Notizie

Insieme contro il traffico di transito
Insieme contro il traffico di transito
CIPRA Italia. L’Italia è in gran parte circondata dal Mar Mediterraneo, ma a nord il paese è racchiuso dall’ampio arco alpino. I beni arrivati via mare in Italia vengono distribuiti in tutta l’Europa e i prodotti europei vengono imbarcati nei porti italiani.
Dolomiti sfregiate dai quad
Dolomiti sfregiate dai quad
All’inizio di giugno del 2017 una sfilata di quad ha attraversato rombando le Dolomiti. Dobbiamo abituarci a questo tipo di raduni nelle Alpi italiane?
Una gran voglia di fare, nell’anno di Tolmezzo Città alpina
Una gran voglia di fare, nell’anno di Tolmezzo Città alpina
Alla fine di aprile Tolmezzo è stata proclamata Città alpina dell’anno 2017. Contemporaneamente ha preso il via il progetto “Tour des Villes”. Il programma annuale della Città alpina è assai promettente – e già adesso Tolmezzo fa onore al nuovo titolo.
Stop al rombo dei motori!
Stop al rombo dei motori!
Il divieto ad auto e moto apre la strada per nuove possibilità turistiche. Nella Valle Maira/I i veicoli a motore non circoleranno più su sentieri e strade di montagna.
Traffico di transito: successo parziale al Gottardo
Traffico di transito: successo parziale al Gottardo
Al Gottardo è stato raggiunto il minimo storico del traffico merci transalpino da quando è stata varata la legge sul trasferimento modale. Al Brennero invece il numero dei TIR continua ad aumentare.
Ghiacciai contaminati
Ghiacciai contaminati
Pesticidi, erbicidi, farmaci – le sostanze inquinanti trovate ad oltre 2700 metri di quota sono molteplici. L’acqua proveniente dal ghiacciaio Presena ne porta i segni.
La scelta coraggiosa di un poiccolo comune
La scelta coraggiosa di un poiccolo comune
A fine 2016 il Comune di Balme ha adottato una delibera nell’ambito della quale esprime la propria contrarietà alla pratica di qualsiasi tipologia di accesso e di fruizione motorizzata a scopo ludico del territorio comunale.
Il Monte Bianco patrimonio UNESCO dell'umanità?
Il Monte Bianco patrimonio UNESCO dell'umanità?
A fine gennaio il consiglio comunale di Chamonix ha deliberato all’unanimità la richiesta di riconoscimento del massiccio del Monte Bianco come patrimonio UNESCO dell’umanità. È una candidatura connotata da profonde ambizioni di politica ambientale, locali e transfrontaliere.
Alpi aperte 2017
Alpi aperte 2017
Alla fine dell’anno sono stati resi noti i vincitori del premio per i diritti umani “Alpi aperte” 2017. Il riconoscimento viene assegnato a persone o gruppi che si impegnano attivamente per i diritti di rifugiati, immigrati, persone socialmente svantaggiate e minoranze minacciate in Europa.
Fine alle speranze di prolungamento per l’Alemagna
Fine alle speranze di prolungamento per l’Alemagna
L’appello della CIPRA contro il nuovo collegamento transalpino è stato accolto: il Parlamento europeo ha respinto gli emendamenti relativi a tale opera inseriti in un Rapporto presentato dalla Commissione trasporti.
Come superare il frazionamento fondiario?
Come superare il frazionamento fondiario?
Il frazionamento fondiario è un delle cause principali della crisi dell’agricoltura in grandi parte delle Alpi. La Regione Piemonte lo prova ad affrontare mediante una legge.
Aree protette in corso di cambiamento
Aree protette in corso di cambiamento
Gli spazi naturali servono alla conservazione dell'immensa diversità biologica e paesaggistica nelle Alpi. Ma diventano sempre più forti le voci che ne reclamano un contributo all'economia regionale. Con alpMonitor la CIPRA indica i cambiamenti che interessano molte aree protette nelle Alpi.
Passi dolomitici assediati dalle auto
Passi dolomitici assediati dalle auto
La situazione dei transiti sui passi dolomitici sta arrivando a dei livelli insopportabili per la popolazione e la natura. Le associazioni ambientaliste intervengono.
Sulle Alpi italiane sventolano bandiere verdi e nere
Sulle Alpi italiane sventolano bandiere verdi e nere
La Carovana delle Alpi è il viaggio simbolico di Legambiente attraverso le Alpi italiane. Ne emerge lo stato di salute dei territori.
