Notizie
Scansioni laser per la difesa dalle inondazioni
Nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dall'UE "FloodScan", il territorio della Baviera viene sottoposto a rileva-menti e misurazioni mediante scansioni laser aeree.
Regioni alpine: insieme contro il traffico di transito per il trasporto merci
Le regioni alpine maggiormente colpite dal traffico di transito intendono intensificare il loro impegno comune contro il crescente impatto del trasporto merci.

Parco Nazionale Gran Paradiso: torrenti minacciati da nuove centraline idroelettriche
Il Parco Nazionale non autorizza le captazioni? E allora il business dell'idroelettrico chiede di rivedere la perimetrazione del Parco Nazionale Gran Paradiso al fine di poter intubare due torrenti in Val Soana (Piemonte) all'interno del Parco.
Austria: prossimi all'estinzione gli ultimi orsi
Un rapporto non ancora pubblicato alla Commissione Europea mostra un drammatico calo della popolazione di orsi in Austria. Dal 1989 gli orsi presenti nel territorio di frontiera dell'Austria Inferiore e della Stiria sono diminuiti da 35 a solo 4 esemplari.

Conferenza sul cambiamento climatico nelle regioni di montagna
Dal 7 al 9 aprile si svolgerà a Innsbruck/A un seminario internazionale sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna. L'obiettivo è quello di identificare le attività di ricerca necessarie in futuro nel contesto dello sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna.
Seminario sulla cooperazione intersettoriale
Il 3 aprile si svolgerà a San Gallo/CH l'ultimo seminario nell'ambito del progetto "Futuro nelle Alpi" della CIPRA, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Svizzera: sempre più i progetti per insediamenti turistici di lusso
I grandi progetti turistici nel Vallese spuntano numerosi come i funghi nel bosco. Dopo l'imprenditore egiziano Sawiris, che vuole investire alcuni miliardi per realizzare un complesso turistico ad Andermatt, si sono fatti avanti altri investitori. La società immobiliare russa Mirax vuole costruire un complesso turistico di lusso sull'altopiano di Crans-Montana nel comune di Mollens.

I cambiamenti climatici minacciano gli uccelli nidificanti nella regione alpina
L'Atlante climatico degli uccelli nidificanti d'Europa, recentemente pubblicato, prevede sensibili cambiamenti nella distribuzione dell'avifauna. Basandosi sul rapporto dell'IPCC sull'evoluzione del clima, esperti ed esperte hanno stimato le variazioni delle aree di distribuzione degli uccelli.
Nuova pubblicazione sul tema dei paesaggi alpini
L'edizione di dicembre 2007 della rivista bilingue "La revue de géographie alpine/Journal of Alpine Research" è totalmente dedicata al "Forum Alpinum", che si è svolto nell'aprile 2007 concentrando l'attenzione sul tema dell'evoluzione del paesaggio nelle regioni di montagna.
È stata costituita l'associazione "Amici degli alpeggi e della montagna"
Sabato 12 gennaio a Sondrio si è ufficialmente costituita un'associazione interregionale e transfrontaliera per la promozione degli alpeggi, denominata "Amici degli alpeggi e della montagna".
"Tracce dolci" - turismo invernale sostenibile in Francia
Ci sono alternative allo sci alpino più rispettose dell'ambiente. Questo è il messaggio di fondo della campagna francese sostenuta dal programma europeo Leader+ "Traces douces" (Tracce dolci). Sono particolarmente coinvolte nella campagna le stazioni per lo sci di fondo.
Dolomiti patrimonio naturale dell'umanità - secondo tentativo
Le Province italiane di Bolzano, Trento, Belluno, Pordenone e Udine hanno presentato una richiesta congiunta affinché le Dolomiti vengano riconosciute patrimonio naturale dell'UNESCO.
Un nuovo forum per appassionate e appassionati di libri di montagna
Chi volesse comunicare ad altri la propria opinione e le proprie impressioni su un libro di montagna, ha ora una nuova opportunità: dal dicembre 2007 sul sito www.livres-montagne.com (fr/en) è on-line un nuovo forum dedicato allo scambio tra appassionati di libri di montagna.

Città alpine dell'anno e Convenzione delle Alpi rafforzano la loro cooperazione
L'11 gennaio le Città alpine dell'anno e la Convenzione delle Alpi hanno consolidato la loro volontà di una cooperazione duratura con un accordo (Memorandum of Understanding). Un programma di lavoro comune definirà ora una serie di attività concrete.
UE: Barrot appoggia il processo di ratifica del protocollo Trasporti
Dopo i timori alla fine del 2007 riguardo la ratifica del protocollo trasporti della Convenzione delle Alpi, il Commissario UE per i Trasporti Jacques Barrot ha affermato di essere favorevole a una rapida ratifica del protocollo.

