Notizie
Nuova pubblicazione sul trasporto merci transalpino
Il libro "SWOMM - Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport", recentemente pubblicato nell'ambito del progetto Interreg IIIB "AlpFRail", riassume i risultati dei seminari internazionali SWOMM 2005 e SWOMM 2006.
Ricerca e mostra sulle piante coltivate adatte alle aree montane
Un recente studio ha preso in esame le piante coltivate in Sudtirolo/I, Nord Tirolo/A e Grigioni/CH.
Poste Italiane lascia alcuni paesi di montagna senza corrispondenza
Ricevere la corrispondenza è un diritto che nelle ultime settimane gli abitanti di alcuni comuni della Valle Orco (Piemonte) hanno visto svanire.

100 anni dell'Istituto di Geografia Alpina di Grenoble
Dal 4 all'8 giugno il rinomato Istituto di Geografia Alpina (IGA) di Grenoble/F festeggerà il suo centesimo anniversario. Per l'occasione è stato organizzato un programma che prevede numerose manifestazioni scientifiche e festeggiamenti, con momenti di discussione e di confronto, a cui dovrebbero partecipare un migliaio di persone.

Le Alpi - un sito ideale per la produzione di energia solare
Secondo uno studio del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di Ispra/I, gli impianti fotovoltaici nelle regioni alpine possono vantare un rendimento paragonabile a quello degli impianti solari situati nella parte più meridionale della Spagna.

Fotografie documentano il cambiamento del paesaggio e la bellezza delle Alpi
Con un ambizioso concorso fotografico la rappresentanza tedesca della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, vuole documentare il cambiamento del paesaggio nel territorio alpino e prealpino bavarese e richiamare l'attenzione su tale trasformazione.

Giornate europee del bosco di montagna
Il 6 e 7 luglio il comune francese di Les Gets organizza le due manifestazioni "Billes de Bois", dedicata al bosco e al legno di montagna, e la seconda edizione delle "Giornate europee del bosco di montagna".
Sawiris prepara un secondo grande progetto turistico nelle Alpi?
L'imprenditore egiziano Samih Sawiris mostra interesse per l'area della caserma Generaloberst-Beck a Sonthofen/D.

La sostenibilità è un fattore di mercato nel settore del turismo invernale?
Il progetto di ricerca SkiSustain, in considerazione del cambiamento climatico e dei mutamenti socioeconomici, si pone l'obiettivo di dare un contributo allo sviluppo di modelli aziendali più efficienti e sostenibili per le zone sciistiche.

Per una gestione comune dell'orso
Alla metà di maggio in Liechtenstein esperte/i e rappresentanti delle autorità da Germania, Italia, Croazia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia e del Consiglio d'Europa hanno tenuto un seminario sulla gestione dell'orso bruno nelle Alpi.
Pubblicato il Codice ambientale della montagna
Il comportamento corretto in montagna e il rispetto della natura sono gli argomenti centrali del "Codice ambientale della montagna", pubblicato dall'Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche della Regione autonoma Valle d'Aosta/I.
Seminario internazionale della CIPRA per la cooperazione città-montagna nelle Alpi
Le relazioni tra le città alpine e il loro territorio montano diventano sempre più strette e talvolta conflittuali.
Vacanze senza auto - informazioni e offerte
Il sito delle cosiddette "Perle alpine", 21 località turistiche alpine che hanno compiuto una scelta a favore della "Mobilità dolce", offre un nuovo servizio: con l'aiuto di un programma di calcolo sulle emissioni di CO2, le/gli interessate/i possono subito confrontare quanto è rispettoso dell'ambiente il loro viaggio alle Perle alpine utilizzando l'autobus o il treno rispetto all'automobile.
Falò nelle Alpi 2007 - subito su rotaia il trasporto merci transalpino
Anche quest'anno nel secondo fine settimana di agosto, 11 e 12 agosto, in tutto l'arco alpino i falò sulle alture daranno un segnale di solidarietà per una miglior qualità della vita nelle Alpi.
Poste Italiane lascia alcuni paesi di montagna senza corrispondenza
Ricevere la corrispondenza è un diritto che nelle ultime settimane gli abitanti di alcuni comuni della Valle Orco (Piemonte) hanno visto svanire.

