In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

25° anniversario di INTART Internazionale di arte contemporanea
La 25ª edizione di INTART, l'internazionale di arte contemporanea di Carinzia/A, Friuli/I e Slovenia, è stata inaugurata il 6 settembre a Lubiana/SI.
Sviluppo dei servizi pubblici nelle regioni di montagna
A causa dell'apertura dei mercati, della precaria situazione delle finanze pubbliche e della priorità accordata alle agglomerazioni urbane, i servizi pubblici nelle regioni di montagna stanno svanendo come neve al sole dell'estate. In Francia e in Svizzera le lobbies della montagna cercano di trovare soluzioni per invertire tale tendenza.
Germania: la difesa preventiva dalle alluvioni deve iniziare dal bosco di montagna
Germania: la difesa preventiva dalle alluvioni deve iniziare dal bosco di montagna
In una presa di posizione relativa al disegno di legge sulla difesa preventiva dalle alluvioni presentata dal Ministero federale per l'ambiente, la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi CIPRA ha chiesto di considerare con attenzione la capacità di immagazzinare acqua del bosco di montagna.
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Nella Wipptal, nella regione del Brennero alla frontiera italo-austriaca, le società Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) e Salzachwind GmbH stanno progettando la costruzione di diversi impianti eolici. Il club alpino austriaco (ÖAV) sollecita un immediato blocco della progettazione di questo parco eolico, poiché esso dovrebbe essere costruito all'interno di un'area di protezione della natura nonché area ricreativa.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Constructive Alps
Constructive Alps
Saranno premiate «Constructive Alps» le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
alpMedia
Il servizio informazioni alpMedia offre informazioni senza frontiere dalle Alpi e sulle Alpi. La CIPRA ha avviato il progetto d’informazione nel 2002, Anno internazionale della montagna. Con alpMedia la CIPRA informa in primo luogo sulle Alpi, ma anche su altri territori montani del mondo.
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.
Avventurarsi nell’ignoto
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima».