Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

#Turismo nelle Alpi
#Turismo nelle Alpi
Isolati laghetti di montagna, località pittoresche, una natura incontaminata. Il turismo nelle Alpi trasmette sempre le stesse immagini. Bled, in Slovenia, mostra inequivocabilmente come il turismo di massa regola la vita. In occasione del suo convegno annuale, la CIPRA si chiede: come rafforzare la propria identità?
Living Labs: un anno pieno di giovani idee
Living Labs: un anno pieno di giovani idee
I giovani discutono e contribuiscono a plasmare il futuro delle regioni di montagna – nel corso di escursioni, workshop e iniziative sul tema del paesaggio.
Segnale di partenza per il pass Interrail alpino
Segnale di partenza per il pass Interrail alpino
Quest’estate 100 giovani viaggeranno in modo sostenibile attraverso le Alpi con lo "Youth Alpine Interrail". All’inizio di giugno si sono incontrati per l’evento di apertura a Feldkirch/A e hanno programmato insieme i piani di viaggio.
Le alpi, un laboratorio culturale
Le alpi, un laboratorio culturale
Fruscio di foglie, belati di pecore, sfrigolio di padelle – questo è il suono della cultura nelle Alpi. Il convegno annuale della CIPRA, che si terrà il 25 e 26 ottobre ad Altdorf/CH, si concentrerà sull’influenza della cultura e su come essa può contribuire allo sviluppo sostenibile.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

UrbaBio
UrbaBio
[Progetto concluso] Nel progetto UrbaBio, i rappresentanti delle Città Alpine partecipanti di Annecy, Belluno, Chambéry e Trento sfruttano le reciproche ampie conoscenze per promuovere la biodiversità nella città.
Living Labs
Living Labs
[Progetto concluso] Il progetto «Living Labs» ha fatto incontrare persone di diverse generazioni da diversi Stati alpini, per elaborare insieme competenze specifiche e di processo. Il laboratorio ha perseguito un approccio partecipativo basato sui principi della co-creazione tra giovani talenti di età compresa tra 18 e 30 anni, ONG ambientaliste, società civile e politici. I partecipanti a questo progetto transgenerazionale si sono impegnanati per lo sviluppo sostenibile delle Alpi a livello locale, nazionale e internazionale. Per un futuro desiderabile è importante imboccare oggi la giusta direzione e discutere di come si possono utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali disponibili.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.

Comunicati stampa attuali

Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.