In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
Per la Via Alpina, la rete di sentieri che collega i paesi alpini attraverso cinque percorsi è ora disponibile un taccuino di viaggio, pubblicato nelle quattro principali lingue delle Alpi ed in inglese. Il manuale offre informazioni pratiche sui percorsi escursionistici, dai tempi di percorrenza delle tappe alle possibilità di pernottamento, dagli uffici turistici al materiale topografico.
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
All'indirizzo web www.eugris.org si può ora consultare EUGRIS, la piattaforma europea di informazione sui temi della contaminazione del suolo e delle falde freatiche. Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione lo stato attuale delle conoscenze in ambito di ricerca, sperimentazione, valutazione, risanamento e monitoraggio di suoli e falde freatiche contaminati da sostanze tossiche. Questa piattaforma in lingua inglese si rivolge soprattutto agli utenti provenienti dai settori della scienza, dell'industria e dell'amministrazione.
Sistema bavarese di informazione sul suolo al via dal 1 settembre
Il 1 settembre entrerà in funzione BIS, il sistema bavarese di informazione sul suolo. All'indirizzo www.bis.bayern.de saranno a disposizione online i dati relativi ad oltre 95.000 località nonché 900 carte tematiche.
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Sono recentemente apparsi gli atti del congresso internazionale "Mountain Watershed Management: Lessons from the Past - Lessons for the Future". L'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio e la FAO hanno organizzato la manifestazione di tre giorni tenutasi nello scorso settembre. Il convegno si è concentrato sulla protezione dai rischi naturali nelle regioni di montagna nonché sui problemi ambientali nei bacini imbriferi montani.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.