Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.
“Borgo alle Alpi” – comuni che plasmano il futuro
“Borgo alle Alpi” – comuni che plasmano il futuro
Qual è l’approccio dei comuni nei confronti di temi quali la pianificazione territoriale, la biodiversità, l’emigrazione? Che importanza assume la felicità per la società? L’ultimo numero della rivista Alpinscena mostra in che modo i comuni alpini plasmano il proprio futuro.
Integrazione d'eccellenza nelle Alpi
Integrazione d'eccellenza nelle Alpi
Quali modelli di successo e validi approcci esistono nelle Alpi nel campo dell’integrazione e della migrazione? Come promuovere l’innovazione e lo sviluppo sociali? 40 progetti e iniziative dello spazio alpino si sono candidati per il premio Alpine Pluralism Award 2018 e dimostrano come può configurarsi l’integrazione nelle Alpi.
Pyeongchang, Pechino, Sion? Le Olimpiadi sono un modello superato
Pyeongchang, Pechino, Sion? Le Olimpiadi sono un modello superato
I Giochi olimpici invernali nella Corea del Sud sono appena terminati, e già nelle Alpi s’infiamma la discussione sulle Olimpiadi. Nel giugno 2018 gli abitanti del Canton Vallese, in Svizzera, si pronunceranno in merito alla candidatura di “Sion 2026”.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

alpMonitor
alpMonitor
[Progetto concluso] “Chi è ben informato decide meglio”. Questa affermazione esprime bene qual è l’obiettivo di fondo del lavoro di comunicazione della CIPRA. Temi complessi richiedono un confronto approfondito, ma le soluzioni non devono essere necessariamente complesse. Per giungere a questo risultato servono traduzioni – tra le diverse lingue alpine, ma anche da un linguaggio specialistico a una lingua comprensibile a tutti. Poiché l’implementazione non dipende solo dai tecnici, ma da persone con una formazione molto differenziata.
Youth Alpine Express
Youth Alpine Express
[Progetto concluso]
Nastro Verde della Valle del Reno alpino
Nastro Verde della Valle del Reno alpino
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.