Notizie

Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Tre rapporti sul clima dai paesi alpini di lingua tedesca reclamano misure da parte della politica, dell'economia e della società per la riduzione delle emissioni di C02.
Misure UE sul cambiamento del clima
È possibile che in occasione del rinnovo della Commissione Europea nel 2009 venga introdotto un commissario o una commissaria per il clima. Lo ha riportato il servizio di informazione ambientale ENDS Europe Daily.
Convegno sui cambiamenti demografici nello spazio alpino
Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) invita a partecipare al convegno "Cambiamenti demografici - sfide ed opportunità per l'area alpina", che si svolgerà l'8 ottobre a Briga/CH.

Valutati positivamente i progetti di nuovi parchi nazionali in Svizzera
L'Ufficio federale per l'ambiente (UFAM) della Svizzera ha espresso una valutazione positiva su tutti i nove progetti di parchi nazionali presentati nel gennaio 2008. Gli enti responsabili sono ora in grado di procedere all'istituzione dei parchi di importanza nazionale.

Scioglimento del permafrost e crolli in alta montagna
A fine agosto nei pressi del Rifugio Vittorio Emanuele, a 2700 metri di quota, sul Gran Paradiso (Valle d'Aosta) si sono staccati oltre 2000 metri cubi di roccia che per fortuna non hanno arrecato danni né alle persone né al rifugio, sfiorato dai massi.
Conferimento del King Albert Mountain Award
Il 6 settembre a Pontresina/CH la King Albert I Memorial Foundation di Zurigo ha premiato cinque esperte ed esperti di montagna, quattro dei quali provenienti dai paesi alpini.

Partnerschaft esemplare per l'utilizzo del territorio nel Belvédère du Sautet/F
Dopo aver condotto congiuntamente la progettazione e l'esecuzione del rinnovamento del Belvédère du Sautet/F, quest'estate Electricité de France (EDF) e la Comunità di comuni del Pays de Corps hanno presentato il nuovo allestimento del belvedere.
Dati negativi per il turismo estivo nelle montagne francesi
Secondo uno studio della società francese Protourisme, quest'anno i pernottamenti turistici in Francia nel periodo dal 1° luglio al 15 agosto sono diminuiti del 2%.
Nuova pubblicazione sullo sviluppo del diritto ambientale
Questo libro cerca per la prima volta di rappresentare cronologicamente la storia del programma di legislazione ambientale dell'IUCN (Environmental Law Programme of the International Union for Conservation of Nature and Natural Resources - IUCN ELP) fin dalla sua fondazione.
GEhZEITEN - in cammino attraverso la Svizzera per la sostenibilità
L'iniziativa GEhZEITEN (tempi di marcia / tempo di mettersi in cammino) si propone di dare impulso allo sviluppo sostenibile in Svizzera. Nel corso di un anno - dal giugno 2009 a giugno 2009 - uomini e donne di tutta la Svizzera dovranno procurare insieme una somma di almeno cinque milioni di franchi.

Accordo per progetti eolici rispettosi del paesaggio
In Svizzera i rappresentanti del settore dell'energia e della tutela del paesaggio intendono impegnarsi per uno sfruttamento dell'energia eolica rispettoso dell'ambiente e hanno perciò concordato una serie di linee guida comuni per progetti di centrali eoliche.

Vertice transfrontaliero dei Verdi
Il 20 agosto gli esponenti di punta dei Verdi della Baviera/D, del Baden-Württemberg/D, del Vorarlberg/A e del Tirolo/A si sono incontrati per la prima volta per discutere sui principi comuni di una politica alpina transfrontaliera.

Pubblicati i dati sul turismo di alcune regioni alpine
Alla metà di agosto sono stati pubblicati i risultati relativi ai flussi turistici nel 2007 in alcune regioni alpine.

I castori si espandono nel Mittelland svizzero
Nei corsi d'acqua e nei laghi svizzeri vivono oggi circa 1.600 castori, quasi quattro volte di più rispetto all'ultimo censimento del 1993.
Valichi dell'Est: utilizzo razionale della rete ferroviaria esistente anziché nuove linee
Un piano organico per il miglioramento e il potenziamento progressivo delle infrastrutture ferroviarie, a partire dalle infrastrutture esistenti, potrebbe risolvere gran parte delle problematiche legate al trasporto merci e passeggeri tra il Friuli e la Slovenia e tra il Friuli e l'Austria.

Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
La settimana scorsa è stata celebrata la posa della prima pietra del nuovo rifugio Monte Rosa ai piedi della Punta Dufour, sopra Zermatt/CH.

Minacciate le riserve idriche dell'Himalaya
I cambiamenti climatici minacciano le riserve idriche dell'Asia orientale. Circa il 50% dell'acqua dell'Himalaya proviene da ghiacciai, da permafrost e dallo scioglimento della neve.
L'UE approva aiuti retroattivi nel settore forestale del Sudtirolo
Dopo lunghe trattative a Bruxelles, la Commissione UE ha espresso parere favorevole per i contributi all'uso forestale erogati dalla Provincia autonoma di Bolzano/I.
Geoprotecta: fiera specializzata per la gestione integrata dei rischi in Svizzera
Geoprotecta è la prima fiera specializzata dedicata alla gestione integrata dei rischi per tutti i pericoli naturali e le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici in Svizzera.
Identificazione dei siti adatti a centrali idroelettriche grazie a sistemi GIS
Il premio dell'edizione 2008 dello Swiss Mountain Water Award della Rete acqua nelle regioni di montagna (Netzwerk Wasser im Berggebiet) è stato assegnato a un progetto che, con l'aiuto di sistemi informativi geografici (GIS), individua le potenziali localizzazioni per piccole centrali idroelettriche in Svizzera.
Portale Internet per collegare i ladini nel mondo
Con il portale on-line "Ladini nel mondo", il 12 agosto 2008 è stata presentata a Bolzano/I un'approfondita piattaforma informativa e di comunicazione in lingua ladina.
Mountain Photo Festival
Il Mountain Photo Festival, in corso ad Aosta/I fino al 21 settembre, presenta opere di fotografi e fotografe internazio-nali, tra cui Chris Steele Perkins, Marc Riboud e John Vink, dedicate al tema delle montagne del mondo - dal Monte Fuji, ai monti Huang Shan in Cina fino all'Himalaya - così come alle persone che vi abitano e alle loro culture.
Banda larga per i comuni di montagna in Sudtirolo
Entro la fine di agosto altri 44 comuni di montagna sudtirolesi avranno accesso alla connessione a banda larga.
Popolazione e cultura alpina: un film autentico e commovente in lingua occitana
Dopo il successo riscontrato sia a livello di critica che di pubblico è da poco disponibile anche in DVD il film con parti in lingua occitana (con sottotitoli in italiano, francese ed inglese) "Il vento fa il suo giro" ( www.ilventofailsuogiro.com ).

Concorso CIPRA cc.alps: 160 progetti in corsa per 100.000 EURO
Il concorso alpino cc.alps ha suscitato una vasta risonanza. Alla scadenza del 31 luglio sono pervenuti 160 interventi sul clima presentati da privati e organizzazioni di tutti gli otto paesi alpini. I premi saranno consegnati il 6 novembre a Berna nell'ambito del seminario autunnale della fiera dell'energia e dell'edilizia.

Portale interattivo per la sostenibilità in Alto Adige
Nell'ambito di un progetto di ricerca pluriennale, è stato sviluppato un monitoraggio della sostenibilità in Alto Adige/I, che ora è stato messo on-line.

Studio sul cambiamento climatico nel territorio alpino del Tirolo
L'associazione ambientalista austriaca GLOBAL 2000 ha recentemente presentato lo studio "Il cambiamento climatico in Austria - un approccio regionale", condotto da ricercatori e ricercatrici dell'Università di Agraria del Land del Tirolo.

Un progetto idroelettrico minaccia il previsto Parco nazionale Locarnese
Nel Canton Ticino/CH è in corso un processo concreto per l'istituzione di un Parco nazionale Locarnese. La Val Onsernone, in gran parte intatta, dovrebbe costituire una delle quattro aree del parco.

AgriMontana e AlpFUTUR
In due progetti le ricercatici e i ricercatori svizzeri si pongono la sfida di ripensare le aree agricole montane. Recentemente l'Ufficio federale per l'agricoltura della Svizzera ha lanciato il programma di ricerca Agroscope "AgriMontana" (2008-2011).

La Baviera programma nuovi ponti verdi per la fauna selvatica
Il Land tedesco della Baviera vuole migliorare i collegamenti tra i propri biotopi, a tale scopo ha perciò svolto un'analisi sui ponti verdi estesa a tutto il territorio.