In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
Per la Via Alpina, la rete di sentieri che collega i paesi alpini attraverso cinque percorsi è ora disponibile un taccuino di viaggio, pubblicato nelle quattro principali lingue delle Alpi ed in inglese. Il manuale offre informazioni pratiche sui percorsi escursionistici, dai tempi di percorrenza delle tappe alle possibilità di pernottamento, dagli uffici turistici al materiale topografico.
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
All'indirizzo web www.eugris.org si può ora consultare EUGRIS, la piattaforma europea di informazione sui temi della contaminazione del suolo e delle falde freatiche. Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione lo stato attuale delle conoscenze in ambito di ricerca, sperimentazione, valutazione, risanamento e monitoraggio di suoli e falde freatiche contaminati da sostanze tossiche. Questa piattaforma in lingua inglese si rivolge soprattutto agli utenti provenienti dai settori della scienza, dell'industria e dell'amministrazione.
Sistema bavarese di informazione sul suolo al via dal 1 settembre
Il 1 settembre entrerà in funzione BIS, il sistema bavarese di informazione sul suolo. All'indirizzo www.bis.bayern.de saranno a disposizione online i dati relativi ad oltre 95.000 località nonché 900 carte tematiche.
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Sono recentemente apparsi gli atti del congresso internazionale "Mountain Watershed Management: Lessons from the Past - Lessons for the Future". L'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio e la FAO hanno organizzato la manifestazione di tre giorni tenutasi nello scorso settembre. Il convegno si è concentrato sulla protezione dai rischi naturali nelle regioni di montagna nonché sui problemi ambientali nei bacini imbriferi montani.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.