Corsa record lungo la rinnovata Via Alpina

Attraverso le Alpi a piedi: l’atleta di resistenza britannico Jake Catterall ha percorso più di 2.000 chilometri e 100.000 metri di dislivello in soli 35 giorni. Ha seguito il rinnovato percorso rosso della Via Alpina a tempo di record: è partito da Trieste l’8 luglio 2024 e ha raggiunto Monaco il 12 agosto.

L’atleta di resistenza Jake Catterall ha attraversato le Alpi percorrendo la Via Alpina: “È l’equivalente di circa 50 maratone e 12,5 volte l’altezza del Monte Everest”, spiega Catterall. È passato anche dal Liechtenstein, che ospita la sede della CIPRA Internazionale e il segretariato della Via Alpina. “Pensiamo che Jake stia facendo qualcosa di grandioso: con iniziative come questa vuole incoraggiare gli altri ad avere più fiducia in se stessi”, afferma la coordinatrice della Via Alpina Nora Leszczynski, che lo ha incoraggiato lungo il percorso. “Per questo gli abbiamo consegnato una maglietta con il messaggio ‘Run the change’, in linea con il messaggio della Via Alpina, che invita a percorrere insieme il cammino del cambiamento verso un futuro sostenibile – o addirittura a farlo di corsa!”. Catterall ha documentato il suo straordinario percorso lungo la Via Alpina sui social media. “I numerosi rifugi che si incontrano lungo il cammino rendono la Via Alpina veramente unica”, afferma Catterall. Senza questi rifugi, la disponibilità delle persone che li gestiscono e il grande team che lo accompagna, questo progetto non sarebbe possibile.

Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza attraverso le Alpi

Sentieri ben segnalati e affidabili da Trieste a Monaco: è l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina, un progetto di attuazione della Convenzione delle Alpi attivo da oltre due decenni, che attraversa come un filo rosso tutti gli otto Paesi alpini. Da quest’anno dispone di un nuovo sito web che semplifica la pianificazione individuale dei percorsi e offre informazioni sul progetto Via Alpina, oltre a presentare innumerevoli testimonianze di escursioniste ed escursionisti. Un’escursione lungo la Via Alpina rende concrete ed evidenti le sfide a livello alpino, come la crisi climatica e l’overtourism. Allo stesso tempo, il percorso offre agli escursionisti esperienze uniche e un’impressionante diversità naturale, culturale e linguistica. “Sostenere l’economia locale, lo scambio transfrontaliero tra i Paesi alpini e promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile: questi sono i valori fondamentali della Via Alpina, che nel 2025 festeggerà il suo 25° anniversario”, conclude Leszczynski.

Via Alpina: www.via-alpina.org | www.instagram.com/viaalpina/

Trailrunner Jake Catterrall: www.jakecatterall.com | www.instagram.com/jakecatterall/