Il futuro dei servizi di interesse generale nelle regioni di montagna: sfide, opportunità, esempi di buone pratiche
Il 28 febbraio e il 1° marzo si è svolto a Warmbad-Villach (A) il quarto seminario della serie internazionale di seminari "Diffondere il sapere - collegare le persone".
Il settore forestale nella politica regionale
Il 29 e 30 marzo una cinquantina di esperte ed esperti, in prevalenza del settore forestale, hanno partecipato al seminario di due giorni sul tema della politica regionale che si è svolto a Briga/CH. All'iniziativa, realizzata nell'ambito della serie di seminari "Diffondere il sapere - collegare le persone", hanno preso parte attrici e attori provenienti da Francia, Germania e Svizzera.

Budoia: la mensa bio suscita interesse ed entusiasmo
Prosegue a Budoia il progetto legato alla mensa scolastica, tra difficoltà ed entusiasmo di genitori, insegnanti e bambini. Il premio Futuro nelle Alpi ha permesso di proseguire l'attività di promozione del progetto tra le famiglie e soprattutto di sostenere l'attività di formazione ed educazione alimentare rivolta agli alunni delle scuole.
DYNALP²: sogni e azione concreta, affinché i/le giovani rimangano in montagna
La serie di seminari di DYNALP² ha preso il via in Slovenia. Il primo seminario, svoltosi a Bovec il 30 e 31 marzo, ha cercato di trovare soluzioni per frenare l'emigrazione giovanile. A prima vista il tema parrebbe riguardare solo alcune valli alpine, tuttavia le risposte presentate possono risultare interessanti sotto molteplici aspetti per politici e attori a livello comunale.
Novità sul sito http://www.cipra.org/futuro
Dall'inizio dell'anno il sito Internet di "Futuro nelle Alpi" ha un look più accattivante ed è stato integrato nel portale della CIPRA. Le informazioni di Futuro nelle Alpi risultano così più gradevoli e più semplicemente accessibili. Il sito viene regolarmente aggiornato con news e manifestazioni.

Piano d'azione per il clima per le Alpi
Dal 2 al 5 magio si è svolta a Lanslebourg (Savoia/F) la 35ª riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi. La Presidenza francese ha posto l'accento sul turismo sostenibile. Questo tema costituirà il filo conduttore attraverso i due anni di Presidenza della Francia 2007/2008.

Sviluppo sostenibile nello spazio alpino - tre nuovi rapporti di sintesi
Sono disponibili quattro dei cinque rapporti di sintesi del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 "Paesaggi e habitat dell'arco alpino".

Il Parlamento europeo approva la nuova direttiva alluvioni
Con la nuova direttiva per la difesa dalle alluvioni l'UE ha trovato un accordo sulla valutazione e la gestione dei rischio di alluvioni.
Realizzazione di una rete di imprese e seminario sulle energie rinnovabili
Il 28 e 29 giugno a Grenoble/F si terrà un seminario sul tema "Energie rinnovabili" che rientra nella serie di manifestazioni previste dal progetto Interreg IIIB NENA "Network Enterprise Alps - Enhancing sustainable development, competitiveness and innovation through SME and cluster co-operation".

Al via il nuovo periodo di programmazione del progetto europeo di cooperazione "Spazio alpino"
Il 28 e 29 giugno a St. Johann im Pongau/A si terrà la Conferenza internazionale "Alpine Space Heading for Excellence".

Nuovo studio sulla borsa dei transiti alpini
Secondo uno studio svizzero la borsa dei transiti alpini (BTA), uno strumento fondato su meccanismi di mercato per il trasferimento del traffico, è un sistema applicabile sia sotto il profilo tecnico che giuridico e organizzativo.

Svizzera: la popolazione è favorevole al ritorno naturale del lupo
Secondo un recente studio del WWF, tre svizzeri/e su quattro sono favorevoli al ritorno del lupo.
Seminario internazionale sulla gestione delle aree protette alpine
Nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi", il 13 e 14 giugno a Klagenfurt/A si svolgerà la manifestazione "Gestione delle aree protette alpine: opportunità per lo sviluppo regionale?".
Salta il piano direttore per le seconde case in Alta Engadina
Il piano direttore regionale per la limitazione della costruzione di case di vacanza in Alta Engadina/CH è stato respinto prima dal comune di Celerina, e subito dopo da St. Moritz, Pontresina e S-Chanf.