In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo sito web della CIPRA-International
Nuovo sito web della CIPRA-International
Recentemente il sito web della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International si presenta con una nuova veste grafica. Con un layout moderno all'indirizzo www.cipra.org sono disponibili informazioni sulla CIPRA e le organizzazioni ad essa aderenti: news, manifestazioni (ad esempio l'Accademia estiva o il convegno annuale), attività, pubblicazioni e posizioni.
Prix Wilderness: premio per attività in montagna rispettose della natura e dell'ambiente
Per la quarta volta "keepwild!", il centro competente sugli sport di tendenza di Mountain Wilderness Svizzera insieme alla fondazione Save the Mountains assegnano il Prix Wilderness Trendsport. Entro il 30 settembre le organizzazioni non commerciali che propongono attività nel settore degli sport di montagna possono inviare il proprio programma di uscite sul tema "Pratica di sport e attività del tempo libero in montagna rispettando la natura e l'ambiente". Il premio ammonta a 5.000 franchi svizzeri.
Ökostaffel: per la difesa del clima e la sostenibilità attraverso l'Austria e i paesi confinanti
Il 16 agosto prenderà il via sul ghiacciaio di Pasterze/A la terza edizione dell'Ökostaffel (staffetta ecologica). Gli organizzatori Klimabündnis Österreich e Fairtrade intendono far circolare le idee del commercio equo e della difesa del clima lungo un percorso di quasi 3.000 km grazie ai circa 5.000 partecipanti attesi. La staffetta attraversa più di 100 comuni in Austria, con puntate in Slovenia e nella Repubblica Ceca, e viene percorsa sportivamente e nel rispetto dell'ambiente a piedi, in bicicletta, a cavallo, su mongolfiere ecc.
Concluso positivamente progetto solare transfrontaliero per i giovani
15 giovani provenienti da Austria, Slovenia e Italia hanno installato nel giro di una settimana un impianto solare nel comune austriaco di Gurk, aderente a Klimabündnis (Alleanza per il clima). L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto solare per i giovani "Together for a sunny future" ed è stata seguita da tecnici della comunità lavoro per le energie rinnovabili AEE.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Economia verde nella regione alpina
Economia verde nella regione alpina
[Progetto concluso] Nella primavera del 2017 è stata presentata al pubblico la sesta Relazione sullo stato delle Alpi sul tema della green economy nello spazio alpino. “La green economy è un modo di fare economia usando una bassa quantità di carbonio, efficiente per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse e socialmente inclusiva., Un’economia che, pur rispettando l’ecosistema Alpi, sfrutta allo stesso tempo il capitale naturale disponibile – questa è una descrizione semplificata basata sulla definizione di economia verde del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).
100max
100max
[Progetto concluso] Le Alpi sono un ambiente sensibile, che reagisce molto velocemente al cambiamento climatico. Nelle Alpi le persone possono dare un importante contributo alla protezione del clima. Le città e i comuni dei sette Stati alpini sono posti di fronte a questa sfida. Per questo hanno bisogno del sostegno dei rispettivi abitanti. Con “100max – il gioco alpino per proteggere il clima” le famiglie e i comuni hanno potuto sperimentare se e come se la cavano con 100 punti al giorno.
speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!

Comunicati stampa attuali

La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler.
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero.
La natura, collante della società alpina
La natura, collante della società alpina
Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società.
Protezione del clima ora!
Protezione del clima ora!
In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.