In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovi materiali per la formazione ambientale sulle Alpi
Nuovi materiali per la formazione ambientale sulle Alpi
Con l'opuscolo "Erlebnis Alpen - Aktionstipps für LehrerInnen und UmweltpädagogInnen" (Esperienza Alpi - consigli pratici per insegnanti e personale attivo nella formazione ambientale) e la "Aktionskiste Alpen" (Cesta di attività Alpi) la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-Deutschland mette a disposizione nuovi materiali per la formazione ambientale.
Italia: l'economia chiede all'UE il riconoscimento dell'asse Venezia-Alpi
Le associazioni imprenditoriali e della Camera di Commercio della provincia di Belluno si appellano all'UE affinché l'asse Venezia-Alpi sia inserito come collegamento europeo nella Rete transeuropea di Trasporto Ten. Essi sottolineano che non intendono il completamento dell'autostrada Alemagna A27. Le associazioni dell'economia vogliono ottenere che sia colmato il "buco" nella rete di vie di comunicazione di importanza europea nel nordest dell'Italia.
Germania: prodotti regionali e biologici per le cliniche dell'Algovia
In futuro le cliniche dell'Algovia saranno approvvigionate con alimenti prodotti con cura dall'agricoltura biologica regionale. Il Ministro dell'agricoltura della Baviera Josef Miller ha definito il nuovo programma "Aus gutem Grund" (gioco di parole: "Dalla buona terra" e "A buon motivo") una pietra miliare della commercializzazione regionale. L'iniziativa potrebbe aprire la strada per l'utilizzo di prodotti regionali nell'alimentazione delle collettività.
Un progetto di ricerca documenta una significativa varietà di farfalle sulle cime delle Alpi settentrionali
Sul monte Kanisfluh nel Bregenzerwald/A è stata svolta la prima campagna di ricerca completa sulle farfalle di una vetta delle Alpi settentrionali. Complessivamente sono state censite più di 930 specie, il numero reale di specie presenti viene stimato in oltre 1.000. Poiché sono state rintracciate numerose specie minacciate e protette a livello internazionale, all'area viene attribuita un'importanza internazionale. Due delle specie segnalate erano finora sconosciute in Austria.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.