In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Stelviobike 2003: pista libera alle biciclette
Sabato 30 agosto la strada del passo dello Stelvio/I sarà terreno dei soli ciclisti, grazie ad un'iniziativa del parco nazionale. Un tratto di 27km verrà infatti chiuso al traffico a motore privato.
L'aria condizionata delle auto aumenta l'effetto serra
Dati i frequenti periodi di gran caldo in Europa - causati dai mutamenti climatici - sono aumentate le vendite di autovetture munite di aria condizionata. Se nel 1995 un quarto delle nuove auto era climatizzato, oggi si raggiungono i tre quarti. Secondo le ricerche condotte dall'agenzia francese per l'ambiente e l'energia ADEME, le auto climatizzate contribuiscono in maniera determinante all'emissione di gas serra, concorrendo in tal modo al riscaldamento globale.
"Falò sulle Alpi" - "Falò sulle montagne"
"Falò sulle Alpi" - "Falò sulle montagne"
Nell'ambito della campagna "Falò sulle Alpi", nella notte tra il 9 e il 10 agosto, organizzazioni di politica ambientale hanno acceso fuochi di monito e resistenza in oltre 50 località nelle Alpi e nelle medie montagne della Germania o, in caso di pericolo di incendio, hanno issato bandiere simboliche. In occasione dell'Anno dell'acqua dolce dell'ONU, le organizzazioni partecipanti hanno scritto un manifesto con la richiesta di un approccio sostenibile con la risorsa acqua. E' stata inoltre avanzata la richiesta di ridurre lo straripante traffico di transito.
Al via la 6ª Accademia estiva internazionale della CIPRA
Dall'inizio di questa settimana 17 partecipanti da 6 nazioni sono impegnati ad ampliare e ad approfondire le proprie conoscenze sulle Alpi nell'ambito della 6ª Accademia estiva internazionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International. La manifestazione di perfezionamento di tre settimane, dedicata alla divulgazione da parte di esperti di approfondite informazioni sui diversi aspetti dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, è in corso di svolgimento a Schaan/FL.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Youth Alpine Dialogue (YAD)
Youth Alpine Dialogue (YAD)
[Progetto concluso]
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
[Progetto concluso] Il ritorno dei grandi predatori determina un progressivo inasprimento dei fronti tra i diversi soggetti interessati. Tra i grandi predatori che hanno fatto ritorno sulle Alpi, il lupo è la specie più diffusa e quindi quella che ha scatenato le più accese discussioni. È un animale abituato da sempre a valicare i confini, vive tanto in aree selvagge quanto nel paesaggio culturale – da tempo immemorabile è quindi un compagno di strada dell’umanità, in grado di condizionarne i processi sociali e culturali. In questo progetto la CIPRA ha assunto il compito di raccogliere, elaborare, mettere a disposizione e diffondere le conoscenze a livello alpino sul coadattamento tra uomo e lupo.
L’Accademia estiva della CIPRA
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.
Avventurarsi nell’ignoto
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima».