Notizie

Nuovo programma dynAlp: i comuni per il clima
Nuovo programma dynAlp: i comuni per il clima
Molti operatori si occupano attualmente di clima. Purtroppo però vengono talvolta adottate misure in contrasto con il principio dello sviluppo sostenibile e con la protezione della natura.
CasaClima Awards
CasaClima Awards
Il 9 giugno 2009 i sei migliori edifici selezionati dalla giuria sono stati premiati con il Cubo d'oro CasaClima. I vincitori sono l'edificio dell'azienda Erlacher Arredamenti di Barbiano/I (CasaClima Oro), l'asilo di Molini di Tures/I (CasaClima A+), l'edificio della "Naturalia Bau" di Merano/I (addirittura CasaClima Oro +), l'edificio plurifamiliare "Casa verde" di Spinetta Marengo /I (Alessandria; CasaClima A) e l'edificio del Museion di Bolzano/I.
Convegno annuale 2009 della CIPRA: Crescere a ogni costo?
Convegno annuale 2009 della CIPRA: Crescere a ogni costo?
Il Convegno annuale 2009 della CIPRA, che si svolgerà dal 17 al 19 settembre a Gamprin in Liechtenstein, sarà dedicato ai limiti della crescita e alle possibili prospettive per il futuro dello spazio alpino. La regione alpina è particolarmente colpita da diverse emergenze. Per affrontare questi problemi non ci sono ricette pronte per l'uso e per questo appare tanto più urgente abbandonare i vecchi modelli, indicando approcci diversi e proposte alternative. Con questo evento la CIPRA vuole dare il proprio contributo alla discussione.
Approfondita analisi della biodiversità nell'UE
Approfondita analisi della biodiversità nell'UE
Il rapporto dell'articolo 17 rappresenta la prima analisi approfondita d'Europa sulla situazione degli habitat e la conservazione delle specie negli stati membri dell'UE.
Dichiarazione per la costruzione del tunnel di base del Brennero
Dichiarazione per la costruzione del tunnel di base del Brennero
Alla metà di maggio a Roma/I i Ministri dei trasporti di Germania, Italia e Austria e i rappresentanti delle regioni interessate hanno sottoscritto una dichiarazione d'intenti non vincolante per la realizzazione dell'asse ferroviario Berlino-Palermo.
Piemonte Fotovoltaico: impianti solari chiavi in mano
Piemonte Fotovoltaico: impianti solari chiavi in mano
Si chiama "Piemonte Fotovoltaico" il progetto pilota patrocinato dalla Regione Piemonte e frutto di un accordo tra le agenzie per l'energia di Torino, Cuneo, Vercelli e Valsesia, che intende promuovere la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi in mano" capaci di produrre energia elettrica tramite la tecnologia solare.
Torna a concretizzarsi la modernizzazione del corridoio ferroviario europeo
Torna a concretizzarsi la modernizzazione del corridoio ferroviario europeo
I Ministri dei trasporti di sei Stati europei - Paesi Bassi, Germania, Belgio, Francia, Italia e Svizzera - hanno firmato a Genova/I una dichiarazione d'intenti concernente il corridoio per il traffico merci tra Genova e Rotterdam/NL.
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
In Svizzera, secondo una ricerca dell'istituto di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon, si registra una massiccia riduzione delle aziende agricole biologiche, in particolare nelle regioni di montagna.
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
I capi di governo della Comunità di lavoro dei paesi alpini (ARGE ALP) si incontrano dal 18 al 19 giugno 2009 sotto la presidenza del consigliere di Stato svizzero Martin Schmid a Flims/CH per la consueta conferenza annuale.
Alpe Adria preme sull'acceleratore per le energie alternative attraverso le frontiere
Alpe Adria preme sull'acceleratore per le energie alternative attraverso le frontiere
Il Forum verde Alpe Adria ha sottoscritto una dichiarazione che si propone di promuovere l'utilizzo delle energie alternative a livello transfrontaliero.
Conversazioni sull'efficienza energetica negli edifici
Conversazioni sull'efficienza energetica negli edifici
Wolfgang Feist, direttore dell'Istituto della Casa Passiva di Darmstadt/D, e Norbert Lantschner, direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano/I, hanno risposto ad alcune domande sull'efficienza energetica nell'edilizia.
Una vita per le Alpi
Il 6 luglio 2009, in occasione del suo sessantesimo compleanno, Werner Bätzing organizza a Erlangen/D un colloquio sul tema "Spazi vitali fabbricati o cresciuti - luoghi per una vita di qualità?" (Gemachte oder gewachsene Lebensräume - Orte guten Lebens?) che focalizza lo spazio come problema del mondo globalizzato.
La regione Rhône-Alpes cerca aree montane di qualità
Il Governo francese della regione Rhône-Alpes/F cerca territori montani caratterizzati da particolari qualità, per fornire un sostegno finanziario allo sviluppo di progetti.
Un film sulla vita in montagna
Il documentario francese recentemente uscito "Vivere in montagna, adattarsi o scomparire" (Vivre en montagne, s'adapter ou disparaître) racconta come le piante, gli animali e gli esseri umani riescono ad adattarsi alle inospitali condizioni di vita della montagna.
L'attuabilità della borsa dei transiti alpini viene  verificata a livello europeo
L'attuabilità della borsa dei transiti alpini viene verificata a livello europeo
I ministri dei trasporti di Svizzera, Austria, Italia, Germania, Francia e Slovenia hanno commissionato un'approfondita analisi per l'introduzione della borsa dei transiti alpini. In un incontro dei ministri a Vienna/A, è stato dato incarico a un comitato di chiarire i presupposti per l'attuazione di tre sistemi di gestione del traffico: la borsa dei transiti alpini, lo scambio di quote di emissioni e un procedimento denominato "Toll plus".
Champions League delle energie rinnovabili
Champions League delle energie rinnovabili
La Champions League delle energie rinnovabili (in inglese RES Champions League), una rete dei campionati nazionali delle energie rinnovabili e un concorso sulle energie rinnovabili rivolto ai comuni e alle città europee, è iniziata il 23 aprile scorso, in occasione del convegno annuale di Énergie-Cités e dell'Alleanza per il clima.
Progetto preliminare di riattivazione di una linea ferroviaria attorno al Lago di Ginevra
Progetto preliminare di riattivazione di una linea ferroviaria attorno al Lago di Ginevra
La linea ferroviaria dismessa di 18 km denominata "Tonkin" tra Evian/F e St-Gingolph/CH, sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra, verrà riattivata.
L'arco alpino in parole e immagini
L'arco alpino in parole e immagini
Sulle tracce dello scomparso alpinista e arrampicatore francese Patrick Berhault, Alexis Nouailhat ha attraversato a piedi gli otto Stati alpini dal Principato di Monaco a Trieste/I, con pennelli e cavalletto al seguito.
Protocolli della Convenzione delle Alpi approvati dal Senato italiano
Protocolli della Convenzione delle Alpi approvati dal Senato italiano
Nella seduta del 14 maggio il Senato della Repubblica italiana ha approvato la legge di ratifica dei nove Protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi.
Giornata Europea dei Parchi 2009
Giornata Europea dei Parchi 2009
Il 24 maggio, come ogni anno, si svolgerà la Giornata Europea dei Parchi. Dal 1999 le aree protette festeggiano la ricorrenza in tale data, facendo riferimento all'istituzione del primo parco nazionale in Europa, avvenuta in Svezia nel 1909.
Le reti transeuropee di trasporto sul banco di prova
Le reti transeuropee di trasporto sul banco di prova
La Commissione europea sta preparando una nuova legge sulla politica europea dei trasporti.
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
La rete "Acqua nelle regioni di montagna", in collaborazione con diversi partner, analizza le sfide che si prospettano per lo sfruttamento idroelettrico in Svizzera in seguito ai cambiamenti climatici.
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
La più antica associazione per la protezione della natura della Svizzera, Pro Natura, celebra quest'anno il suo centesimo anniversario con molte iniziative.
Il futuro degli sport di montagna nei Paesi alpini
La Scuola universitaria di arti applicate di Zurigo e l'Università di agraria di Vienna conducono una ricerca sull'ambiente d'alta montagna e gli sport di montagna.
Orsi in Carinzia: una comunità di soli maschi?
Alcuni giorni fa il servizio informazioni on-line della radiotelevisione austriaca ORF ha riportato la notizia di un aumento degli avvistamenti di orsi bruni in Carinzia/AT.
Raccolta differenziata in autostrada
Su due stazioni di servizio dell'autostrada del Brennero in Sudtirolo/I, Laimburg est e Laimburg ovest, è stato recentemente installato il primo impianto di raccolta differenziata di tutta la rete autostradale italiana.
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
La conclusione della gara d'appalto, il 28 aprile 2009, e il relativo contratto di costruzione per un ammontare di 130 milioni di euro hanno ravvivato le discussioni sul futuro della nuova galleria di sicurezza e più in generale sul traffico transalpino.
Le Alpi nel segno dell'ebraismo
Le Alpi nel segno dell'ebraismo
Il Museo ebraico di Hohenems/A, il Museo ebraico di Vienna/A e il Museo alpino di Monaco di Baviera/D invitano a una rivisitazione della storia dell'alpinismo. Attraverso la mostra "Hast Du meine Alpen gesehen?
Italia: una legge per impedire l`azione delle associazioni ambientaliste?
Italia: una legge per impedire l`azione delle associazioni ambientaliste?
Alla Camera dei Deputati è stata presentata da esponenti del partito di Governo una proposta di legge blocca-ricorsi per impedire alle associazioni ambientaliste l'accesso alla giustizia amministrativa.
Austria: processo di partecipazione pubblica per il Piano di gestione delle acque
Austria: processo di partecipazione pubblica per il Piano di gestione delle acque
Il Ministero austriaco dell'ambiente ha presentato nel sito www.wasseraktiv.at (de) la bozza del Piano nazionale di gestione delle acque Danubio, Reno Elba.