Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Le Alpi al centro della politica climatica
Le Alpi al centro della politica climatica
Nelle Alpi le temperature crescono più rapidamente della media globale. Non solo a Bonn, alla Conferenza mondiale sul clima, si cercano soluzioni.
“Protezione del clima e adattamento climatico sono materie trasversali”
“Protezione del clima e adattamento climatico sono materie trasversali”
Intervista: Alpi climaneutrali entro il 2050 – come arrivarci? Helmut Hojesky, presidente del Comitato consultivo sul clima alpino della Convenzione delle Alpi, risponde su compiti, obiettivi e modi di procedere.
Oro e diamanti per la biodiversità
Oro e diamanti per la biodiversità
Cinque regioni dello spazio alpino partecipano al progetto speciAlps. L’obiettivo è valorizzare la natura nei comuni.
GaYA Concorso cinematografico giovanile
GaYA Concorso cinematografico giovanile
Giovani talenti del cinema, in campana! È partito il concorso cinematografico GaYA “My Alps – My Chance”. Entro il 31 agosto 2018 cercansi cortometraggi che documentino l’impegno dei giovani nelle Alpi.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

alpMonitor
alpMonitor
[Progetto concluso] “Chi è ben informato decide meglio”. Questa affermazione esprime bene qual è l’obiettivo di fondo del lavoro di comunicazione della CIPRA. Temi complessi richiedono un confronto approfondito, ma le soluzioni non devono essere necessariamente complesse. Per giungere a questo risultato servono traduzioni – tra le diverse lingue alpine, ma anche da un linguaggio specialistico a una lingua comprensibile a tutti. Poiché l’implementazione non dipende solo dai tecnici, ma da persone con una formazione molto differenziata.
Youth Alpine Express
Youth Alpine Express
[Progetto concluso]
Nastro Verde della Valle del Reno alpino
Nastro Verde della Valle del Reno alpino
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Giovani, mobili, sostenibili
Giovani, mobili, sostenibili
Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Pandemia da Covid-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.