Notizie

Rivista degli itinerari culturali della Svizzera
Rivista degli itinerari culturali della Svizzera
Alla fine di novembre 2009 ViaStoria - Centro per la cultura del traffico pubblicherà il settimo numero della "Rivista degli itinerari culturali della Svizzera". Questo numero è dedicato alle vie di comunicazione storiche della Svizzera occidentale, come la ViaFrancigena o la ViaCook, che da Ginevra, Chamonix/F e Martigny conducono all'Oberland Bernese attraverso il Passo della Gemmi, per poi proseguire fino a Lucerna.
La riforma degli enti pubblici in Italia mette a rischio i parchi nazionali
La riforma degli enti pubblici in Italia mette a rischio i parchi nazionali
Il Governo italiano è attualmente impegnato in una riforma volta a ridurre gli effettivi degli enti pubblici e a ridimensionarne le strutture organizzative. Ciò riguarda anche i parchi nazionali italiani.
Austria: nuova piattaforma geostazionaria per i sentieri natura
Austria: nuova piattaforma geostazionaria per i sentieri natura
I sentieri natura in Austria sono dotati di un nuovo sistema GPS on-line basato su una piattaforma geostazionaria. La piattaforma offre una quantità di informazioni riccamente illustrate sui percorsi, come dati GPS per seguire l'itinerario e le principali attrazioni lungo il percorso.
Bad Reichenhall: manifestazione all'insegna dei comuni e delle città alpine
Bad Reichenhall: manifestazione all'insegna dei comuni e delle città alpine
La manifestazione "Città e territorio in dialogo" a Bad Reichenhall/D ha evidenziato, secondo gli organizzatori, l'importanza dello scambio tra le aree urbane e rurali e il costante approfondimento del loro rapporto. Il convegno, svoltosi alla metà di ottobre, è stata la prima manifestazione congiunta della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", dell'associazione "Città alpina dell'anno" e del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.
Non tutti i provvedimanti climatici sono efficaci e innocui - Check-up climatico delle Alpi
Non tutti i provvedimanti climatici sono efficaci e innocui - Check-up climatico delle Alpi
Nelle Alpi si fa molto di più per prevenire le emissioni di CO2 che non per adeguarsi ai cambiamenti climatici, pur non essendo affatto certo il successo di questa "lotta alle cause". I dati su cui la CIPRA ha effettuato ricerche nell'ambito del progetto cc.alps mostrano infatti che alcuni di questi interventi sono inutili o addirittura presentano effetti collaterali negativi.
Per una Visione energetica alpina - Un'inversione di tendenza è necessaria
Per una Visione energetica alpina - Un'inversione di tendenza è necessaria
Se vogliamo ridurre il riscaldamento climatico a livelli sopportabili, entro il 2050 dovremo abbandonare quasi completamente l'energia fossile. Non c'è modo di sottrarsi a una massiccia riduzione dei consumi di energia, a un aumento dell'efficienza energetica e a un incremento delle fonti rinnovabili.
Interventi efficaci nel settore trasporti sono fondamentali - La pecora nera della politica climatica
Interventi efficaci nel settore trasporti sono fondamentali - La pecora nera della politica climatica
I trasporti sono la causa principale del fallimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Senza interventi complessivi le emissioni provocate dal traffico sono destinate addirittura ad aumentare.
La natura tampone - Non è a rischio solo l'androsace alpina
La natura tampone - Non è a rischio solo l'androsace alpina
I cambiamenti climatici tormentano la natura alpina. Il 45% delle specie vegetali è a rischio di estinzione entro il 2100. Una protezione della natura proiettata verso il futuro contribuisce non solo a salvaguardare gli spazi vitali alpini, ma anche a tutelare il clima e ad adeguarsi ai cambiamenti climatici inevitabili.
A colloquio con Martine Rebetez - "Nessuno crede a ciò che non è mai successo"
A colloquio con Martine Rebetez - "Nessuno crede a ciò che non è mai successo"
Le previsioni più pessimistiche riguardo al clima si sono avverate, constata la climatologa svizzera Martine Rebetez, docente all'Università di Neuenburg, la quale lamenta l'assenza di una chiara volontà politica, pur non avendo dubbi sul suo dovere di lanciare un monito: ogni decimo di grado evitato è un bene per la vita sul nostro pianeta.
Luca Mercalli sulla politica climatica in Italia - I buoni progetti ci sono, ma manca una strategia nazionale coerente
Luca Mercalli sulla politica climatica in Italia - I buoni progetti ci sono, ma manca una strategia nazionale coerente
Luca Mercalli è in Italia la voce autorevole che richiama a una protezione del clima efficace. L'Italia è lontana anni luce dai Paesi vicini, sostiene il noto meteorologo. Dalla politica viene spesso deluso, mentre riscontra maggiore attenzione presso parti del mondo industriale.
