In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Incendi boschivi nelle Alpi
La siccità perdurante in Europa si avvicina sempre più alla drammatica situazione del 1976. In Francia le Alpi del sud sono attualmente devastate da gravi incendi forestali. Il 30 luglio nelle Alpi Marittime circa 400.000 famiglie sono rimaste senza elettricità per consentire ai velivoli antincendio di operare senza rischi.
Nonostante la calura estiva fioriscono discussioni sul turismo invernale nelle Alpi
Se le località turistiche invernali bavaresi poste alle quote inferiori vogliono sopravvivere, devono pensare per tempo ad orientarsi verso altre offerte rispetto allo sci. Questo è il consiglio espresso dal ricercatore sul clima Wolfgang Seiler in occasione di un convegno specialistico sul tema cambiamento del clima e turismo organizzato il 21 luglio a Garmisch-Partenkirchen/D dai verdi della Baviera. Tale opinione non è tuttavia universalmente condivisa: sia in Germania, che in altri settori delle Alpi si punta ad incrementare l'innevamento artificiale e al potenziamento delle piste da sci.
Numerose nuove domande per progetti Interreg nelle Alpi
La regione italiana Friuli-Venezia Giulia ha presentato quattro nuovi progetti per il secondo bando del Programma UE Interreg IIIB "Alpine Space". L'obiettivo del progetto "AlpCity" consiste nello sviluppo e nella rigenerazione urbana sostenibile nel contesto alpino. I partner del progetto sono Italia, Francia, Austria, Svizzera e Liechtenstein. Con il progetto "Media.Alp" Italia, Austria, Francia e Svizzera si propongono di promuovere il settore culturale quale fattore economico.
Italia: parte la Carovana delle Alpi
Italia: parte la Carovana delle Alpi
Partirà con i falò che verranno accesi nella notte del 9 agosto la 'Carovana delle Alpi', campagna di Legambiente con il sostegno del Ministero dell'Ambiente. La carovana, con la sua mostra itinerante sulla Convenzione delle Alpi, interesserà l'arco alpino italiano con convegni, giornate di volontariato, conferenze stampa e trekking.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

GaYA
GaYA
[Progetto concluso] Governance e giovani nelle Alpi - Molti giovani abbandonano le aree di montagna perché vedono un mercato del lavoro che offre scarse occasioni e quindi non hanno prospettive per il futuro. La partecipazione alla vita democratica è in calo così come la fiducia nei tradizionali meccanismi democratici, in particolare tra i giovani. Lo spazio alpino, ma anche l’intera Europa, sono posti di fronte alla sfida di contrastare questa evoluzione.
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
[Progetto concluso] La visione di ridurre i gas serra e quindi limitare il cambiamento climatico è globale – ma è a livello locale che le visioni diventano realtà.
whatsalp
whatsalp
[Progetto concluso] Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso.

Comunicati stampa attuali

Giovani ambasciatori della sostenibilità
Giovani ambasciatori della sostenibilità
Nell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini.
La Via Alpina ha bisogno di te!
La Via Alpina ha bisogno di te!
Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Tra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati.
Alla scoperta della Via Alpina
Alla scoperta della Via Alpina
Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio.