In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

"Il fiume ingabbiato"
Lunedì 7 ottobre è stata proiettata la prima del documentario sul Reno alpino "Il fiume ingabbiato" (Der gefesselte Strom). Il documentario di 45 minti consente uno sguardo d'insieme su passato, presente e futuro della Valle del Reno alpino, dai Grigioni/CH fino al Lago di Costanza.
Italia: Mondiali di sci mettono in pericolo il Parco Nazionale
Vivaci polemiche nella preparazione del Campionato Mondiale di Sci del 2005 in Alta Valtellina/I: sotto accusa sono i progetti per Santa Caterina Valfurva, sede delle gare femminili. La stazione sciistica di Santa Caterina si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio e ciò, secondo le associazioni ambientaliste, dovrebbe imporre una attenzione speciale all'impatto ambientale dei progetti.
Al via la Sede operativa del Segretariato Permanente a Bolzano
Al via la Sede operativa del Segretariato Permanente a Bolzano
Sabato 13 settembre si è tenuta a Bolzano/I, presso l'Accademia Europea (EURAC), la cerimonia di firma degli Accordi fra il Governo della Repubblica Italiana, il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e le Autorità locali per il definitivo avvio della Sede operativa distaccata di Bolzano del Segretariato.
Controlli sul trasporto transfrontaliero di rifiuti tra Italia e Austria
Ogni giorno attraversano il Brennero da 300 a 700 mezzi pesanti carichi di rifiuti. Per evitare trasporti illegali di rifiuti, le autorità competenti per i controlli sui rifiuti di Roma/I e Vienna/A hanno elaborato misure di controllo basate su criteri unitari. L'accordo raggiunto è stato presentato al pubblico da politici ed esperti il 18 settembre a Nösslach/A.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.