In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Il 3 luglio l'UNESCO ha insignito due nuove località alpine del titolo di Patrimonio mondiale: i Sacri Monti tra Lombardia e Piemonte/I come patrimonio culturale mondiale, il Monte San Giorgio in Ticino/CH come patrimonio naturale mondiale.
Colle del Nivolet e Val di Genova: finalmente un freno all'invasione delle auto
Da quest'estate, nelle giornate festive, il Colle del Nivolet è raggiungibile soltanto a piedi, in bici o in navetta. Questo splendido altipiano caratterizzato da zone umide e torbiere ad oltre 2500 metri, situato tra Piemonte e Valle d'Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nelle domeniche estive si trasformava in parcheggio ad alta quota negli ultimi anni. L'iniziative di chiudere l'ultimo tratto di strada al traffico automobilistico privato, dopo anni di discussioni, è stata adottata dallo stesso Parco Nazionale in collaborazione con la Provincia di Torino di concerto con gli enti locali.
Germania: miglioramenti in vista per il transito alpino su rotaia
Per quanto riguarda il trasporto su rotaia il progetto del piano stradale federale in Germania prevede miglioramenti per l'arco alpino tedesco. La proposta è stata approvata all'inizio di luglio dal gabinetto, si attende ora il parere del parlamento. Con l'ampliamento e l'elettrificazione della tratta Monaco-Lindau anche la Svizzera orientale è stata allacciata alla rete ad alta velocità tedesca.
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

Giovani, mobili, sostenibili
Giovani, mobili, sostenibili
Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Pandemia da Covid-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.