Notizie
Centrale con bacino di raccolta delle acque in Slovenia
Come in molti luoghi Delle Alpi anche in Slovenia si discute sul tema delle centrali con bacino di raccolta delle acque. A Kanalski Vrh, nella zona ovest del Paese, è in costruzione un nuovo impianto della potenza di 178 MW.
Ecoenergia derivante dall'acqua potabile
Il comune di Hörbranz nel Vorarlberg/A sfrutterà in futuro l'energia che c'è nell'acqua potabile e in questo modo rifornirà di ecoenergia 160 famiglie.
Nuove linee ad alta tensione nelle Alpi
Circa 430 milioni di europei sono collegati alla rete elettrica europea gestita dall'UCTE (Unione per il coordinamento della generazione e trasmissione di elettricità). La continua crescita del consumo di energia elettrica ha conseguenze immediate sulle infrastrutture per la trasmissione.
Pressione sui deflussi minimi
Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.
Dighe e sicurezza: spada di Damocle?
Negli ultimi quarant'anni tre catastrofi hanno colpito dighe nell'area alpina. Considerato il numero di dighe nelle Alpi i pericoli ad esse connessi si possono ritenere limitati. Ciononostante occorre prestare continua attenzione agli impianti idroelettrici.
Energia eolica e idroelettrica: un binomio felice?
Nel 2004 in Europa la produzione dell'energia eolica installata è stata di 34,2 GW. Entro il 2040 potrebbe raggiungere i 65 GW nel peggiore dei casi e i 115 GW nel migliore. Questa energia di fascia deve essere accumulata, per essere poi messa a disposizione quando la domanda sia particolarmente alta.
Efficienza energetica: la riserva dimenticata
Nel 2004 l'Unione europea ha reso noto che il 10% dell'energia elettrica consumata dalle famiglie europee è legato ai sistemi di stand-by degli elettrodomestici. Gli specialisti della politica energetica prevedono per il 2015 una carenza di elettricità. Invece di concentrare gli sforzi sul risparmio di energia, nelle Alpi e ovunque in Europa sono in progetto nuovi impianti.
Chambéry è la Città alpina dell'anno del 2006
Per la seconda volta il titolo di "Città alpina dell'anno" va alla Francia: dopo Gap nel 2002, Chambéry, capoluogo del Dipartimento della Savoia, ottiene ora il riconoscimento per il 2006.

Gemellaggio tra Alpi e Carpazi
Il 16 giugno il Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite UNEP e il WWF hanno lanciato a Montecatini/I il gemellaggio tra le Alpi e i Carpazi.
La nuova Ministra dell'ambiente francese aumenta la quota di abbattimento dei lupi nelle Alpi
Nelly Olin, da tre settimane Ministra dell'ambiente in Francia, con il suo primo decreto ha aumentato la quota di abbattimento di lupi nelle Alpi da quattro a sei. La Ministra ha motivato la decisione sostenendo che gli attacchi alle greggi di pecore sono aumentati del 15% tra il 2003 e il 2004.

Impianti dismessi in montagna: demolirli invece di stare ad aspettare
Gli escursionisti e gli alpinisti che durante la loro attività nelle Alpi svizzere dovessero incontrare impianti o edifici dismessi possono partecipare al concorso "Olympiade-Wilderness 2005" (Olimpiadi della Wilderness 2005) e comunicare la loro "scoperta" a Mountain Wilderness (MW).
Giochi olimpici verso il traguardo di "emissioni zero" attraverso il mercato delle emissioni
Con l'aiuto del programma HECTOR (Heritage Climate Torino) avviato nel 2004, Torino/I intende ridurre al massimo le emissioni di gas serra durante i prossimi Giochi olimpici invernali.

