Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
L’UE non intende finanziare l’Alemagna. La Regione Veneto insiste nel sostenere il collegamento autostradale verso la Germania.
Amici benemeriti delle Alpi
Amici benemeriti delle Alpi
L’emissione speciale di francobolli «Le Alpi – Biodiversità in Europa» è dedicata all’impegno di chi si è battuto per la protezione delle Alpi. Anche Erwin Rothgang, presidente della CIPRA Germania, è tra le personalità che hanno ricevuto il riconoscimento.
Un convegno crea un punto d’incontro nel turismo
Un convegno crea un punto d’incontro nel turismo
Era un’occasione attesa da tempo: far incontrare i diversi soggetti interessati per discutere delle prospettive del turismo alpino. Ciò è stato possibile nel giugno 2016 nel convegno «Turismo sostenibile nelle Alpi: una sfida (senza alternative)» a Sonthofen/D.
Ambientalisti in lutto per la perdita di Luc Hoffmann
Ambientalisti in lutto per la perdita di Luc Hoffmann
Un pioniere, un esempio, un precursore – il biologo e filantropo svizzero Luc Hoffmann è stato una personalità straordinaria nella protezione della natura a livello mondiale. Venerdì a 93 anni si è spento in Francia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Green Deals per i comuni
Green Deals per i comuni
[Progetto concluso] “Pensare globalmente – agire localmente”: per promuovere l’azione locale sono necessarie competenze articolate una buona conoscenza delle persone che si impegnano in loco per la protezione del clima. Nel quadro di un progetto transnazionale dell’UE, le organizzazioni partner di Germania, Liechtenstein e Austria stanno sviluppando un processo di partecipazione per consentire alle iniziative locali di intervenire in modo efficace per la protezione del clima in un contesto globale.
Alps2030
Alps2030
[Progetto concluso] Il cambiamento climatico, il crescente consumo di risorse e i problemi relativi ai rifiuti minacciano la natura e la società nelle Alpi. Mediante i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), quasi tutti i Paesi del mondo si sono posti l’obiettivo di rendere lo sviluppo globale socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile entro il 2030.
AlpTick
AlpTick
Avere un solo biglietto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutta la regione alpina - questa è la nostra visione. Il biglietto alpino (AlpTick) ha lo scopo di rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani. La consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato l'idea sulla base dell'esperienza dei suoi membri nel settore dei trasporti pubblici nelle Alpi.

Comunicati stampa attuali

Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.