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
L’UE non intende finanziare l’Alemagna. La Regione Veneto insiste nel sostenere il collegamento autostradale verso la Germania.
Le pernici bianche possono continuare a nidificare indisturbate
Le pernici bianche possono continuare a nidificare indisturbate
Nei prati montani della Vallaccia/I non saranno costruiti né impianti di risalita né piste da sci. Questa la decisione del TAR della Lombardia, che ha annullato la precedente autorizzazione del Consiglio dei Ministri.
Giovani idee per l'economia verde
Giovani idee per l'economia verde
In occasione della riunione di quest’anno del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi a Bassano del Grappa/I, l’attenzione si è concentrata sul tema della «Green Economy». Anche lo «Youth Alpine Express» ha fatto tappa nella località.
Oh...
Le aziende devono asfaltare o cementificare i terreni non edificati.
Una strategia per il futuro delle aree protette
Una strategia per il futuro delle aree protette
Il sistema delle aree protette italiane sta attraversando un periodo poco tranquillo. Parchi regionali che devono fronteggiare le ristrettezze economiche e subire attacchi da chi vorrebbe indebolirli.
Gestire o lasciar morire?
Gestire o lasciar morire?
Mentre si stanziano miliardi per nuove grandi opere ferroviarie attraverso le Alpi, linee storiche rischiano la chiusura. Un’offerta ferroviaria adeguata potrebbe attirare anche nuovi clienti.
Le foreste andrebbero gestite in maniera sostenibile
Le foreste andrebbero gestite in maniera sostenibile
Le regioni alpine italiane si impegnano in un accordo per lo sfruttamento della biomassa legnosa secondo i principi della sostenibilità ambientale. Tuttavia mancano ancora le verifiche sul campo.
Legislazione contro i reati ambientali
Legislazione contro i reati ambientali
Con la nuova legge sugli eco reati in Italia chi danneggia l’ambiente in modo irreversibile è punibile con la reclusione fino a 15 anni. La legislazione ambientale era un tema che stava molto a cuore anche a Wolfgang Burhenne, uno dei cofondatori della CIPRA. Una biografia ricorda questa figura chiave del diritto ambientale internazionale.
Corsa al gigantismo dei comprensori sciistici
Corsa al gigantismo dei comprensori sciistici
Non soltanto i grandi comprensori sciistici, ma anche i piccoli seguono la via dell'ampliamento delle aree sciabili. Così vuol fare anche il comune di Argentera, con i suoi 79 abitanti, aprendosi a nuove pratiche discutibili come l'eliski. Cosa ne è della redditività?
Orsi problematici in Trentino: si applica il protocollo di gestione previsto per questi casi
Orsi problematici in Trentino: si applica il protocollo di gestione previsto per questi casi
Se orsi e umani condividono uno stesso territorio, gli incontri sono inevitabili – e in alcuni casi anche i conflitti, come le recenti aggressioni in Trentino. Un rapporto della Direzione generale Ambiente della Commissione europea spiega cosa fare in caso di incontro.
Mettere in pratica il trasferimento modale
Mettere in pratica il trasferimento modale
L’Austria approva la costruzione di un controverso tunnel ferroviario. Nello stesso tempo l’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera ha pubblicato due rapporti dai quali risulta che il trasferimento delle merci su rotaia può avere successo anche senza grandi progetti infrastrutturali.
Oh..
Anche gli impianti di risalita sono tenuti al pagamento delle imposte
Anche gli impianti di risalita sono tenuti al pagamento delle imposte
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione parla chiaro: per un impianto di risalita funzionale alle piste sciistiche non sussiste il presupposto di “mezzo pubblico di trasporto” in quanto esso svolge una “esclusiva funzione commerciale di ausilio ed integrazione dell'uso delle piste sciistiche”. E come tale è soggetto al pagamento dell’imposta.
Nuovi format per strategie innovative
Nuovi format per strategie innovative
CIPRA Italia ha sperimentato nel 2014 una nuova forma di confronto con il territorio: il Primo Laboratorio Alpino per lo sviluppo.
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.
Alpeggi: affitti alle stelle e pascoli non utilizzati.
Alpeggi: affitti alle stelle e pascoli non utilizzati.
Piccole aziende e allevatori locali messi in crisi dalle speculazioni delle grandi aziende agricole di pianura.