Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Protezione della natura senza confini tra Italia e Francia
Protezione della natura senza confini tra Italia e Francia
Tra Italia e Francia è stata riconosciuta una nuova riserva della biosfera e si è costituito il primo Parco europeo. D'altra parte, la natura non riconosce i confini stabiliti dall'uomo.
Valgrisenche/I: in demolizione la diga mai utilizzata completamente per un errore di progettazione
Valgrisenche/I: in demolizione la diga mai utilizzata completamente per un errore di progettazione
In Valle d'Aosta si sta procedendo alla demolizione di una grande diga realizzata negli anni '50 per produrre energia idroelettrica. La diga, che per ragioni di stabilità del versante non è mai stata sfruttata in tutto il suo potenziale, verrà abbassata entro il 2015 di oltre 50 metri.
Nuova strategia per il Programma Spazio alpino
Nuova strategia per il Programma Spazio alpino
Cosa riserva il futuro alle Alpi? Quali progetti saranno cofinanziati dall'Unione europea? Uno studio fornisce risposte e crea un quadro per il nuovo periodo di incentivazione del Programma europeo Spazio alpino.
Oh...!
…come patria d'elezione le Alpi si fanno apprezzare anche nel regno animale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

young@lpWeek
young@lpWeek
[Progetto concluso]
Futuro nelle Alpi
[Progetto concluso]
Toolbox per il clima
[Progetto concluso] Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono un fenomeno astratto e difficile da comunicare. In molte regioni alpine mancano quindi conoscenze, metodi e strumenti efficaci per affrontare in modo incisivo e intersettoriale i cambiamenti climatici. Un sostegno è ora offerto dal Toolbox per il clima, una serie di strumenti per l’adattamento al cambiamento climatico.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.