Segnalazione del pericolo di uragani, incendi boschivi e valanghe
Il nuovo sito www.meteorisk.info offre la previsione di eventi meteorologici estremi nel territorio alpino, a livello regionale e sovraregionale. A tale scopo i servizi meteorologici di 14 regioni alpine in Slovenia, Austria, Italia, Germania e Svizzera hanno collegato tra loro più di 1.000 stazioni di rilevamento.
Mancanza di coordinamento su progetti di grandi insediamenti per la vendita al dettaglio nella regione di confine tra Austria e Baviera
In futuro l'elevata densità di superfici di vendita al dettaglio lungo l'autostrada A8 tra Monaco di Baviera/B e Salisburgo/A aumenterà ancora, se i prossimi sviluppi seguiranno la volontà dei politici comunali austriaci e bavaresi.
CIPRA-Austria: 30 anni di impegno per le Alpi
Il 24 giugno la rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha festeggiato a Innsbruck il suo trentesimo compleanno.
Italia: pressioni politiche sul progetto della Torino-Lione
La Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha accolto le richieste delle popolazioni della Val di Susa e ha proposto una moratoria di tre mesi sul progetto di nuovo tunnel di base della ferrovia ad alta velocità Torino-Lione.
Germania: sensibilmente ampliatile le possibilità di agire in giudizio delle associazioni ambientaliste
Dal 25 giugno in Germania è in vigore la direttiva UE che concede alle associazioni ambientaliste un più ampio potere di azione giudiziaria in materia ambientale.
Fondata la rete delle regioni modello libere da tecnologie genetiche
In Germania sette regioni, tra cui la valle del Danubio e la regione Chiemgau-Inn-Salzach, si sono unite per dare luogo alla rete delle "Regioni modello libere da tecnologie genetiche".
Sherpa nepalesi in Tirolo
27 sherpa nepalesi sono attualmente ospitati nei rifugi del Tirolo per completare la loro formazione turistica. Il programma di tre mesi comprende i temi gestione dei rifugi, igiene, tutela dell'ambiente, protezione della natura, manutenzione e miglioramento dei sentieri, cucina e servizio.
Incendio al tunnel del Frejus: attuale più che mai il trasferimento su rotaia
A causa dell'incendio del 4 giugno il tunnel del Frejus tra Francia e Italia rimarrà chiuso a tempo indeterminato. Il traffico viene deviato su altri percorsi. Dopo l'incidente il numero di mezzi pesanti attraverso il tunnel del Monte Bianco si è quadruplicato e a Chamonix, il centro dell'opposizione francese al traffico di transito, si sono svolte già diverse manifestazioni di protesta.
Meno precipitazioni nevose sono la causa dello scioglimento dei ghiacciai
Oltre al riscaldamento del clima, anche le ridotte precipitazioni invernali hanno contribuito allo scioglimento dei ghiacciai verificatosi negli ultimi 150 anni. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori del laboratorio di glaciologia e geofisica di Grenoble/F e del Politecnico federale di Zurigo/CH che è stata pubblicata sulle "Geophysical Research Letters".
Ampio fronte contro la costruzione di seconde case
La costruzione di seconde case in Alta Engadina, la regione di St. Moritz, verrà limitata. Un referendum sulla questione è stato approvato dalla popolazione con una percentuale di favorevoli di oltre il 70%.
Congresso: culture alpine senza confini
Dal 29 settembre al 2 ottobre si terrà a Bovec/Sl il 6° Congresso dell'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi. I temi saranno la storia economica, sociale e quotidiana delle culture alpine.

L'UE promuove la "Città senza cartelli"
Troppi cartelli stradali riducono la sicurezza stradale e costano molto. Questo è uno dei risultati del progetto promosso dall'UE "Shared Space" che si occupa di questioni relative alla pianificazione territoriale e dei trasporti.

Parco Ela - il più grande Parco naturale della Svizzera
Il 31 maggio 2005 nel Canton Grigioni è stato costituito il Parco naturale di Ela. Si tratta di uno dei numerosi progetti di parchi naturali che attualmente in Svizzera sono in discussione e in corso di elaborazione, ad uno stadio di realizzazione molto differenziato.
GHEEP - capre e pecore battono sentieri transnazionali
Il progetto Interreg IIIB ALPINET GHEEP, iniziato questa primavera, è focalizzato sul settore dell'allevamento ovicaprino nel territorio alpino. Gli ambiziosi obiettivi comprendono il miglioramento delle condizioni socioeconomiche dei sistemi pastorali alpini, il rafforzamento della competitività dei prodotti del settore ovicaprino e la conservazione del paesaggio culturale.
Giornate del bosco di montagna nelle Alpi francesi
Al centro del programma della manifestazione "Journée de la forêt de montagne", che si terrà a Gets nel Dipartimento dell'Alta Savoia in Francia, si colloca l'attribuzione di una maggior considerazione alla multifunzionalità nella gestione dei boschi di montagna e un'utilizzazione del legno adeguata allo stato della tecnica.
Convegno specialistico: attuazione giuridica della Convenzione delle Alpi
Il 7 novembre presso il Rathaus di Sonthofen/D si svolgerà un convegno specialistico sulle concrete modalità di attuazione della Convenzione delle Alpi nell'amministrazione e nella giurisprudenza.
Stop alla funivia di Cresta Rossa
Doveva esser la funivia più alta d'Italia, giungere ai 3650 metri di Cresta Rossa, nel Massiccio del Monte Rosa. In vece la Conferenza dei Servizi (l'insieme dei soggetti e delle autorità chiamati ad esprimere pareri e rilasciare autorizzazioni in merito ai progetti di questo tipo) ha bocciato definitivamente il progetto per ragioni di eccessiva pericolosità del tracciato.
Manifestazione: Falò nelle Alpi
Come tutti gli anni, nel secondo fine settimana di agosto, questa volta il 13/14 agosto 2005, si accenderanno di nuovo i falò per la conservazione di uno spazio di vita naturale e culturale nelle Alpi.