Sangue freddo – intervista a caldo a Norbert Lantschner
Sangue freddo – intervista a caldo a Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano/I
“L’energia più pulita è quella che non consumiamo”
Per le attività svolte in favore del risparmio energetico l'Agenzia CasaClima di Bolzano si è aggiudicata uno dei sette premi messi in palio dalla CIPRA per il concorso cc.alps. Abbiamo intervistato il direttore Norbert Lantschner durante il convegno “Sangue freddo sotto l’effetto serra”.
L’intervista a cura di Stefan Arlanch, CIPRA International è disponibile in video in versione integrale all’indirizzo...
La "mission"
Con CasaClima cerchiamo di attuare il nostro principio guida: “l’energia più pulita è quella che non consumiamo”. Basta riflettere sul fatto che la metà dell’energia prodotta a livello mondiale è destinata agli edifici per sapere come agire. Dobbiamo innanzitutto modernizzare gli edifici dal punto di vista energetico e costruire edifici diversi. Di conseguenza nei prossimi anni si apre un imponente campo di attività che consiste nel miglioramento energetico degli immobili, soprattutto di quelli costruiti nel dopoguerra.
Le prossime sfide
CasaClima è nata dall’idea di colmare il divario tra l’alto livello di conoscenza e tecnologie disponibili e il deficit sul piano dell’azione. Costruire questo ponte è stata la sfida di CasaClima. Abbiamo cercato di portare tutti gli interessati attorno a un tavolo: progettisti, artigiani, imprese edili, pubblica amministrazione e naturalmente le persone che ci abiteranno. E in poco tempo siamo riusciti ad ottenere una trasformazione: ora al centro c’è l’individuo. Questo significa che chi costruisce o ammoderna una casa deve ottenere il massimo sostegno per raggiungere un alto livello qualitativo, cioè elevato comfort abitativo, minimo consumo e naturalmente protezione dell’ambiente e del clima.
Il premio: 10.000 Euro
Vogliamo trasmettere ad altri il nostro patrimonio di esperienza. Concretamente: in Slovenia contribuiamo alla realizzazione di un progetto con le nostre idee in materia di risparmio energetico, perché se vogliamo fronteggiare questa crisi climatica, dobbiamo agire a livello mondiale. Occorre invogliare quanti più attori possibili ad essere parte di questo processo.
CasaClima in Italia
Già oggi abbiamo all’attivo dei progetti in Friuli Venezia Giulia. A Sondrio inoltre sono stati recentemente avviati progetti che operano seguendo l’idea CasaClima. Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2 e la dipendenza dall’energia, l’Italia si presenta ora come fanalino di coda dell'Unione Europea. Si offre quindi un fantastico terreno di lavoro per la modernizzazione e la costruzione di edifici. In alcune regioni italiane sono già state avviate attività per iniziare questo processo con CasaClima.
Il futuro dell’edilizia
Come prima cosa, bisognerà ottimizzare l’efficienza energetica, il secondo passo consisterà nella costruzione di edifici ecocompatibili. Tuttavia, non conta solo l’abbattimento del fabbisogno di energia, ma anche come questo risultato viene raggiunto. Il passo successivo sarà dunque stabilire dove queste case verranno costruite, perché ha poco senso costruire una casa a energia zero su una montagna, se poi gli inquilini devono usare ogni giorno grossi fuoristrada per raggiungere il posto di lavoro. Per questo motivo, specialmente nelle zone alpine si pone la questione di come gestire una risorsa estremamente scarsa come il territorio. E anche qui dobbiamo ripensare a come permettere questo sviluppo nell’area alpina, dove il turismo rappresenta per molti paesi la principale fonte di reddito, e a come gestire queste attrezzature turistiche, utilizzate a prezzo di un estremo sfruttamento del suolo.
La certificazione CasaClima è sinonimo di risparmio energetico, elevato comfort abitativo e salvaguardia attiva del clima. |
Non ci sono elementi in questa cartella.