Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Traffico di transito al Brennero: richiesto un aumento del pedaggio
Traffico di transito al Brennero: richiesto un aumento del pedaggio
Per la prima volta nel 2019 oltre 2,5 milioni di automezzi pesanti transiteranno attraverso il Brennero. In una lettera aperta la CIPRA avanza la richiesta di un aumento differenziato dei pedaggi.
Partiti: 100 avventure con #Yoalin
Partiti: 100 avventure con #Yoalin
Scalare montagne e fare escursioni su sentieri naturalistici, scoprire l’architettura delle città alpine, pernottare con i pastori o degustare formaggi regionali: per 100 giovani l’estate 2019 è trascorsa così. Con il progetto “Youth Alpine Interrail” della CIPRA hanno viaggiato in modo ecologico e avventuroso.
Vie d’uscita dalla trappola rovente: le Alpi nel 2050
Vie d’uscita dalla trappola rovente: le Alpi nel 2050
I recenti risultati di uno studio del Politecnico di Zurigo illustrano la drammaticità del cambiamento climatico sulla base dei dati provenienti da centinaia di città. Una dichiarazione congiunta degli Stati alpini mira a rendere le Alpi neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050.
Come la protezione del clima e delle specie diventa legge
Come la protezione del clima e delle specie diventa legge
Protezione delle api, iniziativa per i ghiacciai, referendum sul clima: i cittadini delle Alpi mettono sotto pressione i politici con la democrazia diretta. E questo produce i suoi effetti: il Parlamento bavarese ha approvato una legge per favorire una maggiore biodiversità.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
Giovani ambasciatori della sostenibilità
Giovani ambasciatori della sostenibilità
Nell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini.
La Via Alpina ha bisogno di te!
La Via Alpina ha bisogno di te!
Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Tra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati.