In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Effetti della siccità nell'arco alpino
Effetti della siccità nell'arco alpino
La siccità che si protrae ormai da settimane si ripercuote in forme diverse anche sull'arco alpino: perdite nel settore agricolo, morie di pesci, danni ai ghiacciai e frane da una parte, record nella richiesta di energia elettrica proveniente dalle regioni di montagna e netto incremento per il turismo dall'altra.
Continuità e discontinuità: cultura e società nell'arco alpino
Nell'ambito dell'edizione 2003 del Forum Alpbach il "Tirol Day" (giornata del Tirolo) propone una discussione sul tema "Continuitá e discontinuitá: cultura e società nell'arco alpino". I relatori, provenienti dal campo della cultura, della scienza e della politica, porteranno il loro contributo sugli sviluppi scientifici, tecnologici e sociali all'interno dell'arco alpino e sulle loro ricadute sulle condizioni di vita. Il Forum Europeo si terrá tra il 14 ed il 30 agosto prossimi ad Alpbach/A, il Tirol Day è previsto per il 17 agosto.
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
Il nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura.
Fuga di cervelli dalle regioni montane svizzere
Le regioni di montagna della Svizzera soffrono a causa dell'abbandono di personale altamente qualificato. A questa conclusione è giunto uno studio recentemente presentato dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB. La SAB richiede un progetto di ricerca esauriente sul tema nonché l'adozione di misure adeguate da parte della Federazione, dei cantoni e dei comuni.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Climate Bridges Network in Action
Climate Bridges Network in Action
Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.
LiveAlpsNature
LiveAlpsNature
Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Comunicati stampa attuali

Yoalin – avanti a tutta!
Yoalin – avanti a tutta!
Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.
Cambiare le Alpi insieme
Cambiare le Alpi insieme
Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi.
Quanto vale la natura?
Quanto vale la natura?
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I.
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Foreste montane che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria; fiumi e pascoli alpini che forniscono acqua potabile, energia e cibo: la CIPRA invita al suo convegno annuale dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell'anno 2021, per discutere dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino.