Notizie

Relazione sullo stato delle Alpi sul tema trasporti e mobilità
Alla fine di novembre il Segretario generale della Convenzione delle Alpi, Marco Onida, ha presentato la prima parte della cosiddetta "Relazione sullo stato delle Alpi", che ora è disponibile, oltre che in inglese anche in tedesco, francese, italiano e sloveno.
In aereo sulle piste da sci
Sempre più voli low cost raggiungono le Alpi durante la stagione invernale. Più di 20 destinazioni sciistiche servite direttamente da voli aerei sono attualmente a disposizione dei turisti invernali attenti al portafoglio.
Effetti economici ed ecologici dell'innevamento artificiale
Un nuovo studio dell'Istituto di ricerca svizzero per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) mostra gli effetti dell'innevamento artificiale sull'economia regionale, il consumo di risorse e l'ambiente.

Le città alpine sono le città dove si vive meglio
Due città alpine italiane, Belluno e Trento, risultano a livello nazionale rispettivamente la città più ecosostenibile e la città dove si vive meglio. Belluno - che è stata Città alpina dell'anno 1999 e ha compiuto notevoli progressi nei settori della qualità dell'aria, della mobilità e dei rifiuti - è risultata la città italiana al primo posto tra i capoluoghi di provincia per quanto riguarda la qualità ambientale secondo il rapporto annuale "Ecosistema Urbano 2008", realizzato da Legambiente.

Nelle Alpi, politiche climatiche differenti
Nell'ultima classifica sul clima fornita dall'organizzazione per lo sviluppo e l'ambiente Germanwatch, i Paesi alpini ottengono piazzamenti molto diversi. Mentre la Germania si piazza al secondo posto dopo la Svezia, l'Italia è il fanalino di coda tra i Paesi alpini, assestandosi al 41° posto.

Programma "Spazio alpino" dell'UE - segnale di partenza per le domande di progetto
Dal 3 dicembre sarà ufficialmente aperto il primo bando del Programma Interreg IVB "Spazio alpino". L'iniziativa comunitaria Interreg dell'UE promuove i progetti transnazionali che favoriscono il superamento delle disparità all'interno dell'Europa.
Tratta ferroviaria tedesca cofinanziata dalla Svizzera
La Svizzera ha deciso di stanziare 50 milioni di Euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria tedesca München-Memmingen-Lindau. I costi complessivi del progetto ammontano a 205 milioni di Euro.

Piattaforma Ticino-Energia
Il Canton Ticino/CH è intenzionato a impegnarsi maggiormente nell'elaborazione di strategie regionali per la difesa del clima. A tal fine il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino sta realizzando una piattaforma denominata "Ticino-Energia" con l'obiettivo di promuovere un nuovo approccio delle istituzioni con il riscaldamento globale.
Nuovo sito web della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi"
Puntualmente per Natale il sito della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" si presenta con una nuova veste grafica. Il moderno layout e la struttura chiaramente comprensibile facilitano la navigazione su www.alleanzaalpi.org .
Ricerca sugli spostamenti della fauna selvatica
Una ricerca recentemente conclusa presso l'Università di Losanna/CH prende in esame gli spostamenti della fauna selvatica nel territorio, attualmente frammentato più da autostrade, linee ferroviarie e insediamenti.
La via diretta per il sud
Per il 125° anniversario della Ferrovia del Gottardo è recentemente uscito il libro "La diretta via verso il sud" che delinea la storia della ferrovia dal XVIII secolo fino a oggi.

Una stretta cooperazione con la Convenzione delle Alpi è la benvenuta!
L'accordo di cooperazione tra il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e l'associazione Città alpina dell'anno è scaduto nel 2007.
Belluno è la città più ecosostenibile d'Italia
A ottobre è stato pubblicato il rapporto annuale "Ecosistema Urbano 2008", realizzato da Legambiente in collaborazione con l'Istituto di ricerche Ambiente Italia, sulla qualità ambientale delle città italiane capoluogo di provincia.
Contratto per la coesione sociale a Gap
Nel febbraio 2007 la città di Gap/F ha concluso un contratto con lo stato, la regione Provence-Alpes-Côte-d'Azur e il dipartimento Hautes-Alpes per migliorare la coesione sociale.
Il Tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi
Annibale Salsa, Presidente del Club Alpino Italiano e appassionato studioso di cultura alpina, nel nuovo libro esamina i cambiamenti culturali e le trasformazioni socio-economiche nell'età moderna che hanno determinato la crisi dell'identità tradizionale alpina, provocando la progressiva marginalizzazione dello spazio alpino.

Città alpina dell'anno: vantaggi moltiplicati per 10 per il territorio
Il 30 novembre, a Sondrio, in Italia, è calato il sipario sull'anno del decimo anniversario della Città alpina. Le città detentrici del titolo di "Città alpina dell'anno" hanno festeggiato insieme i loro successi comuni ottenuti sulla strada di uno sviluppo sostenibile del complesso spazio vitale delle Alpi - uno sviluppo che tenga conto in pari misura delle esigenze della natura, dell'economia e della popolazione.

