ai comuni mancano le conoscenze necessarie e lo scambio con tecnici competenti. Il progetto TEPos Alpins della CIPRA Francia offre sostegno nelle Alpi francesi.

Ridurre il degrado mediante un’oculata scelta del luogo di residenza
Sono sempre di più le famiglie nelle Alpi che esaudiscono il sogno di una casa nel verde nelle vicinanze di una città. Ciò comporta problemi come la dispersione insediativa e alti costi della mobilità. Un’applicazione on-line dimostra ora quando il cambio di casa conviene davvero.

Turismo ad alta velocità sull’Eiger
La parete nord dell’Eiger, nell’Oberland bernese, fa battere il cuore a tutti gli alpinisti. Un nuovo progetto ferroviario dovrebbe ora rendere Eiger, Mönch e Jungfrau ancora più a portata di mano. Perché le associazioni per la protezione del’ambiente svizzere criticano il progetto.

Due città sulla strada del successo su basi ecologiche
La capitale slovena Lubiana ha ricevuto il riconoscimento di “Capitale verde d’Europa 2016”. Nello stesso tempo Villach/A vince i campionati europei dell’energia 2014. Due città vicine o in prossimità delle Alpi dimostrano perché la strada verde è la migliore.
Oh...!
...è una vera porcata!

Idroelettrico: strade sbagliate e vie d’uscita
Sui corsi d’acqua alpini è prevista la costruzione di diverse nuove centrali. Perché in Austria tutte queste nuove centrali non sarebbero necessarie per la transizione energetica, perché un “no” alla centrale elettrica sulla cascata più grande d’Europa non deve distogliere l’attenzione dalla distruzione degli ultimi tratti fluviali intatti e perché un megaprogetto in Francia è positivo per l’ambiente.

Punto di vista: Conservare i tesori delle Alpi
Dalla Slovenia alla Francia, decine di progetti di sfruttamento sono in sospeso in attesa di autorizzazione. Per questo motivo è ancora più importante difendere le aree protette esistenti, sostiene Katharina Conradin, membro del Consiglio direttivo della CIPRA Internazionale e direttrice di Mountain Wilderness Svizzera.

Una casa della sostenibilità per il Liechtenstein
Un centro della sostenibilità moderno, energeticamente efficiente, piacevole anche esteticamente, sorgerà in Liechtenstein. Una nuova dimora per molte organizzazioni di pubblica utilità nei settori della tutela della natura e dell’ambiente, società e cultura

Falò nelle Alpi: quest’anno contro il traffico di transito
Il traffico di transito ai principali valichi alpini è in continuo aumento. Progetti come la seconda canna del tunnel stradale del Gottardo rendono più attrattivo il trasporto merci su gomma. A questa impostazione si oppone l’ormai tradizionale iniziativa della CIPRA “Falò nelle Alpi”.