Risorse genetiche agricole nelle Alpi
Dalla fine del 2007 è disponibile il rapporto finale del progetto "Monitoraggio permanente delle risorse genetiche agri-cole nelle Alpi: applicazione del metodo Delphi nelle Alpi". Il progetto è stato realizzato dal Monitoring Institute for Rare Breeds and Seeds in Europe in collaborazione con la SAVE Foundation.
Primo Piano di gestione per il lupo in Germania
Il 14 gennaio è stato presentato il Piano di gestione "Lupi in Baviera". Il primo livello del piano, articolato in tre fasi, si occupa dell'approccio con singoli esemplari immigrati o di passaggio.
Piemonte: 2008 anno dell'energia
Il 2008 sarà per il Piemonte l'anno dell'energia: sarà infatti avviato il processo per sviluppare energie rinnovabili e trasformare gli attuali costi derivanti dall'importazione di gas e petrolio in occasioni di crescita e creazione di posti di lavoro per il territorio, i cittadini e le imprese.
Austria: il traffico pesante grava sulla collettività
Un recente studio dell'istituto svizzero Progtrans prevede che entro il 2020 in Austria il traffico pesante aumenterà del 50%. Secondo l'Associazione trasporti e ambiente Austria (VCÖ, Verkehrsclub Österreich), la causa principale di questa valanga di Tir consiste nella mancanza di una verità dei costi.
Progetti controversi per centrali idroelettriche sull'Inn
Alcuni progetti di centrali idroelettriche sull'Inn incontrano una decisa opposizione. La società Gemeinschaftskraftwerk Inn (GKI) intende costruire una briglia per una captazione idrica nell'Alta valle dell'Inn, tra Martina/CH e il ponte Kajetansbrücke presso Ovella/CH, e deviare le acque alla centrale di Prutz/A attraverso una condotta.
Nuova pubblicazione della rete sportsnature.org
Un nuovo libro "Les sciences sociales et les loisirs sportifs de nature" (Le scienze sociali e le attività sportive a con-tatto della natura) è stato pubblicato nel dicembre scorso nella collana sportsnature.org diretta da Jean Corneloup.
Giornata delle reti a Vienna
Il 31.01.2008 si svolgerà a Vienna/A, per conto della Cancelleria federale, la Giornata delle reti sul tema "Innovazio-ne - Cooperazione - Motivazione". In Austria le reti stanno costantemente aumentando la loro importanza, per le imprese, nella politica regionale così come nello sviluppo sostenibile delle regioni.

Protezione dei narcisi nelle Caravanche
Tra il 2005 e il 2007 un progetto Interreg IIIA si è dedicato ai prati di narcisi e ai pascoli d'alpeggio nelle Caravanche (A/Sl). Nell'ambito del progetto, in alcune stazioni selezionate sono state condotte ricerche sulla condizione attuale dei prati in cui crescono i narcisi e sul loro utilizzo, storico e attuale.
Premio ambiente Trentino-Alto Adige 2007
Il 20 dicembre 2007 a Trento/I, rappresentanti delle Agenzie provinciali per l'ambiente hanno assegnato i premi del concorso "Premio ambiente 2007". I premi sono stati assegnati a idee e progetti modello in campo ambientale, sele-zionati tra i 91 progetti presentati complessivamente.
Swiss Mountain Award 2008
Per la quarta volta consecutiva, quest'anno la Conferenza dei Governi dei Cantoni di montagna assegnerà lo Swiss Mountain Award. Dal 2004 vengono premiati con il riconoscimento progetti relativi all'acqua, innovativi e orientati all'attuazione, che contribuiscono al miglioramento della creazione di valore nelle aree montane della Svizzera.

Un comune abbandona il nucleare
Arno Zengerle, Sindaco di Wildpoldsried nell’Allgäu e referente ospite al convegno annuale della CIPRA a Saint Vincent, in quanto specialista in energia, conosce anche la forza delle visioni forti. Con il motto «WIR», Wildpoldsried, innovativ, richtungsweisend (Wildpoldsried, innovazione, orientamento), un comune si adopera con il cuore per le energie rinnovabili e il risparmio energetico, consumando solo metà dell’energia prodotta ecologicamente. Il 3° Rapporto sullo stato delle Alpi, «Noi Alpi!», dedica al paese e al sindaco un reportage, di cui vi proponiamo alcuni stralci.

Costruzioni energeticamente efficienti nel territorio alpino
Le case passive e le ristrutturazioni energeticamente efficienti non sono più nella fase della sperimentazione, ma sono ancora lungi dal diventare uno standard, sebbene presentino un enorme e relativamente economico potenziale di risparmio di CO2. La campagna climalp della CIPRA, grazie a numerose attività a livello regionale, contribuisce a far sì che affermati progetti edili a risparmio energetico trovino una diffusione adeguata e vengano applicati.

La crescita divora i progressi nell'efficienza
Il mondo soffre delle conseguenze dei cambiamenti climatici, una sofferenza che può essere lenita dall’efficienza energetica. Eppure gli effetti di questa medicina sono spesso neutralizzati dalla crescita dei consumi. Quindi, occorre maggiore sufficienza, ovvero sobrietà, il che a sua volta significa liberare l’economia dalla sua coazione alla crescita.

Alpi regione modello per la tutela del clima?
Le Alpi sono colpite in modo particolare dal cambiamento climatico. Le cause principali, invece, si trovano fuori da questo spazio di vita. Ciò vuol dire che le Alpi non possono contribuire per niente alla protezione del clima? Oppure è addirittura possibile sviluppare delle soluzioni modello? Francesco Pastorelli, CIPRA Italia, ha introdotto il quesito principale della conferenza con un resoconto sul bilancio di CO2 nel territorio alpino.
Un appello per il Consiglio
La cima del Monte Pizzoc (Veneto), assieme ai pascoli ed al Rifugio Vittorio Veneto è stata messa in vendita e il Comune di Fregona sta cercando di acquisirla per evitare che la montagna finisca in mani private.