Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Ancora Olimpiadi nelle Alpi italiane
Ancora Olimpiadi nelle Alpi italiane
Vent’anni dopo l’edizione di Torino 2006 i Giochi invernali torneranno 2026 nelle Alpi italiane. Entusiasmo alle stelle, grandi aspettative per i territori. Le passate edizioni dei Giochi dovrebbero indurre a maggior cautela: i grandi eventi sportivi hanno spesso lasciato debiti e rovine.
Manie di grandezza sul ghiacciaio?
Manie di grandezza sul ghiacciaio?
Due società funiviarie austriache vogliono unirsi per formare il più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo. Le autorità stanno attualmente verificando la compatibilità ambientale del progetto.
Fare politica con i falò
Fare politica con i falò
Dal Ghiacciaio del Trift, in Svizzera, al Passo della Moistrocca, in Slovenia, lungo l’intero arco alpino il 10 agosto 2019 arderanno una trentina di «falò delle Alpi». Persone provenienti da tutti i paesi alpini lanceranno così un messaggio collettivo per acque vive e per la conservazione del patrimonio naturale e culturale delle Alpi.
Ripensare gli spazi
Ripensare gli spazi
Dal picnic in cantiere al salvataggio di superfici non edificate fino alla riconversione di una vecchia caserma: tre esempi per ripensare la pianificazione territoriale nelle Alpi.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.