Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
Con il progetto ALP.IN.SKI la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp ha presentato le buone pratiche individuate tra le zone sciistiche alpine. Secondo le associazioni ambientaliste si tratta di un pretesto per giustificare nuove piste e nuovi impianti di risalita.
Mettere in pratica il trasferimento modale
Mettere in pratica il trasferimento modale
L’Austria approva la costruzione di un controverso tunnel ferroviario. Nello stesso tempo l’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera ha pubblicato due rapporti dai quali risulta che il trasferimento delle merci su rotaia può avere successo anche senza grandi progetti infrastrutturali.
Quanto è efficiente la tutela della natura da parte dell’UE?
Quanto è efficiente la tutela della natura da parte dell’UE?
Presso l’UE è in corso la verifica delle direttive sulla protezione della natura. Le associazioni per la tutela dell’ambiente temono un annacquamento delle disposizioni di tutela, con conseguenze anche per le Alpi.
Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Dopo un lungo processo partecipativo il Parco nazionale della Vanoise in Savoia si è dotato una nuova Carta. Ora i comuni devono votare il documento. È grande lo scetticismo, dal momento che la prima versione del documento è stata respinta. Sono a rischio il prestigio e l’immagine di questa regione caratterizzata da un prezioso ambiente d’alta montagna?

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Dialogo Alpino
Dialogo Alpino
[Progetto concluso]
Iniziativa Continuum ecologico
Iniziativa Continuum ecologico
[Progetto concluso] La natura non rispetta i confini di Stato o delle aree protette. Inoltre, sempre più spesso, gli interventi umani sulla natura e il paesaggio comportano la frammentazione degli habitat e ostacolano gli scambi e il passaggio di animali e piante, mettendo a rischio la diversità biologica delle Alpi, unica in Europa.
climalp
climalp
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.
Avventurarsi nell’ignoto
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.