Notizie

Punto di vista della CIPRA:  Idroelettrico: avanti a tutta!
Punto di vista della CIPRA: Idroelettrico: avanti a tutta!
L'Austria si dota di una "Check-list di criteri" che costituisce un valido strumento per la valutazione tecnica di progetti di centrali idroelettriche. Ciò conferisce trasparenza all'autorizzazione di nuovi progetti, ma non prevede alcuna tutela per i tratti fluviali intatti.
Punto di vista della CIPRA:  La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Punto di vista della CIPRA: La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Un premio dall'Olanda per la CIPRA: il più grande Club alpino al di fuori delle Alpi ha scelto la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi quale organizzazione più sostenibile dell'anno.
Il lupo ritorna nei suoi antichi territori nelle Alpi
Il lupo ritorna nei suoi antichi territori nelle Alpi
Il lupo è gradualmente tornato a vivere nelle Alpi occidentali. E in Piemonte è stata fondata un'associazione per difendere l'uomo dal lupo.
Presto nelle Alpi potranno circolare i gigaliner da 60 tonnellate?
Presto nelle Alpi potranno circolare i gigaliner da 60 tonnellate?
L'Unione europea sta pensando di autorizzare la circolazione dei gigaliner. Gli autocarri da 25 metri sarebbero giustificati dalla protezione del clima - ma ne farebbero le spese la ferrovia e le infrastrutture.
Un comune sotto una nuova luce
Un comune sotto una nuova luce
A Igis-Landquart si è investito molto sull'illuminazione: 680 lampade a incandescenza sono state sostituite con lampade a LED. È un vantaggio per il bilancio del comune grigionese, per il clima e la tutela di diversi piccoli animali notturni. È la prima iniziativa di questo tipo in Svizzera.
La Svizzera progetta un mega parco eolico
La Svizzera progetta un mega parco eolico
Nell'Altopiano grigionese sarà costruito il più grande parco eolico della Svizzera. La scelta del sito è ancora in discussione, poiché si tratta di scegliere se a farne le spese saranno le pernici bianche o gli impianti sciistici.
Fallimento olimpico
Fallimento olimpico
Albertville celebra i 20 anni dallo svolgimento dei Giochi olimpici. Restano impianti sportivi inutilizzati, un deficit di quasi 43 milioni di euro e il comune di Brides-les-Bains ad un soffio dalla bancarotta. Un buon motivo per festeggiare?
Più di 300 comuni forgiano l'Alleanza
Più di 300 comuni forgiano l'Alleanza
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" cresce: con l'adesione dell'area metropolitana di Chambéry salgono a 316 i comuni appartenenti alla Rete per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi.
Le regioni richiedono meno traffico di transito
Le regioni richiedono meno traffico di transito
Gli effetti nocivi e i costi generati dal traffico di transito sono enormi: aria inquinata, rumore e code. Otto regioni alpine sostengono ora l'idea di una borsa dei diritti di transito.
Punto di vista della CIPRA:  Piste senza neve: no ai contributi per l'innevamento artificiale
Punto di vista della CIPRA: Piste senza neve: no ai contributi per l'innevamento artificiale
Manca ancora la neve in molte località sciistiche italiane: I gestori degli impianti chiedono ulteriori sovvenzioni per l'innevamento artificiale. La CIPRA sottolinea la necessità di cambiare mentalità.
Punto di vista della CIPRA:  Un appello per la montagna
Punto di vista della CIPRA: Un appello per la montagna
Più grande, più veloce, più lontano: il dogma della crescita non si arresta neppure di fronte alle montagne. La CIPRA Francia alla ricerca di visioni per un futuro sostenibile - dell'uomo e della montagna.
Punto di vista della CIPRA: Settimana alpina 2012: si cercano contributi
Punto di vista della CIPRA: Settimana alpina 2012: si cercano contributi
La politica, la scienza e la società civile si incontreranno nella Settimana alpina 2012 nel settembre prossimo. Fino al 15 febbraio possono essere presentati contributi specialistici e culturali per questa manifestazione.
Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Moduli fotovoltaici installati su skilift e versanti montani: Fukushima e i costi crescenti dell'energia elettrica rendono sempre più creativa la produzione di energia elettrica. Una carrellata su megaprogetti e anteprime mondiali.
Il Liechtenstein spegne la luce
Il Liechtenstein spegne la luce
Il primo stato al mondo al buio per scelta: a gennaio e febbraio nel Principato prende il via la sperimentazione di questa iniziativa per la tutela degli uccelli, l'efficienza energetica e la pubblica sicurezza.
Alpi senza genziane e stelle alpine
Alpi senza genziane e stelle alpine
Le crescenti temperature rendono la vita più difficile del previsto alle piante alpine. Genziane e stelle alpine potrebbero addirittura sparire. La prima ricerca paneuropea mostra gli effetti del cambiamento climatico.
Un passo avanti, uno indietro
Un passo avanti, uno indietro
Stop all'eliski in Marmolada, colate di cemento ai piedi del Monte Rosa: una battaglia vinta in favore all'ambiente nelle Dolomiti, una minaccia emerge nella Valsesia.
Una coppia di linci nelle Alpi Calcaree
Una coppia di linci nelle Alpi Calcaree
È il più grande felino europeo e da tempo è scomparso da alcuni settori delle Alpi. Una giovane coppia di lince è stata prelevata dalla Svizzera e trasferita nel Parco nazionale delle Alpi Calcaree per dare una mano alla popolazione austriaca.
Premio Nazionale di BioArchitettura
Sono ancora aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Italiano di Bioarchitettura, dedicato sia a interventi di nuova costruzione che a riqualificazioni dell'esistente che evidenzino particolare attenzione all'installazione di serramenti esterni in legno.
Idrija: l'arte del merletto
Idrija: l'arte del merletto
La città di Idrija, che conta 12.000 abitanti ed è situata al margine sudorientale dell'arco alpino, è conosciuta soprattutto per i suoi pizzi e merletti. Nel 2016 organizzerà il congresso mondiale del merletto.
Premio per giovani ricercatori alpini
Premio per giovani ricercatori alpini
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi premia i lavori di ricerca di particolare interesse per i temi della Convenzione delle Alpi. La presentazione delle candidature scade il 30 agosto 2012. Saranno assegnati tre premi da 1.000 euro ciascuno.
Un premio della Convenzione delle Alpi va ad Annecy
Un premio della Convenzione delle Alpi va ad Annecy
Come rendere tangibili gli astratti protocolli della Convenzione della Alpi? In occasione del ventesimo compleanno della Convenzione, il Segretariato permanente ha premiato sette progetti che intendono fornire un contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi.
Sonthofen fa scuola
Sonthofen fa scuola
Cos'è in realtà l'energia? A cosa serve? E cosa può fare ciascuno di noi per risparmiare energia? Queste sono le domande che si sono posti gli studenti della "Città alpina dell'anno 2005" nell'ambito del progetto "Patente energetica".
Nuovo quartiere climaneutrale a Bolzano
Nuovo quartiere climaneutrale a Bolzano
Nei prossimi anni a Bolzano sorgerà una nuova zona residenziale neutrale rispetto alla CO2 grande pressappoco come cinque campi da calcio. Gli abitanti del nuovo quartiere ridurranno le loro emissioni di CO2 di ben 560 kg all'anno. Bolzano, "Città alpina dell'anno 2009", si è posta l'obiettivo di diventare climaneutrale entro il 2030.
A Villach si sviluppa il teleriscaldamento
A Villach si sviluppa il teleriscaldamento
Villach, prima "Città alpina dell'anno" e più grande comune 5e dell'Austria, avrà una nuova centrale di riscaldamento a biomassa e procede nello sviluppo della propria rete di teleriscaldamento.
Trento: bambini a piedi sicuri
Trento: bambini a piedi sicuri
Quaranta bambini con giubbotti riflettenti, tre percorsi e due adulti come "accompagnatori" e "controllori". A Trento, nei mesi di novembre e dicembre, il progetto di mobilità "Piedibus" viene sperimentato in un'altra scuola.
Escursione nella regione del lago di Costanza 2011
Escursione nella regione del lago di Costanza 2011
La casa rappresenta una componente importante nella produzione dei gas serra.
Un bel regalo di compleanno per la Convenzione delle Alpi!
Un bel regalo di compleanno per la Convenzione delle Alpi!
In occasione del suo ventesimo compleanno la Convenzione delle Alpi ha ricevuto auguri e felicitazioni da più parti, ma nessun regalo apprezzabile: giusto un paio di settimane prima, infatti, il Parlamento italiano ha affossato la ratifica dei Protocolli.
La CIPRA Internazionale cerca un direttore o una direttrice
La CIPRA Internazionale cerca un direttore o una direttrice
Andreas Götz, dal 1996 direttore della CIPRA Internazionale, lascerà l'organizzazione. "Il mandato di un direttore ha una scadenza; dopo 15 anni è giunto il tempo di andare", afferma Götz.
La Convenzione delle Alpi da toccare con mano
La Convenzione delle Alpi da toccare con mano
Come rendere tangibili gli astratti protocolli della Convenzione della Alpi? In occasione del ventesimo compleanno della Convenzione, il Segretariato permanente ha premiato sette progetti che intendono fornire un contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi. Il premio ha una dotazione complessiva di 45.000 euro.
Da isole a reti ecologiche
Da isole a reti ecologiche
Gran parte degli habitat delle specie minacciate sono situati al di fuori dalle aree protette; molte persone non conoscono l'importanza delle reti ecologiche; un'economia efficiente richiede un'alta biodiversità.