Politiche e Strumenti
Domanda 6: effetti e perfezionamento di politiche e strumenti
Quali effetti hanno politiche e strumenti sul futuro sviluppo del territorio? Come devono essere adattati tali politiche e strumenti affinché possano fornire un maggior contributo allo sviluppo sostenibile? Come possono essere migliorati i processi di valutazione della politica e i processi di ricerca in modo da ridurre il divario tra raccomandazioni e attuazione pratica?
Compito 1: evidenziare gli effetti della politica e i margini d’azione degli attori
Anche per la domanda 6 "Futuro nelle Alpi" raccoglie e riassume l’attuale stato delle conoscenze attraverso gli effetti di politiche e strumenti sul futuro sviluppo territoriale nelle Alpi e proposte per un loro adeguamento. Quali attori dispongono di quali margini d’azione? Come vengono utilizzati questi margini d’azione? Come si presentano le possibilità e i limiti di manovrabilità politica? Con le risposte a queste domande "Futuro nelle Alpi" intende promuovere una maggior chiarezza sui margini di manovra dei diversi attori nel territorio alpino, divulgare questo sapere in forma comprensibile e con ciò ottenere cambiamenti di comportamento tra gli attori chiave nella politica e nell’amministrazione.
Compito 2: dare una forma orientata alla prassi alle raccomandazioni politiche
Il progetto "Futuro nelle Alpi" ricerca, sulla base di progetti scelti, che forma debbano avere le valutazioni della politica e le raccomandazioni alla politica e all’amministrazione risultanti da attività di ricerca applicata per poter essere meglio comprese e messe in pratica da parte dei destinatari. Come devono essere organizzati i processi di valutazione della politica, e con quali forme, per portare il massimo vantaggio possibile ai soggetti interessati (committente della valutazione, soggetto valutato, soggetto valutante)? Come si possono mobilitare le conoscenze pratiche e operative dei partecipanti? Che forma devono avere i processi di ricerca affinché i risultati e le raccomandazioni vengano messi in pratica? In che modo i ricercatori e le ricercatrici e chi è impegnato nella pratica possono contribuire a questo risultato? L’analisi si concentra a questo proposito sugli attuali progetti di valutazione della politica e sui progetti di ricerca relativi ai temi delle domande da 1 a 5.
Un gruppo di esperti ha sviluppato questi compiti. Il risultato è costituito da un rapporto d’analisi e da una banca dati di esempi delle migliori/buone pratiche e delle pubblicazioni più rilevanti. Questi risultati, quale “materiale grezzo” per la trasmissione del sapere, sono disponibili solo in inglese. Le esperte e gli esperti sono responsabili del contenuto dei rispettivi risultati.
Non ci sono elementi in questa cartella.