Giornata internazionale della montagna
L'11 dicembre ricorre a livello mondiale la Giornata internazionale della montagna (International Mountain Day). L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di istituire questa ricorrenza dopo il successo dell'Anno internazionale delle montagne del 2002.

Montagna, un'inspiegabile passione
Il 30 novembre il Museo del Club alpino di Innsbruck/A ha inaugurato una grande mostra temporanea dal titolo "Montagna, un'inspiegabile passione". Su una superficie di 700 metri quadrati vengono presentati pregevoli oggetti che mettono in evidenza questa passione per la montagna.
Diminuiscono i collegamenti ferroviari tra Annecy e Ginevra
Mentre il numero dei treni nella regione Rodano-Alpi/F è in aumento (più 30% tra il 2003 e il 2006), nel dipartimento dell'Alta Savoia/F l'offerta di collegamenti ferroviari è in diminuzione.
Valle d'Aosta: ski-bus gratuiti per sciatori
Con lo scopo di decongestionare il traffico veicolare privato che interessa le località sciistiche la Regione Valle d'Aosta ha adottato una serie di provvedimenti per finanziare un servizio di ski-bus gratuito per il trasporto degli sciatori.

Sono le persone a stabilire ciò che conta
L'edizione fresca di stampa della rivista "CIPRA Info" è dedicata al tema dell'economia nelle Alpi. Vengono presi in esame i sistemi economici nelle regioni alpine e si invita ad una riflessione sul loro funzionamento.
Piattaforma internazionale per rafforzare l'alpicoltura
Alla fine di novembre si è svolto il primo incontro della Piattaforma internazionale per l'alpicoltura. L'iniziativa, avviata dall'associazione "Almwirtschaft Österreich" (alpicoltura Austria), si prefigge di contribuire a livello transfrontaliero al rafforzamento dell'alpicoltura nelle regioni alpine.
Rete dei "comuni sostenibili dei cittadini"
Per riuscire a superare le grandi sfide serve l'attiva collaborazione dei cittadini e delle cittadine. A tal fine in Baviera/D è stata avviata una nuova rete dei "comuni sostenibili dei cittadini" ai sensi dell'Agenda 21.
Pubblicazione: le conseguenze del cambiamento climatico per le Alpi
È recentemente uscita, a cura del Ministero tedesco dell'ambiente, la versione inglese dell'opuscolo "Cambiamento climatico nelle Alpi - fatti, conseguenze, adattamento".
Rete di sensori per migliorare le previsioni climatiche
Ricercatrici e ricercatori nei settori ambientale, informatico e delle comunicazioni si sono uniti nel progetto "Swiss Experiment" con l'obiettivo di stimare, possibilmente a breve termine, gli effetti dei cambiamenti climatici sulle Alpi.
Manifestazione a difesa dell'acqua "bene comune"
Con lo slogan "L'acqua è un diritto e non una merce" diverse migliaia di persone, giunte da tutta Italia, hanno manifestato a Roma lo scorso 1 dicembre per riaffermare il concetto dell'acqua come "bene comune" e richiedere una legge per la tutela, la pianificazione e la gestione pubblica dell'acqua oltre ad un fondo nazionale da destinare al riammodernamento della rete idrica del Paese.
Biodiversità nel Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio
Tra il 2006 e il 2007 ricercatrici e ricercatori da Italia, Austria e Germania hanno rilevato 4.900 specie di piante ed animali nel Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio/I, tra cui 221 documentate per la prima volta in Sudtirolo e 53 per la prima volta in Italia.
Affrontare i cambiamenti climatici in modo compatibile con la natura
Tutti parlano di clima, benché talvolta l’attivismo che si delinea ovunque sembri muoversi un po’ alla cieca. La CIPRA mira invece a un approccio lungimirante e vorrebbe sapere quali misure di riduzione e adeguamento siano sostenibili e compatibili con la natura e quali ci fanno cadere dalla padella nella brace.

Da fanalino di coda a motore del mercato: l'interesse collettivo fa progressi - Sviluppo sostenibile nelle Alpi grazie all'economia sociale e solidale
A fianco della cosiddetta economia "classica", è sempre più apprezzata anche l'economia sociale e solidale che vanta una grande forza innovativa e crea benessere anche per i territori svantaggiati e i loro abitanti, che pone al centro la redditività sociale e, con i suoi valori e il suo radicamento nel territorio, provvede a uno sviluppo locale sostenibile, supportato dalla popolazione residente, sia nelle Alpi che nel resto d'Europa.

Reti robuste per grosse prede - Dalle cooperazioni passando per le reti sino ai cluster: la nuova strada dell'economia
Il territorio alpino, con la sua competenza in costante crescita e con la variegata esperienza in tema di economia sostenibile, ha l'opportunità di assumere un ruolo di primo piano nella concorrenza globale tra regioni. Cooperazioni, reti e cluster possono dare un contributo decisivo in questo senso.