In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Convegno annuale 2003: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti"
Il convegno annuale della CIPRA di quest'anno prende in esame l'attuazione della Convenzione delle Alpi con particolare attenzione al tema cruciale dei trasporti (traffico di transito). Saranno presenti politici ed esperti internazionali, tra cui il Ministro dei trasporti austriaco Hubert Gorbach, il Segretario del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Noël Lebel e Peter Hasslacher, responsabile della protezione della natura del Club alpino austriaco. Il convegno si svolgerà il 23 e 24 ottobre a Salisburgo.
Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna
Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna
Il 22 giugno nella capitale del Tagikistan Dusanbe è stata fondata l'"Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna" sul modello della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Dopo il convegno di settembre dell'anno scorso nella capitale del Kirghizistan Biskek, la manifestazione è stata la seconda conferenza dei villaggi di montagna nell'Asia Centrale.
Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?
Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici".
La montagna e i suoi dialetti
Dal 2 al 6 luglio, studiosi provenienti da Italia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia e Stati Uniti d'America si incontrono in diverse località della Provincia di Belluno per il tradizionale convegno di studi dell'Università di Padova. Il tema di quest'anno "I dialetti e la montagna" si propone di indagare la realtà della montagna vista attraverso la varietà delle sue lingue.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

Yoalin – avanti a tutta!
Yoalin – avanti a tutta!
Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.
Cambiare le Alpi insieme
Cambiare le Alpi insieme
Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi.
Quanto vale la natura?
Quanto vale la natura?
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I.
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Foreste montane che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria; fiumi e pascoli alpini che forniscono acqua potabile, energia e cibo: la CIPRA invita al suo convegno annuale dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell'anno 2021, per discutere dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino.