Notizie

Italia: giornata nazionale dei sentieri
Il Club Alpino Italiano, tramite la Commissione centrale per l'escursionismo, propone una giornata di impegno per i sentieri che rappresenti un momento significativo a carattere nazionale volto a richiamare l'attenzione di soci, cittadini, amministratori pubblici, mass media, sul valore dei sentieri per la frequentazione, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del territorio montano.
Centro per la medicina d'alta quota a Losanna
resso la Clinica universitaria di Losanna/CH è stato recentemente aperto un centro di consultazione di medicina di montagna che, secondo le/i responsabili, è unico nel suo genere in Europa.
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
In Italia il turismo a contatto con la natura è in forte espansione. Non soltanto escursionismo, trekking, turismo equestre e cicloturismo, ma anche attività meno note come birdwatching, wolf howling, come dimostrano i dati del Rapporto Ecotur 2006, godono di un numero crescente di praticanti, in particolare tra i giovani.
Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Una simulazione dei cambiamenti climatici fino al 2015 in Savoia e Alta Savoia/F consente di affrontare le prevedibili conseguenze del riscaldamento climatico per i comprensori sciistici e di adottare gli adattamenti economici e di politica regionale opportuni.
Fiera-convegno sulle energie rinnovabili ad Aosta
Dal 7 al 9 giugno si terrà ad Aosta la fiera-convegno "Rigenergia: energie rinnovabili e risparmio energetico nell'edilizia di montagna" organizzata dalla Camera Valdostana con il contributo della Regione Valle d'Aosta, dell'Ice (Istituto commercio estero) e della Compagnia valdostana delle Acque.
Formazione internazionale per il personale di gestione delle aree protette alpine
La Rete delle aree protette alpine ALPARC organizza ogni anno un corso di formazione internazionale. Quest'anno si svolgerà dal 12 al 15 settembre a Hopfgarten im Defereggental/A, nel Parco nazionale degli Alti Tauri.
Piano di gestione per gli orsi bruni
Piano di gestione per gli orsi bruni
Dopo le forti critiche che nell'estate scorsa hanno fatto seguito all'abbattimento di Bruno, l'"orso problematico", la Baviera/D si prepara a ricevere la visita di altri orsi con un piano di gestione della fauna selvatica che si prefigge di favorire una convivenza pacifica tra orsi ed esseri umani.
Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Le candidate e i candidati alle elezioni presidenziali francesi, nel corso della loro campagna elettorale nelle regioni montane francesi, hanno toccato i problemi dei trasporti, dei servizi alla popolazione o dell'agricoltura.
Seminario internazionale: turismo come valore aggiunto per i comuni alpini
Nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi", dal 31 maggio al 1° giugno a Chiavenna/I si svolgerà un seminario sul tema "La qualità dell'ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine".
Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Nei prossimi 5 anni la zona sciistica di Flaine/F raddoppierà la sua capacità ricettiva passando da 9.000 a circa 14.000 posti letto. Questa stazione sciistica, sorta negli anni Sessanta, è impostata sullo spostamento pedonale delle/degli ospiti ed è stata interamente sottoposta a vincolo per la tutela dei beni storici e culturali.
Iniziativa per amanti della montagna diversamente abili
L'estate prossima il Parco nazionale francese della Vanoise presenterà un'offerta per visitatrici e visitatori diversamente abili. Le attività comprendono escursioni accompagnate e guidate da personale del parco in gruppi da due a un massimo di otto persone.
Promozione del turismo naturalistico con la Convenzione delle Alpi
Il Club alpino austriaco (OeAV) ha recentemente pubblicato un libro che presenta esempi di attuazione del protocollo Turismo della Convenzione delle Alpi. I contributi si soffermano in particolare sulla competitività del turismo naturalistico.
Assemblea dei soci, inaugurazione di Sondrio Città alpina dell'anno 2007, seminario di lancio a Briga
Il 15 marzo si sono svolte la prima riunione del Comitato direttivo e la prima Assemblea dei soci dell'anno a Sondrio. Hanno partecipato le/i rappresentanti delle città di Sondrio, Sonthofen, Trento, Herisau, Gap, Bad Reichenhall, Belluno e Villach.
Gap: centrale idroelettrica ad acqua potabile
La città di Gap prosegue il proprio impegno per la protezione dell'ambiente e uno sviluppo sostenibile. Dopo la costruzione di una centrale energetica a legna, l'introduzione di trasporti pubblici gratuiti e la dotazione di filtri sugli autobus urbani, Gap vuole realizzare un nuovo progetto: attraverso una condotta forzata e una turbina si produrrà energia elettrica sfruttando la rete di distribuzione di acqua potabile.
Herisau di nuovo "Città dell'energia"
Dopo che Herisau aveva ottenuto il titolo di "Città dell'energia" nel 2002, la città è stata di nuovo sottoposta a verifica nel gennaio scorso. È risultato non solo che Herisau può mantenere il titolo, ma anche che il bilancio energetico della città è addirittura migliorato.
Gerhard Leeb ottiene il Premio per l'ambiente dalla città di Villach
Gerhard Leeb, membro della Giuria di "Città alpina dell'anno", ha ottenuto a gennaio il Premio per l'ambiente 2006 dalla città di Villach.
Dal turismo invernale al turismo quattro stagioni
Dal turismo invernale al turismo quattro stagioni
Con il "Piano turistico 2007-2013" il Dipartimento francese della Savoia si prefigge di promuovere un turismo per tutte e quattro le stagioni. Perciò da ora al 2013 aumenteranno sensibilmente gli investimenti in progetti turistici, che raggiungeranno un ammontare di 60 milioni di Euro.
Sempre più caldo nelle Alpi
Sempre più caldo nelle Alpi
Per la prima volta, nella seconda parte del rapporto sul clima dell'ONU recentemente pubblicato, vengono riportate indicazioni specifiche sugli effetti del cambiamento del clima in singoli stati e regioni.
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) manterrà viva la sua tradizione sportiva in forma di Giochi Invernali ed estivi Arge Alp.
La più grande centrale solare delle Alpi svizzere a Les Diablerets?
Tra un anno o due la stazione turistica di Les Diablerets inaugurerà la prima grande centrale fotovoltaica delle Alpi svizzere. Il comune di Ormont-Dessus mette un sito a disposizione della Fondazione SunAlpes, sostenendo così il suo progetto solare.
Ragazzi e ragazze avanzano le loro richieste agli organi della Convenzione delle Alpi
Nell'ambito del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, a Innsbruck/A ragazze e ragazzi da tutto lo spazio alpino hanno elaborato quattro progetti di risoluzioni e poi li hanno presentati agli organi della Convenzione delle Alpi.
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
La piattaforma di ricerca "Spazio alpino - uomo e ambiente" dell'Università Leopold-Franzen di Innsbruck/A presenta una serie di pubblicazioni dal titolo "alpine space - man and environment".
SuperAlp! - attraverso le Alpi con mezzi di trasporto sostenibili
SuperAlp! - attraverso le Alpi con mezzi di trasporto sostenibili
Nel giugno prossimo le/i partecipanti a "SuperAlp!", un viaggio di dieci giorni attraverso le Alpi, promuoveranno l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili.
Evoluzione del traffico transalpino
Evoluzione del traffico transalpino
In Svizzera nel 2006 è proseguita la tendenza positiva nella politica di trasferimento, infatti si è di nuovo potuto registrare un aumento a favore della ferrovia nel trasporto merci transalpino.
Seminario internazionale: gestione del traffico e dei visitatori nelle aree di montagna
Il 10e l'11 maggio a Gozd Martuljek/SLO si svolgerà un seminario nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi".
Giornata delle pulizie nelle aree sciistiche francesi
Anche quest'anno l'associazione ambientalista francese Mountain Riders organizza una giornata nazionale per ripulire dai rifiuti le aree interessate dagli sport invernali.
Neppure l'inverno ricco di neve 2005/06 ha rallentato significativamente lo scioglimento dei ghiacciai
Il rapporto sullo stato dei ghiacciai 2005/06, recentemente pubblicato dal Club alpino austriaco, dimostra ancora una sensibile riduzione della lunghezza dei ghiacciai austriaci.
La CIPRA presenta il Memorandum sul futuro nelle Alpi
La CIPRA presenta il Memorandum sul futuro nelle Alpi
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in un Memorandum formula una serie di richieste politiche per lo sviluppo futuro dello spazio alpino. Tali richieste sono uno dei risultati del progetto "Futuro nelle Alpi".
Transito alpino: sotto osservazione da parte dell'UE
Transito alpino: sotto osservazione da parte dell'UE
Il nuovo Osservatorio di rilevamento del traffico transalpino dell'UE ha iniziato il suo lavoro alla metà di marzo. Il traffico di transito stradale, ferroviario e combinato nella regione alpina verrà monitorato nel suo complesso. L'osservatorio è stato istituito nell'ambito di un accordo sui trasporti terrestri fra l'UE e la Svizzera.