Notizie
Progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP
Il trasporto merci nelle Alpi è l'argomento centrale della conferenza "Traffico transalpino. Approcci e misure per uno sviluppo sostenibile dei trasporti nello spazio alpino", organizzata alla conclusione dei progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP, in corso dal 2005.

Per uno sviluppo equilibrato nelle regioni urbane e rurali
Dal 15 al 20 ottobre si è svolto a Schruns/A il Convegno annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Nell'ambito dell'Assemblea dei soci, le/i rappresentanti dei comuni hanno approvato all'unanimità una risoluzione indirizzata alle/ai Ministre/i dell'ambiente della Parti contraenti della Convenzione delle Alpi e ai membri dei Governi delle regioni alpine.
Arge Alp: nuovi progetti
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) lancia due nuovi progetti che, nell'ambito di una cooperazione transfrontaliera, intendono promuovere la cultura dello spazio alpino e nello stesso tempo la formazione di una consapevolezza alpina.

Garmisch: Mondiali di sci probabilmente senza nuova tangenziale
La tangenziale di Garmisch-Partenkirchen/D, lunga 3,6 km e del costo di almeno 100 milioni di Euro, non verrà probabilmente costruita. La strada avrebbe dovuto essere inaugurata nel 2011, anno in cui Garmisch ospiterà i Mondiali di sci.
Richiesta una strategia coerente per lo sviluppo delle regioni di montagna
In un convegno del Gruppo di Adelboden, tenutosi il 3 ottobre a Roma/I, più di 60 rappresentanti dei Governi, della società civile e di organizzazioni internazionali degli stati di montagna di tutto il mondo hanno richiesto un approccio più coerente per lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna.
Tirolo: l'ufficio turistico mette a disposizione navigatori GPS
Brixen, Kirchberg e Westendorf (Tirolo/A) mettono a disposizione dei/delle ospiti che visitano la regione strumenti di tecnologia avanzata: un navigatore GPS in cui sono caricate tutte le attrazioni e i luoghi di interesse del Basso Tirolo.
L'albero più vecchio si trova nel Vallese
L'albero più vecchio della Svizzera - e forse di tutte le Alpi - cresce a Obergesteln, nel Vallese/CH. Il larice cavo ha una circonferenza di 7,40 metri e ha circa 1500 anni.
Svizzera: energia eolica dal passo del Gottardo?
Sul passo del San Gottardo dovrebbe sorgere il più grande parco eolico della Svizzera. Si tratta di otto aerogeneratori alti 78 metri con rotori del diametro di 82 metri, che dovrebbero produrre energia elettrica per circa 15.000 persone.

Charta per un turismo invernale sostenibile
Il cambiamento climatico e il conseguente innalzamento della quota neve impongono un ripensamento nel settore del turismo invernale.

Concorso per edifici ad alta efficienza energetica
"Klimahaus Bayern" è una campagna che intende promuovere la costruzione di case energeticamente efficienti e gli interventi di risanamento nel territorio alpino bavarese facendo ricorso a materiali da costruzione regionali.
Radio studentesche per la protezione della montagna
Durante gli ultimi due anni scolastici, 15 scuole francesi e 10 svizzere hanno affrontato il tema "rischi in montagna". Sono state realizzate 15 trasmissioni radiofoniche della durata di 15 minuti ciascuna, che vengono poi messe in onda dal 10 settembre al 30 giugno 2008.
Formazione ambientale collegata a esperienza diretta e avventura
L'amministrazione salisburghese del Parco nazionale degli Alti Tauri/A si impegna nella formazione ambientale di scolare e scolari della regione del Parco nazionale. Il progetto "Scuole partner" si propone di dare un contributo in tal senso, introducendo nell'insegnamento più temi relativi al Parco nazionale.
Progetto geotermico pilota in Baviera
Nella città bavarese di Unterhaching all'inizio di ottobre è entrata in funzione la più grande centrale geotermoelettrica della Germania. L'impianto è progettato per una potenza massima installata di 3,4 Megawatt e fornisce contempora-neamente calore a distanza a circa la metà dei/delle 20.000 abitanti di Unterhaching.

Conclusa con oltre 20.000 presenze Alpi 365 Expo
Si è conclusa a Torino/I, con oltre 20.000 visitatori, la biennale Alpi 365 Expo. Dal 4 al 7 ottobre il salone ha rappresentato le Alpi in ogni loro valenza, con una riflessione sulla montagna, raccontata appunto 365 giorni l'anno.
Seminario internazionale sulla partecipazione nei progetti ambientali
I progetti relativi al territorio e all'ambiente hanno da un lato effetti sulle persone, dall'altro le/gli abitanti e le comunità di interessi hanno una considerevole influenza sul successo di questi progetti.

