In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Stelviobike 2003: pista libera alle biciclette
Sabato 30 agosto la strada del passo dello Stelvio/I sarà terreno dei soli ciclisti, grazie ad un'iniziativa del parco nazionale. Un tratto di 27km verrà infatti chiuso al traffico a motore privato.
L'aria condizionata delle auto aumenta l'effetto serra
Dati i frequenti periodi di gran caldo in Europa - causati dai mutamenti climatici - sono aumentate le vendite di autovetture munite di aria condizionata. Se nel 1995 un quarto delle nuove auto era climatizzato, oggi si raggiungono i tre quarti. Secondo le ricerche condotte dall'agenzia francese per l'ambiente e l'energia ADEME, le auto climatizzate contribuiscono in maniera determinante all'emissione di gas serra, concorrendo in tal modo al riscaldamento globale.
"Falò sulle Alpi" - "Falò sulle montagne"
"Falò sulle Alpi" - "Falò sulle montagne"
Nell'ambito della campagna "Falò sulle Alpi", nella notte tra il 9 e il 10 agosto, organizzazioni di politica ambientale hanno acceso fuochi di monito e resistenza in oltre 50 località nelle Alpi e nelle medie montagne della Germania o, in caso di pericolo di incendio, hanno issato bandiere simboliche. In occasione dell'Anno dell'acqua dolce dell'ONU, le organizzazioni partecipanti hanno scritto un manifesto con la richiesta di un approccio sostenibile con la risorsa acqua. E' stata inoltre avanzata la richiesta di ridurre lo straripante traffico di transito.
Al via la 6ª Accademia estiva internazionale della CIPRA
Dall'inizio di questa settimana 17 partecipanti da 6 nazioni sono impegnati ad ampliare e ad approfondire le proprie conoscenze sulle Alpi nell'ambito della 6ª Accademia estiva internazionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International. La manifestazione di perfezionamento di tre settimane, dedicata alla divulgazione da parte di esperti di approfondite informazioni sui diversi aspetti dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, è in corso di svolgimento a Schaan/FL.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.