In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Il 3 luglio l'UNESCO ha insignito due nuove località alpine del titolo di Patrimonio mondiale: i Sacri Monti tra Lombardia e Piemonte/I come patrimonio culturale mondiale, il Monte San Giorgio in Ticino/CH come patrimonio naturale mondiale.
Colle del Nivolet e Val di Genova: finalmente un freno all'invasione delle auto
Da quest'estate, nelle giornate festive, il Colle del Nivolet è raggiungibile soltanto a piedi, in bici o in navetta. Questo splendido altipiano caratterizzato da zone umide e torbiere ad oltre 2500 metri, situato tra Piemonte e Valle d'Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nelle domeniche estive si trasformava in parcheggio ad alta quota negli ultimi anni. L'iniziative di chiudere l'ultimo tratto di strada al traffico automobilistico privato, dopo anni di discussioni, è stata adottata dallo stesso Parco Nazionale in collaborazione con la Provincia di Torino di concerto con gli enti locali.
Germania: miglioramenti in vista per il transito alpino su rotaia
Per quanto riguarda il trasporto su rotaia il progetto del piano stradale federale in Germania prevede miglioramenti per l'arco alpino tedesco. La proposta è stata approvata all'inizio di luglio dal gabinetto, si attende ora il parere del parlamento. Con l'ampliamento e l'elettrificazione della tratta Monaco-Lindau anche la Svizzera orientale è stata allacciata alla rete ad alta velocità tedesca.
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.