Notizie

Effetti del cambiamento climatico globale sulle regioni di montagna
La pubblicazione in inglese "Global Change and Mountain Regions" dà una panoramica sullo stato attuale della ricerca nel settore del rapporto tra cambiamento climatico e regioni di montagna.
Austria: finanziamento per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
L'Austria riconosce le potenzialità della Convenzione delle Alpi e in futuro vuole sostenere la sua attuazione anche finanziariamente. Finora la Convenzione delle Alpi è stata spesso considerata una mera "legge impedimento", ora invece viene integrata nel Programma federale per lo sviluppo territoriale.
Monte Bianco a porte aperte
Monte Bianco a porte aperte
Il 28 ottobre nella regione del Monte Bianco attorno a Chamonix/F si svolgerà una giornata delle porte aperte dal titolo "Una montagna di ricerche!". Ricercatrici e ricercatori del Comitato scientifico presenteranno le conoscenze acquisite sulle riserve naturali dell'Alta Savoia. Con mostre e laboratori l'incontro aprirà squarci interessanti sul mondo della scienza.
La biodiversità nelle montagne d'Europa
A che punto si trova l'Europa sul cammino per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010? A questa domanda l'Agenzia europea per l'ambiente ha elaborato un rapporto in inglese, dedicando un capitolo alla biodiversità negli ecosistemi di montagna.
Abbandono del territorio nelle Alpi - vie per un rilancio
Il secondo Forum della CIPRA Svizzera, la rappresentante della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Svizzera, volgerà l'attenzione allo sviluppo futuro dello spazio alpino.
Tesi di laurea sullo sviluppo insediativo a basso consumo di suolo
Nella sua tesi di laurea redatta in tedesco, Kristof Hofmeister analizza lo sviluppo insediativo in Baviera/D, Tirolo/A e Sudtirolo/I. Egli concentra l'attenzione sul consumo di suolo e sulle possibilità di indirizzo della pianificazione territoriale a livello comunale.
Il Parlamento Europeo approva quattro protocolli della Convenzione delle Alpi
Il 13 giugno il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza i quattro protocolli della Convenzione delle Alpi: Difesa del suolo, Energia, Turismo e Agricoltura di montagna. L'UE può ora ratificare questi protocolli. Germania, Francia, Austria, Slovenia e Liechtenstein l'hanno già fatto.
Viaggio in treno transfrontaliero per la Giornata europea senza automobili
La Giornata europea senza automobili, che si svolge annualmente il 22 settembre, quest'anno sarà dedicata al tema del cambiamento climatico. Per questa occasione l'Alleanza per il clima di Austria, Stiria e Carinzia, le Ferrovie federali austriache, le Ferrovie slovene e l'Agenzia per lo sviluppo di Maribor organizzano dal 21 al 22 settembre un viaggio in treno transfrontaliero.
Inchiesta tra i sindaci: regioni dallo sviluppo simile nello spazio alpino
All'inizio di giugno, nell'ambito del progetto DIAMONT, l'Accademia Europea di Bolzano (EU-RAC) ha avviato un'inchiesta basata su un questionario rivolto a tutti i sindaci dei comuni alpini.
Primo Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi
Il primo Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Innsbruck/A dal 9 all'11 giugno 2006. Questa manifestazione, organizzata dal Ginnasio Accademico di Innsbruck (Akademisches Gymnasium Innsbruck) e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, aveva l'obiettivo di rendere la Convenzione delle Alpi comprensibile ai giovani.
I comuni mettono in pratica i saperi alpini
Nel progetto "Futuro nelle Alpi" esperte ed esperti hanno raccolto approfondite conoscenze sullo sviluppo sostenibile nelle Alpi. Mettere in pratica questo sapere è ora l'obiettivo del nuovo progetto DYNAP2, lanciato dalla Rete di comuni Alleanza nelle Alpi.
Il nuovo Governo italiano non si dimostra affidabile sulla Convenzione delle Alpi
Il nuovo Governo italiano di centro-sinistra ha deluso nel primo test relativo alla Convenzione delle Alpi. Nel 2001 la Commissione UE ha proposto al Consiglio d'Europa di approvare la sottoscrizione del protocollo Trasporti da parte dell'UE. Questa è finora fallita per l'opposizione dell'Italia, il cui Governo guidato da Berlusconi aveva per Ministro dei trasporti il costruttore di tunnel Lunardi.
Brain drain e brain gain nelle regioni marginali
Brain drain e brain gain nelle regioni marginali
Il progetto "Brain Drain - Brain Gain" (fuga di cervelli - acquisto di cervelli), in corso di svolgimento dal 2003 e che si concluderà nel 2007, si basa sull'elaborazione, l'introduzione e la valutazione di piani d'azione volti a limitare l'emigrazione di personale qualificato dalle regioni marginali cercando invece di favorire la sua immigrazione verso tali aree.
L'orso nelle Alpi
In questi giorni l'orso Bruno, per i ricercatori JJ1, sta creando grande scompiglio in Germania, compiendo dalla metà di maggio ripetute visite, e relative razzie, a pollai e ovili della regione alpina della Baviera. La CIPRA Germania ha recentemente pubblicato un dossier sulla presenza dell'orso, i danni e la gestione dei grandi predatori in tutto il territorio alpino.
