In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Effetti della siccità nell'arco alpino
Effetti della siccità nell'arco alpino
La siccità che si protrae ormai da settimane si ripercuote in forme diverse anche sull'arco alpino: perdite nel settore agricolo, morie di pesci, danni ai ghiacciai e frane da una parte, record nella richiesta di energia elettrica proveniente dalle regioni di montagna e netto incremento per il turismo dall'altra.
Continuità e discontinuità: cultura e società nell'arco alpino
Nell'ambito dell'edizione 2003 del Forum Alpbach il "Tirol Day" (giornata del Tirolo) propone una discussione sul tema "Continuitá e discontinuitá: cultura e società nell'arco alpino". I relatori, provenienti dal campo della cultura, della scienza e della politica, porteranno il loro contributo sugli sviluppi scientifici, tecnologici e sociali all'interno dell'arco alpino e sulle loro ricadute sulle condizioni di vita. Il Forum Europeo si terrá tra il 14 ed il 30 agosto prossimi ad Alpbach/A, il Tirol Day è previsto per il 17 agosto.
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
Il nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura.
Fuga di cervelli dalle regioni montane svizzere
Le regioni di montagna della Svizzera soffrono a causa dell'abbandono di personale altamente qualificato. A questa conclusione è giunto uno studio recentemente presentato dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB. La SAB richiede un progetto di ricerca esauriente sul tema nonché l'adozione di misure adeguate da parte della Federazione, dei cantoni e dei comuni.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

GaYA
GaYA
[Progetto concluso] Governance e giovani nelle Alpi - Molti giovani abbandonano le aree di montagna perché vedono un mercato del lavoro che offre scarse occasioni e quindi non hanno prospettive per il futuro. La partecipazione alla vita democratica è in calo così come la fiducia nei tradizionali meccanismi democratici, in particolare tra i giovani. Lo spazio alpino, ma anche l’intera Europa, sono posti di fronte alla sfida di contrastare questa evoluzione.
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
[Progetto concluso] La visione di ridurre i gas serra e quindi limitare il cambiamento climatico è globale – ma è a livello locale che le visioni diventano realtà.
whatsalp
whatsalp
[Progetto concluso] Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.