Nuove Riserve della biosfera dell'UNESCO nelle regioni di montagna
Complessivamente 23 regioni e aree protette selezionate da 18 paesi entrano a far parte della rete mondiale delle Riserve della biosfera. La decisione è stata assunta a settembre a Parigi nella riunione del Consiglio di coordinamento internazionale del programma dell'UNESCO "Uomo e biosfera" (MAB).

Premio Wilderness 2007
A settembre Mountain Wilderness Svizzera ha assegnato il Premio Wilderness a 30 persone impegnate nella con-servazione di aree wilderness in montagna.
Convegno internazionale su energia e mobilità
Il 25 e 26 ottobre a Moena/I si terrà la manifestazione "Transdolomites 2007", dedicata quest'anno ai temi dell'energia e della mobilità: "Dalla mobilità turistica in montagna utilizzando il treno, alle energie rinnovabili. Come creare valore aggiunto per il turismo delle vallate dolomitiche".
Conferenza dell'ONU su turismo e cambiamento climatico
All'inizio di ottobre si è svolta a Davos/CH una conferenza delle Nazioni Unite della durata di tre giorni sui temi del turismo e dei cambiamenti climatici. Il settore del turismo deve affrontare il cambiamento del clima e ridurre le emis-sioni, si afferma in una dichiarazione comune dei/delle partecipanti.
Nuova pubblicazione offre una panoramica fotografica delle regioni alpine
Il libro "1 x 1 der Alpen - 101 Regionen von Monaco bis Wien", pubblicato in tedesco, mette a fuoco le peculiarità e le differenze delle regioni alpine.

Bilancio di CO2 negativo nello spazio alpino
Le Alpi hanno tutte le potenzialità per diventare una regione modello per la protezione del clima. Attualmente, però, ogni abitante della regione alpina contribuisce in misura più che proporzionale alle emissioni di gas serra climalteranti.
Studio sul cambiamento climatico in Svizzera
L'Ufficio federale per l'ambiente della Svizzera ha documentato per la prima volta gli effetti dei cambiamenti climatici nella Confederazione e li ha pubblicati in un rapporto.
Slovenia: sei morti per le alluvioni
Gli intensi temporali, che hanno colpito la maggior parte della Slovenia, hanno devastato in particolare le vallate alpine e la regione pedemontana. Nella località di Železniki sono caduti da 250 a 300 litri di pioggia per metro quadro, corrispondenti a più del doppio del totale delle precipitazioni medie dell'intero mese di settembre in Slovenia.
Premiato lo straordinario impegno di Hoffmann per la protezione della natura
Il premio per l'ambiente 2007 della fondazione per il patrimonio naturale europeo Euronatura è stato assegnato allo svizzero Luc Hoffmann per il suo straordinario impegno per la protezione della natura e di mecenate a sostegno del patrimonio naturale.
Dichiarazione sul turismo dei comuni austriaci
Il 12 settembre la Federazione dei comuni austriaci ha sottoscritto a Dachstein/A, a 2700 metri di quota, una dichiarazione sul turismo, in cui vengono formulate le richieste e le esigenze dei comuni nel settore turistico.
Rapporto sulla situazione della lince nelle Alpi
Gli stati alpini hanno aggiornato le loro informazioni sulla situazione e la distribuzione della lince nel periodo 2000-2004.

Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Secondo uno studio dell'Università di Basilea/CH, negli ultimi anni l'erosione è fortemente aumentata nelle Alpi. Alcune ricerche condotte nell'Urserental, nel Cantone di Uri/CH, dimostrano che nella regione i fenomeni di smottamento del terreno sono raddoppiati tra il 1959 e il 2004.

Convegno per lo sviluppo multifunzionale degli spazi di fondovalle
L'11 e il 12 ottobre a Morbegno, in Provincia di Sondrio/I, si terrà un convegno dedicato al futuro dello spazio rurale nei grandi fondovalle alpini.
Pubblicati gli atti della piattaforma "Rete ecologica" e del ForumAlpinum 07
L'Ufficio federale tedesco per la protezione della natura presenta un opuscolo sulla riunione costituente della piattaforma "Rete ecologica" della Convenzione delle Alpi.
Condanna per l'Italia dalla UE
La Corte di giustizia delle Comunità Europee ha condannato l'Italia per aver violato le normative UE sulla protezione dell'ambiente.