Progetto funiviario nel Parco nazionale degli Alti Tauri
Il comune di Bad Gastein/A paga le aziende agricole affinché esse non mettano i propri terreni all'interno del Parco nazionale degli Alti Tauri a disposizione dei programmi di protezione della natura su base contrattuale.
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
Grazie allo strumento dei certificati per l'utilizzo delle superfici (cosiddetti certificati per l'utilizzo parsimonioso del suolo o diritti di edificazione) si intende porre un limite al crescente consumo di superfici per insediamenti in Svizzera.
Quale futuro per il paesaggio culturale delle Alpi
Si è concluso con la pubblicazione di un opuscolo il progetto di ricerca sul paesaggio culturale realizzato dalla CIPRA Italia con il contributo finanziario della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino.
Trasferimento di tecnologie nelle regioni alpine periferiche
Nel 2003 il Gruppo svizzero per le regioni di montagna, Microsoft Svizzera e l'associazione intercomunale di Surselva, oltre a partner a livello regionale, hanno avviato una comune campagna di sensibilizzazione per le opportunità offerte dalle tecnologie informatiche nelle regioni di montagna.
La strada dei lupi - il corridoio Alpi-Carpazi
Il Ministero dei trasporti austriaco si impegna per la salvaguardia del corridoio ecologico per la fauna selvatica Alpi-Carpazi. Lo spunto per tale impegno è stato fornito da approfonditi studi del WWF e dell'Università di scienze agrarie e forestali di Vienna.
Seminario 2006 a Wengen sul cambiamento climatico globale
Dal 4 al 6 ottobre a Wengen/CH si svolgerà anche quest'anno un seminario di ricerca internazionale sul cambiamento climatico globale. Il titolo della manifestazione è "Adattamenti al cambiamento globale del clima nel territorio alpino".
Niente lupi nel parco delle marmotte…
In Francia il prefetto del Dipartimento Hautes-Alpes ha recentemente rifiutato l'introduzione di due lupi nel parco zoologico "Montagne aux marmottes" (La montagna delle marmotte).
Qualità ambientale nelle città: presentata una strategia tematica
Quattro quinti degli abitanti dell'UE vivono nelle città, e queste si devono confrontare con una serie di sfide ambientali dello spazio urbano: cattiva qualità dell'aria, alta concentrazione di traffico, dispersione insediativa, emissioni serra, smaltimento dei rifiuti e depurazione delle acque reflue.
Settimana dello sviluppo sostenibile a Gap
Durante la settimana dello sviluppo sostenibile dal 29 maggio al 4 giugno 2006, nella città di Gap si svolgeranno numerose iniziative all'insegna del motto "Viviamo insieme diversamente".
Cambiamento climatico e pericoli naturali nello spazio alpino
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha organizzato in collaborazione con la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" un convegno specialistico a livello alpino a Bad Hindelang/D.
Convenzione delle regioni di montagna: coesione per la crescita
Convenzione delle regioni di montagna: coesione per la crescita
Il 14 e 15 settembre si svolgerà a Chaves in Portogallo la quinta Convenzione europea delle regioni di montagna. La manifestazione è organizzata da Euromontana, l'associazione europea per i territori montani, all'insegna del motto "Coesione per la crescita - le regioni di montagna quali elementi indispensabili della competitività dell'Europa".
Passi indietro per la promozione di energia ecologica in Austria
Dal 23 maggio l'Austria ha una nuova legge sull'energia elettrica ecologica. Le associazioni ambientaliste e i rappresentanti di interessi delle fonti energetiche rinnovabili la giudicano tuttavia una legge "contro" l'energia ecologica.
Vale di più il latte di montagna?
Per la prima volta in Svizzera è stato calcolato sulla base di indagini svolte tra i clienti quale maggiorazione sarebbero disposti a pagare i consumatori per il latte prodotto in montagna.
Gestione e conduzione delle stazioni di sport invernali
Nel mese di marzo è uscito un nuovo numero della rivista "La Revue de Géographie Alpine / Journal of alpine research" dedicato alla gestione e alla conduzione delle stazioni di sport invernali. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sugli sport invernali portano nuove sfide ai centri turistici alpini, dando nuovo impulso al dibattito sullo sviluppo di queste regioni
Nuova pubblicazione sul cambiamento del clima nello spazio alpino
Nuova pubblicazione sul cambiamento del clima nello spazio alpino
La pubblicazione "Cambiamenti climatici nella regione alpina - conseguenze e sfide" documenta chiaramente gli effetti del cambiamento climatico visibili fin da oggi nel territorio alpino, oltre a indicare le misure necessarie e i meccanismi di adattamento per il futuro.
Manifestazione al Brennero contro il traffico di transito
Dalla tarda mattinata di venerdì 26 maggio e fino alle 24, il valico autostradale del Brennero tra Italia e Austria è stato liberato dal transito di TIR e automobili e pacificamente invaso da almeno 2.000 persone che si sono ritrovate in una pubblica assemblea per denunciare la grave situazione ambientale lungo uno degli assi di transito più congestionati delle Alpi.