In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Pedaggio per i trasporti pesanti in Germania: ritardo per problemi tecnici e giuridici?
Il 23 luglio la Commissione Europea ha avviato un'indagine formale per una misura di compensazione prevista nell'ambito dell'introduzione del pedaggio per i mezzi pesanti in Germania. La normativa prevede che le società di trasporto merci su strada siano indennizzate per il maggior carico finanziario derivante dall'introduzione del pedaggio per i mezzi pesanti. Poiché non si può escludere che la normativa relativa al rimborso del pedaggio rappresenti una sovvenzione pubblica, la Commissione deve verificare se ciò sia totalmente compatibile con il mercato unico e con il diritto comunitario.
La corte di giustizia UE blocca il divieto di transito notturno in Tirolo prima dell'entrata in vigore
Il 30 luglio la Corte di giustizia europea ha deliberato che deve essere sospeso il divieto di transito notturno per i mezzi pesanti che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 1° agosto sull'autostrada dell'Inntal in Tirolo. Alla fine di giugno la Commissione UE aveva già aperto una procedura di infrazione contro l'Austria.
La proposta di direttiva sui costi delle infrastrutture di trasporto tiene conto dei costi ambientali
Il 23 luglio la Commissione Europea ha approvato la sua proposta di direttiva sui costi delle infrastrutture di trasporto. La proposta passa ora all'esame del Parlamento europeo e del Consiglio UE.
Dichiarazione transfrontaliera per la protezione delle Alpi delle associazioni ambientaliste
In occasione di un congresso per il 90° anniversario dell'associazione ambientalista Bund Naturschutz in Bayern (BN), il 19 luglio ambientalisti da Germania, Austria e Svizzera hanno approvato a Berchtesgaden/D una dichiarazione sul futuro del territorio alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.