In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovi materiali per la formazione ambientale sulle Alpi
Nuovi materiali per la formazione ambientale sulle Alpi
Con l'opuscolo "Erlebnis Alpen - Aktionstipps für LehrerInnen und UmweltpädagogInnen" (Esperienza Alpi - consigli pratici per insegnanti e personale attivo nella formazione ambientale) e la "Aktionskiste Alpen" (Cesta di attività Alpi) la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-Deutschland mette a disposizione nuovi materiali per la formazione ambientale.
Italia: l'economia chiede all'UE il riconoscimento dell'asse Venezia-Alpi
Le associazioni imprenditoriali e della Camera di Commercio della provincia di Belluno si appellano all'UE affinché l'asse Venezia-Alpi sia inserito come collegamento europeo nella Rete transeuropea di Trasporto Ten. Essi sottolineano che non intendono il completamento dell'autostrada Alemagna A27. Le associazioni dell'economia vogliono ottenere che sia colmato il "buco" nella rete di vie di comunicazione di importanza europea nel nordest dell'Italia.
Germania: prodotti regionali e biologici per le cliniche dell'Algovia
In futuro le cliniche dell'Algovia saranno approvvigionate con alimenti prodotti con cura dall'agricoltura biologica regionale. Il Ministro dell'agricoltura della Baviera Josef Miller ha definito il nuovo programma "Aus gutem Grund" (gioco di parole: "Dalla buona terra" e "A buon motivo") una pietra miliare della commercializzazione regionale. L'iniziativa potrebbe aprire la strada per l'utilizzo di prodotti regionali nell'alimentazione delle collettività.
Un progetto di ricerca documenta una significativa varietà di farfalle sulle cime delle Alpi settentrionali
Sul monte Kanisfluh nel Bregenzerwald/A è stata svolta la prima campagna di ricerca completa sulle farfalle di una vetta delle Alpi settentrionali. Complessivamente sono state censite più di 930 specie, il numero reale di specie presenti viene stimato in oltre 1.000. Poiché sono state rintracciate numerose specie minacciate e protette a livello internazionale, all'area viene attribuita un'importanza internazionale. Due delle specie segnalate erano finora sconosciute in Austria.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Climate Bridges Network in Action
Climate Bridges Network in Action
Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.
LiveAlpsNature
LiveAlpsNature
Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Comunicati stampa attuali

Giovani, mobili, sostenibili
Giovani, mobili, sostenibili
Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Pandemia da Covid-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.