Notizie

La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
Per la seconda volta le regione francese Rhône-Alpes seleziona progetti turistici sostenibili e li sostiene con cospicui contributi finanziari. Per l'attuazione di 15 progetti innovativi e sostenibili sono previsti fino a 150.000 euro per progetto, quelli in fase di progettazione possono essere finanziati con un contributo fino a 75.000 euro. I dossier di presentazione dei progetti possono essere inviati fino al 22 maggio 2009.

Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".

Il Parlamento europeo approva la ratifica del protocollo Trasporti
Alla fine di aprile 2009, il Parlamento europeo ha approvato la ratifica del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. Esso lancia così un segnale di rinnovamento della politica europea dei trasporti a favore di un sistema di trasporto rispettoso dell'ambiente e degli esseri umani, così come della protezione delle Alpi.

Manifesto per costruire in modo sostenibile
L'Agenzia CasaClima di Bolzano/I invita a sottoscrivere il "Manifesto per la sostenibilità". Si tratta di una guida per tutti coloro che intendono partecipare attivamente alla promozione di uno sviluppo sostenibile.
Biennale europea della montagna sul tema dell'acqua
"L'acqua in montagna" è il titolo della terza Biennale europea della montagna, che si terrà dal 17 al 18 settembre 2009 a Plombières-les-Bains in Francia.
Incontro europeo sui rifugi alpini
Il convegno europeo sui rifugi alpini offre un'opportunità di incontro a politici, associazioni ambientaliste, istituti di formazione, imprese, gestori e proprietari di rifugi per discutere della politica europea per la montagna.
ClimAlpTour: audizione di esperti e seminario
Il 28 maggio 2009 il progetto UE ClimAlpTour organizza un'udienza e un seminario dal titolo "L'influenza del cambiamento climatico sul turismo nel territorio alpino".
Inizio dell'offensiva agraria per il futuro delle aziende agricole
Il 29 aprile 2009 a St. Pölten/A il Ministro dell'agricoltura Niki Berlakovich ha dato il via al ciclo di discussioni "Futuro campo d'azione delle aziende agricole".

La CIPRA richiama al massimo impegno a Copenaghen
Con la "Risoluzione di Bolzano", redatta all'inizio di aprile, la CIPRA richiama i Governi dei Paesi alpini e gli Stati del G8 a un impegno straordinario alla Conferenza globale sul clima delle Nazioni Unite prevista a Copenaghen/DK il prossimo dicembre 2009. La 15ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dovrà pertanto segnare una netta accelerazione nelle politiche di prevenzione del cambiamento climatico.

"Le Alpi come spazio da abitare" - alla ricerca di nuove concezioni urbanistiche
La mostra "Le Alpi come spazio da abitare" ricerca progetti che puntano a sviluppare soluzioni urbanistiche e abitative che siano sostenibili e innovative e si collochino lungo la linea di demarcazione tra paesaggio e agglomerazione - calandosi nelle rispettive specificità regionali del territorio alpino.

Direttiva territoriale per costruire il futuro di un territorio d'eccezione
Le Alpi del nord francesi sono un territorio particolare, caratterizzato da una forte dinamica demografica ed economica, che minaccia seriamente la natura e l'ambiente.
L'utilizzo di nuove tecnologie favorisce le scuole di montagna
Una nuova intesa tra la Regione Piemonte/I e l'Ufficio scolastico regionale si propone di mantenere e sviluppare le scuole nelle zone isolate di montagna grazie all'impiego di nuove tecnologie.

400 comuni europei si impegnano per la protezione del clima
400 comuni e città europee hanno sottoscritto il Patto dei sindaci.

Austria: alla ricerca del "Comune per la protezione del clima 2009"
Anche quest'anno il Ministero dell'ambiente austriaco, la società elettrica Verbund e l'associazione dei comuni austriaci cercano, attraverso un concorso, di individuare i comuni austriaci più rispettosi del clima.
On-line prodotti francesi con il marchio "Parc naturel régional"
Confettura di latte dal Parco regionale del Vercors, passeggiata al chiaro di luna nel Parco naturale del Verdon, piatti biologici ad Annecy e altri 300 prodotti, know-how e offerte turistiche con il marchio "Parc naturel régional" sono stati recentemente inseriti nel sito www.lemarchecitoyen.net./ (fr) per un altro consumo.

"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
Nell'ambito del progetto AdaptAlp (Adaptation to Climate Change in the Alpine Space), è stato presentato il software di analisi "RiskPlan", elaborato dall'Ufficio federale svizzero dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale svizzero della protezione della popolazione (UFPP).

Controcorrente
Dal 21 al 24 maggio 2009, presso il centro di formazione di Salecina/CH si svolgerà il convegno "Controcorrente - Socialismo e anticonformismo alla frontiera tra Grigioni e Valtellina, 1900-1970".
Una guida per la Convenzione delle Alpi
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha recentemente pubblicato il libro in cinque lingue "Le Alpi: otto paesi, un solo territorio" (de/en/fr/it/sl).
Aumento delle piante esotiche nelle regioni di montagna
Il network "Mountain Invasion Research Network" (MIREN) conduce ricerche sui meccanismi di invasione delle piante aliene nelle regioni di montagna su scala globale e ha già documentato più di 1.500 specie di piante non autoctone.
Fratello lupo in cammino
Il territorio dello sciacallo dorato negli ultimi 25 anni ha esteso il suo areale verso occidente.
13ª Conferenza internazionale sulla casa passiva a Francoforte
Più di 100 esperte ed esperti da tutto il mondo si sono incontrati il 17 e 18 aprile nel centro fieristico di Francoforte/D per presentare, suddivisi in 16 gruppi di lavoro, i più recenti sviluppi, i prodotti e le tendenze relative alle tecniche costruttive ad alta efficienza energetica.

Un nome nuovo per una rivista consolidata
CIPRA Info diventa Alpinscena. Con questo passo l'editrice, la CIPRA Internazionale, prende atto di una graduale metamorfosi: nei suoi 25 anni di vita il bollettino informativo di un tempo si è trasformato in una vera e propria rivista tematica, con un aspetto grafico più gradevole e stimolante e arricchita di nuove rubriche.

Promozione dell'agricoltura di montagna in vista
Dopo un lungo lavoro di sensibilizzazione, c'è ora motivo di soddisfazione tra i politici che si occupano di politica agraria: nel Forum dedicato all'agricoltura di montagna a Bruxelles.

Conferenza annuale della CIPRA 2009 in Liechtenstein
Dal 17 al 19 settembre 2009 la CIPRA vuole analizzare a fondo la logica della crescita. Partendo dal picco del petrolio, i lavori indagheranno quale potrà essere l'evoluzione ragionevole del turismo e dello sviluppo territoriale nello spazio alpino.

Due città alpine candidate per i Giochi olimpici invernali 2018
Il 18 marzo 2009 la città di Annecy/F è stata nominata candidata francese per i Giochi olimpici invernali 2018.

La piattaforma "Netzwerk Land" per sostenere lo sviluppo rurale in Austria
Con la rete "Netzwerk Land" il Ministero dell'ambiente austriaco ha istituito un servizio per sostenere l'attuazione del "Patto verde", previsto dal "Programma austriaco di sviluppo rurale 2007-2013", e con ciò contribuire a una miglior cooperazione tra persone e organizzazioni nello spazio rurale.

Premiati sei progetti sul turismo sostenibile
Durante il suo periodo di Presidenza della Convenzione delle Alpi, la Francia pone come priorità il turismo sostenibile.

On-line i risultati della conferenza sul clima "Sangue freddo sotto l'effetto serra"
Le presentazioni delle relatrici e dei relatori al convegno sul clima di Bolzano/I, organizzato dalla CIPRA all'inizio di aprile nell'ambito del progetto cc.alps, offrono esempi concreti di provvedimenti per il clima nei settori città clima neutrale, regioni energeticamente indipendenti e cambiamenti climatici e pianificazione territoriale; gli interventi sono disponibili e possono essere scaricati su www.cipra.org/it/cc.alps/conferenza .

Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
In Svizzera il Cantone dei Grigioni spezza un tabù e prende in considerazione l'opzione di non investire più nei comuni a scarso potenziale.

Riconoscimento per l'architettura alpina
Il libro "Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006", a cura di Christoph Mayr Fingerle, è stato premiato come uno dei "migliori libri svizzeri del 2008". La premiazione si svolgerà sabato 13 giugno 2009 presso il Museo di arti figurative di Zurigo/CH.