Spesso solo fumo negli occhi
Spesso solo fumo negli occhi
Il concetto di "società a 2000 watt" viene utilizzato per far apparire sostenibili città e aziende, per decantare edifici o per conferire un alone ecologico alla crescita. abusando quindi di un progetto globale a fini di marketing locale.
Alpi clima-neutrali: un dovere necessario
Quando a dicembre si incontreranno a Copenhagen per il vertice mondiale sul clima, i ministri dell'ambiente non potranno godere della vista sui monti e avranno anche una scarsa visuale dei progressi dei negoziati. Gli Stati dovrebbero prendere decisioni di ampia portata, cioè una riduzione a livello mondiale delle emissioni di CO2 del 30 % entro il 2020 e dell' 80 % entro il 2050.
Sangue freddo – intervista a caldo a Ivan Hribar, direttore delle Terme Snovik/SL
Sangue freddo – intervista a caldo a Ivan Hribar, direttore delle Terme Snovik/SL
"La popolazione si sente parte del progetto" - Le terme di Snovik hanno vinto per le attività svolte uno dei sette premi del concorso cc.alps della CIPRA. Abbiamo intervistato il direttore del progetto Ivan Hribar.
Rapporto sugli effetti della neve artificiale
Rapporto sugli effetti della neve artificiale
Come è noto, la produzione di neve artificiale su vasta scala interessa tutto il territorio alpino. Un recente rapporto del Ministero francese dell'ambiente definisce le dimensioni del fenomeno dell'innevamento artificiale nelle regioni montane francesi, illustra l'impatto sull'ambiente e prospetta le sfide socioeconomiche che si delineano.
Collegamento degli spazi vitali nelle Alpi: ecco come si fa!
Collegamento degli spazi vitali nelle Alpi: ecco come si fa!
Nell'ambito del progetto "Continuum ecologico" è stato pubblicato un catalogo di possibili misure per migliorare il collegamento ecologico nello spazio alpino. Il catalogo indica, ad esempio, come l'estensivizzazione dell'agricoltura, l'adozione di misure per la protezione delle specie lungo le vie di comunicazione oppure lo sviluppo di sinergie con il turismo possono contribuire a migliorare il collegamento degli habitat.
Primo Centro servizi della Convenzione delle Alpi per l'assistenza giuridica e lo sviluppo
Primo Centro servizi della Convenzione delle Alpi per l'assistenza giuridica e lo sviluppo
La svolta per il Centro servizi della Convenzione delle Alpi, con sede presso la CIPRA Austria, è intervenuta alla fine dell'anno scorso. Ora questo organo, unico nel suo genere nello spazio alpino, è entrato in servizio. Il Centro servizi è composto da esperti nei settori dell'economia e dell'amministrazione e da un avvocato, tutti con lunga esperienza nel settore della Convenzione delle Alpi.
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevoso
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevoso
Quella appena trascorsa è stata per il Nord Italia la seconda estate più calda degli ultimi due secoli. A Torino/I, dove le temperature sono rilevate dal 1753, la temperatura media del trimestre giugno-agosto è stata di 24,8°C, 2,6°C in più della media climatica, inferiore soltanto all'estate del 2003 con 26,7°C. Nella classifica tra le stagioni estive più calde ben 5 annate del terzo millennio figurano nei primi 10 posti: 2003, 2009, 2006, 2005, 2001.
La CIPRA Francia mette in dubbio le intenzioni delle località sciistiche
La CIPRA Francia mette in dubbio le intenzioni delle località sciistiche
Da due anni l'Associazione nazionale dei sindaci francesi dei comuni turistici di montagna ANMSM, alla quale aderiscono i 100 maggiori comprensori sciistici francesi, si impegna per una Carta per lo sviluppo sostenibile delle località turistiche di montagna. La CIPRA Francia ha finora preso parte al Comitato nazionale della Carta.
"I migliori cinque" - nuova pubblicazione con proposte di mete di escursioni e gite scolastiche nell'area Arge Alp
"I migliori cinque" - nuova pubblicazione con proposte di mete di escursioni e gite scolastiche nell'area Arge Alp
La nuova pubblicazione della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp presenta le cinque migliori proposte di gite o escursioni nell'area Arge Alp. L'opuscolo si propone di promuovere una comune coscienza alpina tra i giovani, in particolare tra le classi scolastiche e i gruppi giovanili. Quindi si rivolge in primo luogo alle persone che maggiormente vengono a contatto con i giovani, ad esempio insegnanti e responsabili di gruppi giovanili.
In calo il trasporto merci tra Italia e Francia
In calo il trasporto merci tra Italia e Francia
Mentre è appena stato firmato un accordo tra Italia e Francia per sviluppare l'Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA), con l'obiettivo di spostare 100.000 mezzi pesanti all'anno dalla strada alla ferrovia, l'associazione Pro Natura Piemonte ha analizzato i dati pubblicati dall'Ufficio Federale dei Trasporti Svizzero. Per quanto riguarda il settore franco-italiano nel 2008 il traffico attraverso il valico ferroviario del Frejus è sceso a 4,8 milioni di tonnellate dopo essere arrivato ad un picco massimo di 10 milioni nel 1997.
Pieno successo del convegno sui ghiacciai
Pieno successo del convegno sui ghiacciai
Al convegno "Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?", svoltosi dal 24 al 25 settembre 2009 a Crans Montana/CH, 70 partecipanti internazionali si sono incontrati per discutere delle sfide poste dallo scioglimento dei ghiacciai alpini. Le relazioni di diversi esperti, i gruppi di lavoro e le escursioni hanno messo in evidenza quali problemi si delineano per i comuni d'alta montagna e i fruitori della montagna in conseguenza del ritiro dei ghiacciai e cosa si può fare per affrontarli.
Pubblicazione transfrontaliera sul turismo naturalistico
Pubblicazione transfrontaliera sul turismo naturalistico
Il libro "Kompaktwissen - Naturtourismus" (Compendio sul turismo naturalistico) presenta un'esposizione complessiva del fenomeno del turismo naturalistico. Vengono illustrati numerosi esempi dalla Svizzera, dalla Germania, dall'Austria e da altri paesi turistici. La pubblicazione prospetta inoltre i fondamenti del turismo naturalistico, espone le conseguenze ecologiche e le prospettive future, informa sulle recenti tendenze turistiche.
Ufficio per la protezione del clima in Slovenia
Il Consiglio dei ministri sloveno ha creato un nuovo ufficio per la protezione del clima che consiste in un'istituzione interministeriale incaricata di coordinare e dirigere la protezione del clima in Slovenia. Jernei Stritih, vicepresidente in carica della CIPRA Internazionale, è stato nominato direttore del nuovo ente dal Consiglio dei ministri. Stritih si dimette pertanto dalla carica detenuta all'interno della CIPRA Internazionale.
Convegno annuale: la Convenzione delle Alpi e la sua attuazione giuridica in Austria
Vent'anni dopo la prima Conferenza delle Alpi di Berchtesgaden, il 21 e 22 ottobre 2009 a Salisburgo/A la CIPRA Austria traccia un bilancio nell'ambito del proprio convegno specialistico annuale.
La Provincia di Bolzano verso l'indipendenza energetica
Entro il 2020 la Provincia di Bolzano intende eliminare completamente la propria dipendenza dalle fonti fossili. Lo ha annunciato ai recenti Colloqui di Dobbiaco, l'Assessore Michl Laimer. Già ora la Provincia è in grado di produrre il 56% del proprio fabbisogno energetico utilizzando fonti rinnovabili.
Ricomparso il lupo nelle dolomiti
Dopo l'orso è ricomparso nelle Dolomiti/I anche il lupo. E' stata infatti rinvenuta una carcassa di un esemplare adulto di lupo, morto di morte naturale, nei pressi del Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno.
Con dynAlp-climate analizzare a fondo le misure per la protezione del clima
Con dynAlp-climate analizzare a fondo le misure per la protezione del clima
Slogan come: "Noi siamo il clima" oppure "Il clima ci riguarda tutti" si ritrovano oggi a ogni angolo di strada e in ogni rivista. Anche nelle Alpi, dove gli effetti del cambiamento climatico sono particolarmente percepibili, molti attori si trovano a dover fare i conti con il tema del clima. Purtroppo vengono talvolta adottate misure che si scontrano con il principio dello sviluppo sostenibile e vanno contro la protezione della natura.
Con la coda dell'occhio: Mobili sì, ma anche sostenibili!
Con la coda dell'occhio: Mobili sì, ma anche sostenibili!
Al giorno d'oggi mobilità è sinonimo di qualità della vita. Si tratta di spostarsi da A a B nel modo più veloce, comodo e tranquillo possibile. Purtroppo molti preferiscono salire nella propria auto, anziché sedersi su un treno con altre persone, oppure servirsi della bici o delle proprie gambe. Troppo grande appare il rischio di eventuali ritardi o di cattivo tempo.
Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Fortunatamente negli ultimi tempi la regione membro del Grosse Walsertal/A ha fatto parlare di sé! Nel maggio 2009 è stata proclamata vincitrice austriaca del premio europeo "European Destinations of Excellence". Nell'occasione sono state apprezzate le attività esemplari della regione nel settore del turismo e della tutela della natura, in particolare le offerte del progetto DYNALP2 Alchemilla.
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.